CRI e Rotary: evento dedicato alla disostruzione pediatrica

5 dicembre 2014 | 14:35
Share0
CRI e Rotary: evento dedicato alla disostruzione pediatrica

Il Comitato Provinciale di Como della Croce Rossa Italiana unitamente al Rotary Club Baradello di Como organizza un 2° evento relativo alla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica sabato 6 dicembre alle ore 10.00 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.

Un progetto divulgativo e di informazione per i genitori, i nonni, le insegnanti di asili nido e scuole elementari sulle manovre corrette di disostruzione da corpo estraneo e rianimazione pediatrica.

Arrivare a più persone possibili che vivono e lavorano accanto ai bambini, negli asili, nei nidi e nelle scuole materne, dotando genitori ed insegnanti di manualetti, poster e dvd con illustrate le manovre salva bimbi, che possono fare la differenza di intervento in caso di necessità. Questo è il nostro ambizioso obiettivo.

Insieme ai volontari, al Teatro Sociale, saranno presenti alcuni Pediatri dei principali Ospedali della Provincia, che interverranno durante l’incontro per trattare temi specifici.

Parteciperanno:

  • Dott. Salvatore Barca, Presidente Nucleo Operativo Lombardia di Pediatria
  • Dott. Paolo Bini, Neonatologo presso Terapia Intensiva Neonatale e Punto Nascita Ospedale Sant’Anna – San Fermo della Battaglia (con intervento mirato sul sonno sicuro)
  • Dott. Alfredo Caminiti, Direttore di Pediatria dell’Ospedale di Cantù
  • Dott. Cino Galluzzo, Direttore di Pediatria dell’Ospedale di Erba
  • Dott. Mario Landriscina, Direttore del Dipartimento di Emergenza e Rianimazione, Anestesia e “118”
  • Dott. Daniele Lietti, Direttore di Pediatria e Patologia Neonatale dell’Ospedale Valduce di Como
  • Dott. Fabio Volontè, Medico presso il Centro di Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Novara e Direttore Sanitario CRI Lipomo (con intervento introduttivo sull’epidemiologia)

Moderatore dell’incontro sarà Francesco Angelini, Capo Redattore Centrale de La Provincia di Como.

Ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie distrutte da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo (il 27 % dei decessi accidentali – dati 2007 SIP Società Italiana di Pediatria) non solo per il “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente ( palline di gomme, prosciutto crudo, insalata,caramelle gommose, noccioline, giochi etc etc …), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito non è formato a queste manovre e genera disastrose conseguenze.

Il responsabile della Croce Rossa comasca invita genitori educatori e tutti coloro sono in relazione con i bambini: “Il non sapere genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato…e che di solito cagionano la morte del bambino. Ma allora cosa fare? L’evento vedrà i nostri istruttori impegnati a spiegare come comportarsi in caso di ostruzione delle vie aree da corpo estraneo in infanti e bambini. Parleremo inoltre di sonno sicuro, raccontando le 10 regole d’oro per ridurre del 60% le “morti in culla” e di prevenzione in ambito di “trasporto sicuro”.

La lezione interattiva è gratuita per tutta la popolazione e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione e di un kit didattico realizzato da Croce Rossa Italiana.

Adesione gratuita con iscrizione obbligatoria su www.cricomo.org