Da Washington a Como: Gospel al Teatro Sociale

Gospel al Teatro Sociale – Sabato 13 Dicembre torna nel teatro cittadino l’appuntamento con i canti gospel. Sul palco Mike McCoy & Voices United un gruppo di cantanti con doti vocali eccezionali, formato da direttori di coro, pastori, predicatori, musicisti ed evangelisti provenienti da varie chiese dell’area metropolitana di Washington. Una carriera ventennale alle spalle, in un genere esotico per la cultura italiana. Là dove musica e la danza incontrano la celebrazione religiosa, il canto corale diviene lode e adorazione. Per la prima volta in Italia si presenteranno con una formazione da 12 elementi con la ritmica. Il classico appuntamento natalizio che non può mai mancare.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=QbVT6e-hKc0″]
Il concerto è promosso in collaborazione con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e con la Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù. Parte del ricavato sarà devoluto all’Azienda Ospedaliera Sant’Anna.
Biglietti in prevendita sul sito www.teatrosocialecomo.it e alla cassa del teatro.
Il termine gospel, in inglese, significa Vangelo, letteralmente buona novella: i testi infatti, si ispirano alla Bibbia (soprattutto il libro dei Salmi). Altre correnti gospel invece si esibiscono in contesti più laici, come ad esempio il Golden Gate Quartet o Clara Ward che, ad esempio, cantano anche nei night club. La maggior parte degli artisti, come i Jordanaires, Al Green e Solomon Burke tende a suonare in entrambi i contesti, dove è frequente che includano un pezzo religioso in una performance secolare, sebbene non succeda quasi mai il contrario.