
In città tre giorni ricchi di appuntamenti che spaziano dalla letteratura all’ arte, dalla creatività all’ informazione
Si inizia giovedì 23 ottobre alle ore 18.00 dove, alla libreria Ubik di piazza S Fedele, lo scrittore MATTEO SARTORI presenterà il suo nuovo libro LA ROCCIA VIVA (ISBN editore).
A pochi metri dalla vetta del Cervino due uomini e una donna si incrociano. La roccia viva è il racconto delle tre vite che precedono quel momento, del loro ostinato sfiorarsi e rincorrersi, fino a deviare le traiettorie le une delle altre.
Attraverso la sua prosa elegante e la sua capacità di scavare a fondo nell’animo umano, Matteo Sartori esplora quell’area grigia e ricca di sfumature che sta al confine tra giustizia e ingiustizia, tra bene e male, tracciando con sguardo complice ma impietoso il complesso ritratto di una classe sociale.
Lo scrittore dialogherà con l’autore Fulvio Panzeri.
Triplo appuntamento venerdì 24 ottobre.
Alle ore 11 è in programma nella Pediatria dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia (via Ravona, piano +2 giallo) il settimo appuntamento con “Parole di Cuore”.
Questa volta nell’ambito dell’iniziativa interverrà il giornalista Lorenzo Morandotti.
Lorenzo Morandotti è nato a Milano nel 1966. Giornalista professionista, ha diretto la rivista trimestrale “Como”, il mensile “22100 Como” e il quindicinale “360 gradi”. Ha fatto parte della redazione della rivista milanese di poesia e filosofia “Margo” e collaborato alle pagine culturali dei quotidiani “La Provincia” di Como e “Corriere del Ticino” di Lugano. Dal 1995 al 2004 è stato redattore della rivista letteraria “La Clessidra” di Novi Ligure. Dal 1997 è caporedattore delle pagine culturali del quotidiano “Corriere di Como”, abbinato al “Corriere della Sera”, dove cura anche il supplemento settimanale dedicato al tempo libero “Vivicomo” e il supplemento domenicale “Link”. Collabora con il periodico di letteratura “Satisfiction”. È appena uscita da Es di Milano la raccolta di brevi prose e aforismi “Crani e topi”.
Incontro con l’arte alle ore 18.15 a Villa Olmo. L’associazione Comocuore Onlus propone “Il grande documentario d’arte: Libero Bizzarri”, a cura di Flaminio Gualdoni, in collaborazione con la Fondazione Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto. La serata prevede la proiezione di tre cortometraggi dedicati a tre grandi autori presenti alla mostra “Ritratti di città”: “Boccioni e i futuristi”, “Testimonianze di Guttuso”, e “Giorgio Morandi”. Seguirà la visita guidata alla mostra, con il curatore Gualdoni e l’Assessore Comunale alla Cultura Luigi Cavadini. Info e adesioni allo 031/27.88.62 e sul sito Internet www.comocuore.org.
“Almeno, l’opinione pubblica deve sapere e conoscere… ” (Paolo Borsellino).
Interverranno Salvatore Borsellino attivista, (fondatore del Comitato 19 luglio ’92, fondatore del, Anna Vinci (autrice del libro “La Mafia non lascia tempo”), Marcello Iantorno (Assessore); via telefono Giorgio Bongiovanni (“AntimafiaDuemila”) e il collaboratore di giustizia Gaspare Mutolo.
Di tutt’altra natura l’appuntamento di sabato 25 ottobre: alle ore 15.00 presso la sede di Cultura Animale via Anzani 27/E, in occasione del terzo evento autunnale dell’AnimalEsco, si terrà il corso “Crea la tua borsa (a tema animale) insieme all’insegnante Roberta del Romano. Si tratta di un corso lampo di decorazione tessile e tecniche alternative di pittura su tessuto: durante l’incontro i partecipanti potranno creare la loro borsa a tema animale
È necessaria la prenotazione tramite mail info@culturaanimale.it o al 328.7537048.