
La Scuola dei Diritti umani (Sdu) riprende le attività e raggiunge il felice traguardo dei dieci anni di vita.
Nata nel 2004 come progetto del Coordinamento comasco per la Pace in collaborazione con l’Associazione del volontariato comasco – Centro servizi per il volontariato, il corso, incentrato sullo studio dei Diritti umani, ha coinvolto più di mille studenti e diverse associazioni del territorio.
Per questa ragione, il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, è stata una data molto importante per gli organizzatori. I destinatari della scuola sono gli studenti delle superiori di Como, Cantù, Erba e Mariano Comense: «Partire dai giovani è fondamentale per far sì che la diffusione della cultura della Pace, della nonviolenza non rimangano solo azioni isolate ed estemporanee».
Nello specifico: La “Sdu” comprende insegnamenti teorici sui diritti umani, con l’obiettivo di approfondire alcune branchie specifiche, ad esempio salute, informazioni, ambiente. «Si fa anche lo studio di alcuni “casi paese – scrive il Coordinamento comasco per la Pace -in cui viene analizzato un territorio specifico. Il corso affianca all’insegnamento teorico un’esperienza pratica. Si tratta di uno stage, chiamato “scuola sul campo”, da svolgere all’interno di associazioni della provincia o presso strutture associative a noi vicine che lavorano in/con realtà dell’America Latina, dell’Africa, dell’Asia edell’Est Europeo. L’obiettivo è principalmente quello di “toccare con mano” la situazione della tutela/violazione dei Diritti Umani negli ambiti con cui si entra in contatto».
In questi anni, sono stati intercettati più di mille alunni che, in molti casi, hanno poi continuato a fare volontariato sul territorio. Il corso è gratuito e si effettua, con cadenza settimanale, in orario pomeridiano.
Oggi, la scuola coinvolge diverse realtà: il circolo Arci ecoinformazioni, il gruppo delle Donne in nero, Rete clima, l’associazione Medici con l’Africa Como, la Rete italiana per il disarmo, l’Ipsia Acli, l’associazione I bambini di Ornella e il Coordinamento di Libera a Como.
Il sogno è fare un passo in più: «Nei prossimi due anni vorremmo riuscire ad avviare una “Scuola diritti umani – II livello” per rendere sempre più consapevole e completa la definizione di Pace: concetto indipendente e “attivo”, per tutti e ovunque. Fondamentale sarà il coinvolgimento in prima persona degli alunni della scuola, dei giovani e degli adulti».