Buon compleanno funicolare! 120 anni di attività

120 anni, 7 minuti e 500 metri di dislivello. Stiamo parlando della funicolare che collega Como a Brunate. L’11 novembre un importante anniversario: sono passati, infatti, 120 anni dalla sua inaugurazione. Il taglio del nastro nel 1894.
La comunità di Brunate ha deciso di festeggiare il compleanno della sua funicolare con una serie di iniziative per riportare all’attenzione l’esempio di evoluzione tecnologica ed efficienza del mezzo di trasporto che consente a migliaia di turisti ogni stagione di visitare il “Balcone sulle Alpi” e le sue bellezze: una mostra-percorso fotografica e documentale ed un ciclo di incontri a carattere storico e tecnico.
La sede principale dell’esposizione, dedicata ai 120 anni di storia della funicolare e che verrà inaugurata il 16 novembre con una corsa speciale “indietro nel tempo”, è Villa Giuliani a Brunate ma sono previste esposizioni anche nelle due stazioni di Como e di Brunate e all’interno delle vetture di quella che i brunatesi, con affetto, chiamano “funi”.
L’organizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Brunate e partner quali ATM (gestore della funicolare dal 2005) e CPT (Consorzio di Comuni proprietario della funicolare dal 1981), oltre al patrocinio dei Comuni di Brunate e Como.
Alla realizzazione della mostra hanno partecipato anche molti cittadini che si sono adoperati per cercare nel passato e nei ricordi per recuperare documenti, fotografie e vecchie cartoline che saranno esposti insieme a componenti originali dell’antica sala macchine.
Le numerose associazioni presenti sul territorio daranno il loro contributo con i volontari che si avvicenderanno per garantire l’apertura della mostra durante tutti i fine settimana, (sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19; gli altri giorni su prenotazione) dal 22 novembre al 1° febbraio 2015. L’ingresso sarà a offerta libera.
“Le iniziative messe a punto, grazie ad importanti partner e alla partecipazione dei cittadini, si inseriscono in un percorso culturale di valorizzazione della funicolare e della stessa Brunate nel contesto comasco” spiega Davide Bodini, sindaco di Brunate.
A completamento delle iniziative e grazie alla collaborazione di esperti, un ciclo di incontri approfondirà il percorso storico, sociale e tecnologico che ha accompagnato la nascita e la vita della funicolare.
Il calendario degli incontri che si terranno presso la Biblioteca Comunale di Brunate:
23 novembre 2014 – ore 17.30
“La funicolare Como-Brunate al tempo del decoro e dell’orgoglio”. Antonio Marino autore di “Como al tempo del decoro e dell’orgoglio”. Fabio Cani, storico, scrittore ed editore;
14 dicembre 2014 – ore 16.30
“Sulla funicolare, dalla funicolare, con la funicolare, la funicolare: esperienze d’avanguardia nel paesaggio”. Darko Pandakovich, architetto e consulente paesaggista. Gerardo Monizza, storico e scrittore.
11 gennaio 2015 – ore 16.30
“Binari per ogni dove” e “Il treno sul lago” Salvatore Bordonaro e Roberto Ghioldi autori di “Binari per Como”.
25 gennaio 2015 – ore 16.30
“Evoluzione tecnologica della funicolare Como-Brunate”. Gianluigi De Vincenti (Agudio società fornitrice delle ultime 7 vetture) e Claudio Gazzullo (ATM Direttore di esercizio funicolare).
Per informazioni: biblioteca@comune.brunate.co.it