Aids: interrompi la trasmissione. Sant’Anna e Asl con Simone Tomassini

1 dicembre 2014 | 10:24
Share0
Aids: interrompi la trasmissione. Sant’Anna e Asl con Simone Tomassini

Contro la diffusione del virus dell’Hiv l’Ao Sant’Anna e l’Asl lanciano l’iniziativa “#Interrompilatrasmissione”. In occasione della Giornata Mondiale Contro l’Aids, i due enti, insieme a Lila Como, a Oltre il Teatro, al cantante Simone Tomassini e con il patrocinio del Coni, intendono porre l’accento sulla prevenzione e sull’informazione con un evento in programma il primo dicembre nel presidio di San Fermo della Battaglia.

La mattina (9.30 alle 12.30) è previsto un momento informativo nella hall con gli specialisti di Malattie Infettive e dei Centri MTS dell’Azienda Ospedaliera e dell’Asl e la presenza dei volontari della Lila, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 15 (Spazio Eventi, piano -1 0), saranno presentate testimonianze anonime di persone affette da Hiv o Aids lette dagli attori di Oltre Il Teatro. L’evento si concluderà con il concerto del cantante comasco Simone Tomassini.

Tutto per non abbassare la guardia in provincia di Como sulla trasmissione della malattia. Solo per citare un dato, sono 43 i nuovi pazienti sieropositivi nel 2014 seguiti all’ospedale Sant’Anna.

asl aids1

“Il nostro reparto – ha sottolineato Domenico Santoro, primario delle Malattie Infettive del Sant’Anna – ha in cura, a oggi, 740 sieropositivi, il 58% dei quali ha contratto il virus dell’Hiv a seguito di rapporti eterosessuali non protetti. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia vivono 125 mila a conoscenza o non di essere affetti dalla malattia. E’ necessario fare prevenzione ma anche informazione sulla diagnosi precoce. Serve infatti affidarsi a un centro specializzato per il controllo dell’infezione, possibile grazie ai 27 farmaci previsti dal pacchetto terapeutico previsto da protocolli internazionali e disponibile anche nel nostro ospedale”.

Come hanno messo in evidenza gli esperti, spesso la presenza del virus dell’Hiv è associata ad altre patologie trasmissibili sessualmente quali l’epatite B e C o la sifilide.

E i Centri MTS (Malattie Trasmissibili Sessualmente) giocano un ruolo chiave come punti di riferimento in questo ambito. “Il nostro MTS ospedaliero di via Napoleona a Como – ha aggiunto la responsabile Amelia Locatelli – ha seguito nel 2014 oltre 500 pazienti con alcune delle più frequenti infezioni batteriche a trasmissione sessuale, in ordine di incidenza la clamidia, la gonorrea, la sifilide. A queste si aggiunge il papilloma virus, sempre più diffuso, che quest’anno ha portato nel nostro centro 75 nuovi pazienti”.

A Como i casi di sifilide nel 2012 sono stati 22, contro i 4 di gonorrea. Per questa patologia solo nel mese di settembre e ottobre 2014 i nuovi casi sono stati 6. I pazienti avevano un’età compresa tra i 30 e i 35 anni.

Il Centro MTS ospedaliero di Como segue persone, principalmente uomini, con un’età media tra i 35 e i 40 anni, ma sono in aumento quelli che vanno dai 18 ai 21 anni.

Il Centro MTS di via Napoleona

L’Ao Sant’Anna è in prima linea su questo fronte anche con il Centro MTS per le malattie trasmissibili sessualmente, sito in Via Napoleona a Como nell’area della Dermatologia. Il servizio, diretto da Amelia Locatelli, collabora con il Centro MTS dell’Asl, è ordinato all’attività clinica e conta, al mese, dai 70 ai 100 accessi e circa 20 prelievi. A tutti i nuovi accessi viene proposto il test-prelievo ematico per sierologie epatite B e C, HIV, sifilide. Il riscontro di una sieropositività per HIV o epatiti condiziona l’invio alla divisione di Malattie Infettive.
La patologia più frequente è l’infezione HPV. L’accesso è gratuito per la prima visita e per il prelievo. E’ a pagamento per quanto riguarda le prestazioni successive.
L’accesso è su prenotazione, preferibilmente, ma le urgenze vengono accettate comunque.

Attività del centro MTS di secondo livello:
– counseling pre-test e post-test, visita, esami diagnostici (sierologici, microbiologici, istologici), erogazione prestazione di cure mediche (iniezioni antibiotiche), chirurgiche (crioterapia, diatermocoagulazione, piccola chirurgia ambulatoriale), ambulatorio vaccinale interdivisionale per HPV. Possibilità di invio psicologico.

Tel. Centro MTS ospedaliero: 031.585.5385, da lunedì a venerdì dalle 11.30 alle 14.30

Il virus e la sua trasmissione

Il virus Hiv, Virus dell’Immunodeficienza Umana, è un retrovirus, cioè un virus che attacca alcune cellule del sistema immunitario, principalmente i linfociti CD4, importantissimi per la risposta immunitaria, indebolendo il sistema immunitario fino ad annullare la risposta contro virus, batteri, protozoi e funghi. La distruzione del sistema immunitario causa la sindrome che si chiama AIDS (Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita).

L’infezione da Hiv trasmette in tre modi: per via sessuale, per via ematica (attraverso il sangue), per via verticale (dalla madre al feto).

Simone canta all'Ospedale Sant'Anna