Cittadella della salute: giovedì un seminario

“In continuità con iniziative analoghe già promosse negli anni scorsi riteniamo necessario imprimere un’accelerazione decisiva ad un progetto fondamentale per la nostra città”. Così Matteo Mandressi, segretario Fp Cgil, nel presentare l’incontro che si terrà giovedì prossimo, 6 novembre (ore 9), dedicato alla “Cittadella della salute”.
“Le affermazioni dell’assessore Mantovani – continua Mandressi, che dice “no” al taglio dei fondi della regione – sono l’ennesima doccia gelata che si abbatte sulle speranze comasche di invertire una tendenza apparentemente senza soluzione di continuità. Ticosa, paratie, campus universitario, sono alcuni degli snodi che gettano la convalle in un immobilismo senza via di uscita”.
“Cittadella della salute in via Napoleona: approfondimenti e confronti con esperienze in essere”. Questo il titolo del seminario che la Camera del lavoro di Como, insieme alla Funzione pubblica e al sindacato pensionati della Cgil, organizza alla circoscrizione tre di piazza Camerlata.
“Il progetto della cittadella sanitaria, frutto dell’accordo di programma del 2011 condiviso anche dalla regione Lombardia – conclude Mandressi – costituisce un incredibile occasione di rilancio, sia per l’erogazione di servizi pubblici e del privato sociale che per lo sviluppo urbanistico della città: Non possiamo immaginare di ripartire da zero, non possiamo pensare che la Regione scelga di tagliare i fondi necessari per concludere un percorso apertosi nel 2003, con l’accordo di programma per la costruzione del nuovo ospedale. Chiediamo a tutti i soggetti politici che insistono sul territorio di fare la propria parte, il polo della cittadella sanitaria deve divenire completamente operativo in tempi rapidi”.
Nel corso del seminario un confronto con l’esperienza dell’Emilia Romagna che ha già costituito 55 Case della Salute e ne ha programmate altre 69.