Rossana, studentessa dell’Accademia Aldo Galli, è la “restauratrice dell’anno”

29 ottobre 2014 | 23:10
Share0
Rossana, studentessa dell’Accademia Aldo Galli, è la “restauratrice dell’anno”

Rossana Pirola, studentessa del quarto anno del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Accademia Galli di Como, si aggiudica il 1° premio del concorso “Miglior Tesi 2014” bandito dalla Fondazione Paola Droghetti e rivolto a tutti gli studenti che hanno partecipato al XII Congresso Nazionale “Lo Stato dell’Arte 12” (organizzato dall’IGIIC, Gruppo Italiano dell’IIC) a Milano, presso L’Accademia delle Belle Arti di Brera, dal 23 al 25 ottobre 2014.

L’IIC è una organizzazione internazionale con sede a Londra, fondata nel 1950, che ha come obiettivo la diffusione del sapere e delle metodologie nel campo del restauro dei beni storici ed artistici. L’IGIIC si propone di diventare una organizzazione di riferimento per lo scambio dei dati e delle esperienze su scala nazionale, sviluppando il contatto professionale e l’interscambio tra le diverse figure coinvolte nella tutela dei beni culturali.

La tesi di Rossana Pirola è incentrata sullo studio, l’applicazione e l’evoluzione del metodo die trecker per il riavvicinamento dei lembi di supporti tessili lacerati. Il nuovo strumento, messo a punto da Rossana, prende spunto da quello già esistente di Winfried Heiber che, opportunamente modificato, permette di suturare due lacerazioni contemporaneamente e in diverse posizioni. Sfruttando questo metodo ha eseguito una sperimentazione su una tela di cotone dipinta ad olio (cm 60X120) da Giovanni Viani, pittore facente parte della corrente dei chiaristi lombardi di fine ‘800/inizio ‘900.

Nelle immagini qui sotto Rossana Pirola durante una presentazione del suo metodo die trecker al Salone del Restauro di Ferrara 2014

pirola_3