2.000 anni di calunnie: Nerone di Edoardo Sylos Labini al Teatro Sociale

27 novembre 2014 | 10:58
Share0
2.000 anni di calunnie: Nerone di Edoardo Sylos Labini al Teatro Sociale

Un personaggio controverso, a tratti sfuggente, che nel corso dei secoli si è cercato di imbrigliare in schemi descrittivi forse non proprio corrispondenti a realtà o forse si, l’Imperatore romano Nerone. Venerdì 28 novembre alle ore 20.30 andrà in scena presso il Teatro Sociale di Como lo spettacolo di Edoardo Sylos Labini in qualità di regista e protagonista ‘Nerone duemila anni di calunnie.

’Chi era davvero Nerone? Era davvero quel pazzo megalomane precursore antesignano della moderna politica spettacolo? Da dove gli veniva quel malore esistenziale che lo spingeva a primeggiare su tutti, e a chi voleva piacere per primo quando cantava o recitava i versi in greco? Cosa c’era dietro al consiglio del suo maestro Seneca? Sullo sfondo di una Roma bruciata da un incendio, la cui causa scatenante fu attribuita alla mano stessa dell’Imperatore, lo spettacolo si soffermerà sui dubbi le verità nascoste o sottese ad alcuni comportamenti, le passioni, gli intrighi ed i dissapori di una classe politica dapprima compiacente e poi golpista ed ostile. Trai marmi della Domus Aurea del suo stesso palazzo imperiale Nerone rivivrà le presenze più importanti della sua vita, in una tempesta di sentimenti, paure, riflessioni, pentimenti ed orgogli: Nerone pazzo o profeta?

nerone2

Dopo aver interpretato Filippo Tommaso  Marinetti, Italo Balbo, Giuseppe Mazzini e Gabriele d’Annunzio, Edoardo Sylos Labini lancia la sua nuova sfida, interpretando l’imperatore «incendiario» Nerone.

«Nessun personaggio storico ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà è certo che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, curioso di scienza e di tecnica, fu un unicum nella storia dell’Impero Romano. Le élite economiche e intellettuali del tempo non lo capirono, oppure lo capirono fin troppo bene e per questo lo osteggiarono ferocemente costringendolo, alla fine, al suicidio». Edoardo Sylos Labini

Nerone duemila anni di calunnie

uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini

liberamente tratto da Nerone duemila anni di calunnie diMassimo Fini da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco

Teatro Sociale di Como

Venerdì 28 novembre, ore 20.30