L’Atlante degli Studenti Illustri presentato al Chiostro di Sant’Abbondio

E se proprio quell’esame ostico, che ci è costato l’estate, fosse stato il tallone d’Achille anche del Presidente Giorgio Napolitano? Per poi magari scoprire che il celeberrimo disc jokey Renzo Arbore era un asso del Diritto Privato..
In occasione della riunione, all’Università dell’Insubria di Como, di Unistud, Primo Coordinamento organizzativo delle Segreterie studenti delle università italiane, viene presentato in anteprima per l’Italia l’Atlante diplomatico degli studenti illustri.
Il nome riecheggia di lezione di Storia . Niente di più forviante. L’evento non vuole essere il classico espediente celebrativo finalizzato ad annoiare decine di studenti , piuttosto un’ occasione per avvicinarsi da un punto di vista più umano ai grandi personaggi che hanno scritto la storia del Nostro Paese partendo dal presupposto che, anche loro, sono stati studenti. Si tratta di un libro che riporta la storia accademica di diversi personaggi famosi: da Andreotti, ad Arbore, Dulbecco, Levi Montalcini, Fallaci, Montessori, Cossiga.. fino al Presidente Giorgio Napolitano.
In virtù di una ricerca negli archivi universitari coordinata da Gianni Penzo Doria, sono stati scovati alcuni documenti relativi a personalità della scienza, della politica, dello spettacolo, dello sport e della letteratura che hanno fatto o stanno facendo la storia d’Italia.
L’Atlante è stato realizzato grazie alla collaborazione delle principali Università italiane.
A dirigere i lavori Gianni Penzo Doria, Direttore Generale dell’Università degli Studi dell’Insubria e consulente del Ministro per i beni culturali Franceschini. La presentazione dell’Atlante è all’interno di una due giorni di lavori, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre a Como, nella sede del Chiostro di Sant’Abbondio per UniSTUD, il 1° Coordinamento organizzativo delle Segreterie studenti delle università italiane.
L’incontro verterà inoltre sulla semplificazione, organizzazione e sburocratizzazione dell’Università, ma anche sull’ eliminazione legale dei documenti inutili, attraverso uno strumento molto potente, che riguarda gli archivi cartacei e gli archivi digitali. Quindi, in una logica di risparmio intelligente, si elimineranno chilometri di carta e miliardi di bit superflui dalle memorie delle istituzioni universitarie. G.Meliddo