Partito il rally di Como (VIDEO E LO SHAKEDOWN)

17 ottobre 2014 | 19:53
Share0
Partito il rally di Como (VIDEO E LO SHAKEDOWN)

Partito il rally – Rally al via tra un bel pubblico in centro Como. Sono 111 gli equipaggi che hanno superato regolarmente le verifiche sportive e tecniche alla vigilia del 33° Rally Trofeo Aci Como. Non hanno preso il via dal palco di partenza di Piazza Cavour a Como i seguenti equipaggi che si erano regolarmente iscritti: n.4 il cuneese Alessandro Bosca con Roberto Aresca (Peugeot 207 Super2000), n.10 il bustese Simone Miele con Silvia Spinetta (Citroen Xsara Wrc), n.22 il lecchese Marco Paccagnella con Davide Bozzo (Mitsubishi Lancer EvoIII). Affollato lo shakedown: numeroso ed ordinato il pubblico presente in Valfresca, alle porte di Como verso San Fermo della Battaglia. Applausi per i protagonisti, poi scattati da piazza Cavour in serata. Subito vetture al riordino di via Paoli (Drive Indoor), domattina sveglia all’alba e subito tutti in Val Cavargna e Valle d’Intelvi per le prime speciali

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=NpEIGtRdlCA” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

SHAKEDOWN, I TEMPI: 1. Fontana Corrado (Ford) 1’08”4; 2.Sossella (Ford) 1’08”9; 3.Pedersoli (Citroen) 1’09”2; 4.re (Citroen) 1’10”7; 5.Diomedi (Ford) 1’11”3; 6.Porro (Ford) 1’11”8; 7.Burri (Ford) 1’13”6; 8.Mella (Citroen) 1’13”7; 9.Fontana Luigi (Ford) 1’13”9; 10.Di Palma (1’14”1).

L’ASSOCIAZIONE “CON LORENZO PER MANO” SULLE FIANCATE DELLE FORD DEI FONTANA.

Continua in modo proficuo la collaborazione tra il mondo dei rally e l’Associazione “Con Lorenzo per Mano” Onlus, l’associazione comasca sorta nella primavera dell’anno scorso in ricordo di Lorenzo Pellegrini, bimbo scomparso a causa della malattia chiamata Pnet, forma di neoplasia cerebrale maligna. Tra le auto che partecipano al rally con l’adesivo della Onlus comasca sulle fiancate ci sono due top car: sono le Ford Focus Wrc del team GMA-Bluthunder affidate a Corrado Fontana con Nicola Arena e a Gigi Fontana con Roberto Mometti. Oggi l’associazione comasca conta su 260 soci collabora con l’associazione Casa Amica Onlus e sostiene con dinamismo progetti operanti nel campo dell’oncologia pediatrica ed in particolare aiuta il Reparto di Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.