23.300 visitatori per la mostra “Ritratti di città”

17 novembre 2014 | 16:39
Share0
23.300 visitatori per la mostra “Ritratti di città”

Oltre 23mila visitatori per “Ritratti di Città”. La mostra di Villa Olmo si è conclusa ieri sera alle 22 e nelle ultime ore sono stati diffusi i dati relativi all’esposizione. In totale sono state 23.306 le persone che hanno visitato il percorso espositivo in occasione dell’inaugurazione e nel periodo di apertura della mostra. Sono stati 1.227 i visitatori intervenuti alle due manifestazioni inaugurali, mentre 22.079 sono stati gli ingressi registrati dal 28 giugno a ieri sera.

“Credo si possa essere soddisfatti dell’andamento della mostra di quest’anno che ha permesso fra l’altro di verificare l’opportunità di avere una rassegna importante per il turismo estivo internazionale – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Luigi Cavadini – come dimostrano le percentuali di presenze di visitatori stranieri nei mesi di luglio e agosto”.

L’anno scorso la mostra “La città oltre Sant’Elia” aveva registrato poco meno di 17mila visitatori, tra le polemiche di molti. Polemiche che non si sono placate anche in occasione della seconda esposizione voluta dall’assessore Cavadini.  Probabile che, alla luce dei dati ufficiali, nelle prossime ore si apra un nuovo dibattito sulla mostra.

Per quanto riguarda i dati fino a fine agosto i visitatori erano per il 60% italiani e per il 40% stranieri (tedeschi, francesi, belgi francofoni, belgi fiamminghi, olandesi, qualche americano e australiano; a fine agosto molti russi), in settembre e per le prime 3 settimane di ottobre 70% italiani e 30% stranieri (soprattutto russi, seguiti dai francesi); nelle ultime 4 settimane la percentuale è stata del’87% italiani e del 13% stranieri (tedeschi, francesi, qualche russo).

“Il percorso espositivo e la selezione delle opere a cui ha lavorato con grande professionalità il curatore Flaminio Gualdoni  sono stati ampiamente apprezzati dai visitatori – aggiunge Cavadini -. La mostra a Villa Olmo è stata arricchita anche dall’esposizione “Aldo Galli. Luci e astrazioni di città” allestita, grazie all’iniziativa dell’Accademia Aldo Galli e del Festival della Luce, in Pinacoteca civica, come ideale appendice alla rassegna principale”.

Come già avvenuto lo scorso anno, numerosi i gruppi scolastici che hanno visitato la mostra, per un totale di 74 gruppi.  I gruppi facenti capo ad associazioni culturali, tour operator,  associazioni no profit e club, sono stati invece 99.  282 gli intervenuti ai 7 incontri culturali collaterali che hanno fatto da corollario a “Ritratti di città” nel tardo pomeriggio dei venerdì dell’autunno.

Per quanto riguarda le visite guidate sono state 71 quelle con guide esperte e 27 quelle condotte dall’assessore Luigi Cavadini. 1.447 le persone che hanno scelto di visitare la Mostra utilizzando l’audioguida. Infine sono state 102 le persone che hanno provato il gioco interattivo con domande e quiz su opere e autori.