Ricerca spaziale, incontro a ComoNExt

24 novembre 2014 | 16:06
Share0
Ricerca spaziale, incontro a ComoNExt

RICERCA SPAZIALE, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: A COMONEXT INCONTRO E VISITA AL CSRV

ComoNExT, Assoproteus e il Centro Sviluppo Realtà Virtuale (CSRV) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) organizzano presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT incontri rivolti in particolare alle scuole e dedicati all’approfondimento di tematiche scientifiche che abbiano in comune tra loro la ricerca spaziale, i satelliti artificiali ed il ruolo di ESA nello studio della Terra.

In particolare sarà possibile visionare, presso i laboratori CSRV, contributi video e applicazioni 3D prodotti da ESA che, opportunamente commentati, permetteranno di comprendere al meglio importanti aspetti dell’attività spaziale realizzata da ESA e non solo.

“Innovazione, tecnologia e ricerca spaziale”

Il primo appuntamento, rivolto a tutti, sarà giovedì 4 dicembre dalle 17,30 alle 19,00.

Obiettivo dell’incontro sarà introdurre il lancio di un progetto divulgativo che coinvolgerà scuole e altri enti.

All’incontro interverranno ComoNExT e Assoproteus, vi sarà la partecipazione speciale Luigi Bignami, noto divulgatore scientifico (collaboratore RAI, Mediaset e TGCom), con un intervento dal titolo “PROSSIMA TAPPA: MARTE, IL RITORNO DELL’UOMO NELLO SPAZIO PROFONDO, OLTRE L’ORBITA TERRESTRE.”, che illustrerà in che direzione la ricerca spaziale si sta orientando. Particolare attenzione verrà dedicata anche al ruolo dell’industria italiana nello sviluppo della tecnologia spaziale.

Durante l’incontro sarà possibile visionare presso i laboratori del Centro Sviluppo Realtà Virtuale (CSRV) video 3D dedicati alla descrizione di alcuni satelliti che contribuiscono allo studio del nostro pianeta e alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che ha ultimamente ospitato l’astronauta Luca Parmitano e a breve ospiterà l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti.

L’incontro è gratuito e si terrà presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT – Via Cavour 2 Lomazzo (CO) – conferma partecipazione a segreteria@comonext.it.

Il secondo appuntamento, rivolto al solo mondo della scuola, in particolare ai docenti, sarà giovedì 11 dicembre 2014 dalle 17,30 alle 19,00.

Durante l’incontro verrà presentato un progetto divulgativo destinato prevalentemente alla scuola secondaria di secondo grado e in subordine anche alla secondaria di primo grado.

La finalità specifica del progetto è rivolta ad affrontare in modo divulgativo un argomento fondamentale ed estremamente tecnico per lo studio del nostro pianeta: i satelliti, il loro funzionamento, il loro ruolo strategico sia nello studio dei fenomeni naturali nella prevenzione di potenziali calamità naturali (tsunami, frane, alluvioni, terremoti,…).

Sarà importante per gli studenti comprendere come un satellite artificiale disponga di tecnologie e strumenti non certo ordinari che, applicati allo studio e difesa del territorio, si trasformano in formidabili partners per la sua salvaguardia.

In particolare nei laboratori del Centro Sviluppo Realtà Virtuale sarà possibile visionare contributi dedicati alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e al funzionamento dei satelliti.

Prenotazioni e Informazioni presso: info@assoproteus.it.

Assoproteus, da 15 anni si occupa tra i diversi aspetti di divulgazione scientifica e educazione Ambientale da 3 anni vanta una collaborazione con ESA Agenzia Spaziale Europea grazie ai cui materiali didattici e suggerimenti ha portato nelle scuole della provincia di Como e oltre, interventi didattici altamente scientifici e nel contempo spettacolari.

ComoNExT

Primo Parco Scientifico Tecnologico della provincia di Como, ComoNExT nasce dall’iniziativa della Camera di Commercio di Como, tramite la consociata Sviluppo Como, con il sostegno di partner territoriali tra cui il Comune di Lomazzo, le Associazioni d’Impresa comasche, gli istituti bancari soci di Sviluppo Como e la Fondazione Politecnico di Milano.

ComoNExT si propone di attirare aziende caratterizzate da contenuti innovativi, mettendo a disposizione spazi logisticamente all’avanguardia, con infrastrutture avanzate e laboratori di ricerca attrezzati, uno staff di tecnici per il supporto alle aziende insediate nei loro processi di innovazione e proponendosi come luogo di incontro dove sviluppare idee innovative e nuove tecnologie.

ComoNExT, che nell’agosto 2013 ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico il riconoscimento di Incubatore Certificato, sostiene anche l’avvio di start-up innovative, ne supporta la costituzione e le affianca nei primi tre anni di vita mettendo a disposizione spazi, risorse, la fruizione di servizi specialistici e l’accesso a reti di conoscenze. Attualmente a ComoNExT sono insediate 85 imprese per un totale di oltre 400 addetti.

Centro Sviluppo Realtà Virtuale (CSRV)

Società collegata a ComoNExT e operativa da febbraio 2011 a Lomazzo presso il Parco Scientifico Tecnologico, offre tutti i servizi necessari per la realizzazione di contenuti 3D in real time rendering e per la resa stereoscopica immersiva, proponendo soluzioni che consentono di interagire con la realtà virtuale in modalità sempre più vicine alla realtà. Il Centro ha inoltre a disposizione una sala cinema con schermo concavo 3D e una cave a 4 pareti come stanza per la realtà virtuale immersiva.

ComoNexT_esterno

Per informazioni

ComoNExT

Tel. +39 02/36714

info@comonext.it / segreteria@comonext.it

Assoproteus

Tel. +39 338 948 35 30

info@assoproteus.it