Cantu’, Palasport addio: riecco il progetto del nuovo Pianella (COME SARA’)

24 ottobre 2014 | 04:40
Share0
Cantu’, Palasport addio: riecco il progetto del nuovo Pianella (COME SARA’)

Cantu’, palasport addio – Una nuova sfida per la famiglia Corrado. Proprio in queste ore, dopo la rescissione del contratto per la realizzazione del nuovo palasport in corso Europa (tramontata ogni posibilita’ di proseguire con la societa’ Turra ndr), ecco  che la famiglia Corrado ha presentato all’amministrazione comunale di Cucciago la documentazione per l’ampliamento del “vecchio”, ma pur sempre glorioso Pianella. Il progetto della Pianella Srl, la società della quale è amministratore Alessandro Corrado, elaborato dall’architetto Massimo Novati, prevede la ristrutturazione del palazzetto con un ampliamento del 15% del volume, secondo la possibilità già concessa dal vigente Pgt. Costo stimato in circa 5 milioni di euro ed e’ pensato per 5mila e 500 spettatori. Basket, certo, ma anche altre discipline e poi la possibilita’ di sfruttare il Pianella come sede di concerti.

I DETTAGLIO DEL PROGETTO DI NOVATI

Cantu', palasport

Si cercano ora partner di ogni tipo per l’iniziativa: investitori come immobiliaristi, banche, aziende, enti pubblici. La sfida verrà abbanata nata solo se la Pianella srl si ritroverà sola. Rampe esterne per le uscite di sicurezza non solo a terra, ma anche ad altezza di metà spalti. «Il campo girato di novanta gradi – ha spiegato Novati – possibilmente, alcune tribune telescopiche, per poter ampliare la capienza durante i concerti. Gli sky box per i giornalisti (i cubi trasparenti a metà altezza da cui vedere la partita) e un impianto fotovoltaico, per risparmiare sui costi di riscaldamento». Dovesse andare tutto per il verso giusto, il Pianella, ampliabile in questo modo fino a 5mila e 300 o 5mila e 500 posti, de terminato a proporsi come riferimento per tutte le società sportive dei dintorni, Pallacanestro Cantù in primis, potrebbe essere pronto per la stagione 2016/17 e ospitare anche altri eventi oltre al basket. «Vogliamo realizzare una struttura polivalente – afferma Alessandro Corrado – ben lieti se ci sarà ovviamente anche la Pallacanestro Cantù, ma vogliamo aprirci anche ad altre realtà. Come ad esempio la pallavolo, la Briantea84 (basket in carrozzina). Lo immaginiamo come un piccolo Forum di Assago per eventi, concerti, mostre. Ma per fare tutto questo non potrà esserci solo lafamiglia Corrado. Stiamo cercando i partner». Finanziamenti Coni, possibilità di partecipazione delle banche agli utili, leasing in costruendo

LE DATE

Previsto ora un passaggio del documento in consiglio comunale a Cucciago, poi se ci sara’ l’ok e se ci saranno i soldi per proseguire, ecco la sfida vera e propria: iniziare la ristrutturazione o alla fine della stagione in corso o anche prima e spostare le gare casalinghe della Pallacanestro Cantu’ a Desio. Per fare ritorno, in grande stile, al Pianella rinnovato e moderno nella stagione 2016/17.