Ancora troppi gli investimenti di pedoni in Lombardia

2 dicembre 2014 | 14:13
Share0
Ancora troppi gli investimenti di pedoni in Lombardia

Negli ultimi anni sono diminuiti gli incidenti stradali, ma sono ancora moltissimi i pedoni che hanno perso la vita. A rivelarlo un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat, che ha preso in considerazione più province italiane. Tra il 2008 ed il 2013 in Lombardia gli incidenti stradali sono diminuiti del 19,7%, mentre quelli con investimento di pedoni sono calati solo del 5,5%. Nella nostra regione risultano solo tre province in cui gli incidenti con investimento di pedoni sono diminuiti nel 2013 rispetto al 2008: Milano (-26,8%), Sondrio (-9,5%) e Mantova (-43,8%). In tutte le altre province è stato registrato un aumento, che arriva fino al +33,8% di Lecco ed al +45,8% di Cremona. A Como gli incidenti di questo tipo sono passati da 153 nel 2008 a 175 nel 2013 (+14.4%).

Considerando l’incidenza degli incidenti con investimento di pedoni sul totale, in Lombardia si è passati dal 9,2% del 2008 al 10,8% del 2013, con un aumento di 1,6 punti percentuali. In testa alla gradutoria delle province vi è Milano (12%), seguita da Lecco (11,8%), Como e Varese (entrambe 11,3%).

Nell’intera Italia, tra il 2008 ed il 2013 gli incidenti stradali sono diminuiti del 17,2%. Sempre nel periodo considerato, però, gli incidenti con investimento di pedone sono aumentati del 4,3%. Nel 2008 gli incidenti con investimento di pedone erano l’8,5% del totale. Nel 2013 questa percentuale è passata al 10,7%, con un aumento di 2,2 punti percentuali.

I dati emersi dall’elaborazione del Centro Studi Continental, specializzato in subforniture per il settore automotive, segnalano che, purtroppo, l’attenzione nei confronti dei pedoni (che sono gli utenti più deboli presenti sulla strada) negli ultimi anni non è stata adeguata all’obiettivo minimo di ottenere un andamento quanto meno simile a quello del complesso degli incidenti.