Un successo il “Nabucco” al Sociale. Venerdì la replica

Un’ovazione all’unisono ha sancito mercoledì sera il successo della prima cittadina del “Nabucco” di Giuseppe Verdi che ha infiammato gli animi del Sociale. La finezza espressiva degli interpreti unita ad una vivacità vocale emozionante ha coinvolto ed avvolto i presenti. Magistrale la direzione musicale del Maestro Marcello Mottadelli e la sua caratterizzazione nell’interpretazione dell’opera che è annoverata tra i capolavori Verdiani. I protagonisti eccellenti hanno reso vivida la coralità emozionale dei contenuti di un’opera che sancisce idealmente un trait d’union tra la vita dell’Artista ed il periodo risorgimentale. La regia di Andrea Cigni ha reso tangibili i vissuti entro cui agivano i protagonisti, i dettagli scenografici sono emersi in tutta la loro imponenza ed efficacia. L’acme raggiunto dall’intonazione del “Va’ Pensiero” cui il pubblico non ha saputo resistere acclamandone il bis è stato emozionante e suggestivo. I costumi molto ben curati ed il particolare accorgimento scenografico del fuoco che irrompe sulla scena si è rivelato sorprendentemente accattivante ed entusiastico. Paolo Gavanelli (Nabucco), Tiziana Caruso (Abigaille), Enrico Iori (Zaccaria), Gabriele Mangione (Ismaele), Raffaella Lupinacci (Fenena), Antonio Barbagallo (Gran Sacerdote di Belo), Giuseppe Distefano (Abdallo), Sharon Zhai (Anna), gli interpreti vocali, che interagendo nella sequenza espressiva degli atti hanno reso davvero l’opera verdiana magnifica.
Stefania Ferro