Il Don Giovanni di Moliere secondo Alessandro Preziosi a Chiasso

17 novembre 2014 | 00:52
Share0
Il Don Giovanni di Moliere secondo Alessandro Preziosi a Chiasso

Alessandro Preziosi vestirà i panni del celebre ammaliatore sivigliano Don Giovanni, nella riscrittura del drammaturgo francese Molière, martedì 18 e mercoledì 19 novembre alle 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso. Insieme all’attore napoletano saliranno sul palco Nando Paone, Lucrezia Guidone, Barbara Giordano, Roberto Manzi, Daniele Paoloni, Daniela Vitale e Matteo Guma.

Le versioni del mito di Don Giovanni sono ben superiori alle donne sedotte dall΄ammaliatore spagnolo e contano oltre 4000 riscritture. L’immensa fortuna letteraria del gentiluonm sivigliano era cominciata nel 1630, quando Tirso de Molina, probabilmente ispirandosi a racconti popolari scrisse il suo Burlador de Sevilla. Successivamente il personaggio venne ripreso dalla Commedia dell’Arte italiana, che lo incluse nel suo repertorio accentuando gli aspetti più comici della vicenda. Molière, attinge a queste fonti italiane e le rielabora per ricavare un suo personale Don Giovanni, ritraendolo come un personaggio raffinato, cinico, dissacrante, in aperta opposizione con le convenzioni sociali, pronto a burlarsi anche della religione.

Alessandro Preziosi (1)_m

Don Giovanni è un gentiluomo di corte, perverso e libertino che, mentre con il servo Sganarello fugge per nave dai fratelli della abbandonata Donna Elvira, è gettato da una tempesta sulle coste italiane, dove seduce due contadine con la promessa di matrimonio. In seguito, Don Giovanni è protagonista di altre imprese cui l’inseparabile Sganarello assiste sempre più allibito: in una foresta vuole costringere un povero a bestemmiare, strada facendo salva la vita al fratello di Donna Elvira, mette alla porta i creditori e tratta con scherno il padre che gli rimprovera la sua vita dissoluta. Infine, invita a cena la statua del Commendatore da lui ucciso in precedenza e, quando questa si presenta all’appuntamento, sull’impenitente Don Giovanni si abbatte un fulmine, la terra gli si apre sotto i piedi ed egli è inghiottito nell’inferno, mentre il servo Sganarello può solo lamentarsi del salario arretrato che nessuno gli pagherà.

Alessandro Preziosi (2)_m

La messa in scena del Don Giovanni di Alessandro Preziosi si basa sull’ adattamento di Tommaso Mattei mentre la regia è dello steso Preziosi. “E’ un Don Giovanni per come lo vedo io – dichiarava Alessandro Preziosi al Corriere della Sera lo scorso marzo quando lo spettacolo si apprestava a debuttare – per me, invece di rappresentare il famoso, e per certi versi affascinante avventuriero che colleziona donne, è in verità un uomo che dimostra tutta la sua patetica debolezza proprio nei confronti dell’altro sesso. E’ il classico atteggiamento maschile, quello della supremazia sulla donna per renderla schiava, per ridurla in suo possesso. E alla fine il mio Don Giovanni non finirà a bruciare tra le fiamme dell’inferno, ma si convertirà. Credere in Dio sarà il suo riscatto morale”.

Biglietti:

Primi posti: intero Chf 40.– / € 35 – ridotto Chf 35.– / € 30

Secondi posti: intero Chf 35.– / € 30 – ridotto Chf 30.– / € 26

Diritto di prenotazione telefonica per il ritiro dei biglietti la sera dello spettacolo Chf 2.– (a biglietto).

La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 91 695 09 16 o cassa.teatro@chiasso.ch.