Como poco eco secondo la classifica di Legambiente

Torna Ecosistema Urbano, l’eco pagella di Legambiente per valutare la sostenibilità delle città italiane e anche in questo rapporto 2014 Como prende brutti voti e si colloca in 78° posizione su 104 capoluoghi di provincia con un leggero spostamento verso il basso rispetto allo scorso anno. L’inquinamento atmosferico nella nostra città rimane ad un livello alto anche se la concentrazione di polveri sottili ha registrato un lieve abbassamento. In miglioramento anche la raccolta differenziata, salita dal 37,4 al 38,8% sul totale dei rifiuti prodotti in città. Buono anche il rapporto di aree verdi in ragione degli abitanti, ma, con appena 8 km di piste ciclabili Como è agli ultimi posti in questa graduatoria.
Legambiente nel nuovo rapporto ha preso in considerazione 18 indicatori fra i quali indici sulla qualità dell’aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), sulla gestione delle acque (consumi, dispersione della rete e depurazione), sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), sul trasporto pubblico (sull’offerta e sull’uso che ne fa la popolazione), sulla mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali), sull’incidentalità stradale, sull’energia (consumi e diffusione rinnovabili). L’Italia dovrebbe fare ancora molto per migliorare.Non ci sono città perfette nemmeno tra quelle che fanno registrare i risultati migliori. In cima alla classifica di Legambiente troviamo Verbania, Belluno, Bolzano, Trento e Pordenone. Le cinque città che dovrebbero rappresentare il top della sostenibilità in realtà sono molto lontane dalla perfezione. A Trento, ad esempio, sono stati rilevati valori eccessivi di biossido di azoto. A Verbania e Belluno un terzo dell’acqua immessa in rete va persa, mentre Pordenone depura solo poco più della metà dei suoi scarichi. Se le città capofila sono comunque inquinate nonostante qualche sforzo, immaginiamo la situazione dei fanalini di coda. In fondo alla classifica di Legambiente troviamo Crotone, Messina, Catanzaro e Reggio Calabria.
In Lombardia con il suo 78° posto in classifica Como è terzultima tra i capoluoghi, peggio hanno fatto Brescia, 80° e Monza 85° mentre Lecco in 29° posizione è in buona posizione anche se Mantova, 17° e Sondrio 27° sono ancora meglio