DA COMO A KALONGO: SULLE ORME DI PADRE GIUSEPPE AMBROSOLI

MOSTRA FOTOGRAFICA DA COMO A KALONGO: SULLE ORME DI PADRE GIUSEPPE AMBROSOLI
Inaugurazione mercoledì 17 dicembre 2014 – ore 18.00 Sondrio, Palazzo Sertoli, Sala dei Balli (Piazza Quadrivio 8)
Per il Santo Natale la mostra fotografica “Da Como a Kalongo: sulle Orme di padre Giuseppe Ambrosoli”, a cura della Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, si sposta a Sondrio. Dopo Como, dove è stata allestita per la prima volta nel marzo 2012, Milano, Uggiate Trevano (CO), Verona e Venegono Superiore (VA), la mostra resterà aperta al pubblico a Palazzo Pretorio dal 17 dicembre al 6 gennaio. A sostegno del progetto il Credito Valtellinese, da sempre vicino alla Fondazione Ambrosoli con cui condivide valori di solidarietà e aiuto ai più deboli.
L’inaugurazione, durante la quale interverrà Giovanna Ambrosoli Presidente della Fondazione, si terrà mercoledì 17 dicembre alle 18.00 presso la sala dei balli di Palazzo Sertoli, sede del Credito Valtellinese. Seguirà una visita guidata della mostra.
La mostra chiuderà il 6 gennaio, festività dell’Epifania, con la messa solenne delle ore 10.00 nella Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, animata dalla Corale “Beato Nicolò Rusca”, diretta dal Maestro Giuseppe Trabucchi. La messa sarà celebrata da padre Egidio Tocalli, missionario comboniano e medico che ha diretto il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo dopo la morte di padre Giuseppe Ambrosoli fino al 2009.
Si ringrazia il Gruppo Alpini di Ronago per l’aiuto nell’allestimento della mostra.
Padre Giuseppe Ambrosoli
La mostra fotografica dedicata a padre Giuseppe Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia da lui fondati in nord Uganda vuole far conoscere la sua straordinaria testimonianza di vita e la sua opera. Padre Giuseppe Ambrosoli fu medico e missionario comboniano: dal 1957 al 1987 ha operato in Uganda a Kalongo, dove è morto nel 1987, in circostanze drammatiche dovute all’imperversare della guerra civile. Il “Medico della Carità”, soprannome con il quale era conosciuto, viene ricordato oggi quale figura di spicco per le alte qualità spirituali e morali unite a uno spiccato spirito imprenditoriale, che lo legano a doppio filo alla tradizione e alla sua terra comasca. E’ in corso la causa di beatificazione.
La Mostra
La mostra racconta con immagini di ieri e di oggi la storia dell’Ospedale di Kalongo, il “Memorial Hospital” e della scuola di ostetricia “St. Mary Midwifery School”, entrambi fondati da padre Ambrosoli; i progetti intrapresi grazie alle persone che nel tempo hanno lavorato a favore dell’Ospedale e collaborato a questa “impresa sociale e solidale” dall’Italia e dal mondo.
La mostra è suddivisa in 5 aree tematiche precedute da pannelli descrittivi e pannelli di foto e testimonianze secondo le seguenti aree tematiche di riferimento:
Padre Giuseppe Ambrosoli
L’Ospedale e la Scuola di Ostetricia Ieri
L’Ospedale e la Scuola di Ostetricia Oggi
Il nord-Uganda e il contesto storico-sociale
Volontari e sostenitori
Durante la mostra sarà disponibile un catalogo fotografico ricco di immagini di ieri e di oggi che ripercorrono il cammino di vita di padre Giuseppe e della sua opera.
MOSTRA FOTOGRAFICA
DA COMO A KALONGO: SULLE ORME DI PADRE GIUSEPPE AMBROSOLI
Palazzo Pretorio, Piazza Campello, 1 – Sondrio
Orari di apertura al pubblico:
Martedì- venerdì 15.00-19.00; sabato e domenica 10.00-12.00; 15.00-19.00.
Chiuso i lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio.
Visite guidate per gruppi su prenotazione:
tel. 02/36558852, info@fondazioneambrosoli.it
Ingresso gratuito
La Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital
“La salute è un diritto universale.
Investire sulla salute è investire sul benessere di ogni individuo e sul futuro di un Paese.
Garantire assistenza sanitaria qualificata significa ridurre e prevenire malattie facilmente curabili nel mondo sviluppato e contribuire al miglioramento delle condizioni di salute e di vita di ogni individuo. Nostra responsabilità e desiderio è perpetuare la memoria e l’opera medica e missionaria di padre Giuseppe Ambrosoli, proseguendo nel solco da lui tracciato.
Attraverso il sostegno dell’ospedale e della scuola di ostetricia da lui fondati, assicuriamo l’accesso ai servizi sanitari alla popolazione del Nord Uganda e promuoviamo la formazione medica per accompagnare l’ospedale verso il futuro traguardo dell’autonomia.”
Con questa missione viene costituita nel 1998 ad opera dei Missionari Comboniani e della famiglia di Padre Giuseppe Ambrosoli la Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, al fine di dare continuità e futuro all’ospedale di Kalongo e alla scuola specialistica di ostetricia da lui fondati.
La Fondazione sostiene :
– i costi di gestione corrente dell’ospedale, condizione imprescindibile per l’erogazione continuativa di adeguati servizi sanitari e di assistenza
– l’attività di formazione della scuola di ostetricia al fine di ridurre, attraverso servizi sanitari tempestivi alle donne in gravidanza, il problema della mortalità materno-infantile e contribuire al miglioramento della condizione femminile
– la formazione manageriale, sanitaria e tecnico-logistica del personale.
L’opera di padre Giuseppe negli anni dello sviluppo dell’ospedale ugandese ha potuto contare sul fondamentale sostegno di medici, privati, imprenditori e istituzioni proveniente dal territorio comasco e valtellinese, grazie anche all’intensa attività di proselitismo di padre Egidio Tocalli, morbegnese, medico e missionario comboniano, succeduto a padre Giuseppe alla guida dell’Ospedale negli anni dolorosi della guerra civile. Rientrato in Italia nel 2008, padre Egidio oggi collabora intensamente alle attività di divulgazione e raccolta fondi della Fondazione Dr. Ambrosoli.
Padre Giuseppe Ambrosoli
Nato nel 1923, dopo una laurea in medicina e chirurgia a Milano e la specializzazione a Londra in malattie tropicali, padre Giuseppe Ambrosoli entra nell’ordine dei comboniani con il sogno di partire per l’Africa e dedicare la propria esistenza ai più poveri.
Nel 1955 si reca a Kalongo nel nord dell’Uganda per gestire un piccolo dispensario locale.
Professionalità e dedizione, competenze mediche e spirito imprenditoriale, unitamente al supporto di tanti medici volontari e amici finanziatori, lo portano a trasformare in 32 anni il piccolo ambulatorio in una delle più importanti strutture sanitarie ugandesi, con 330 posti letto e standard di cura elevati.
“Salvare l’Africa con gli Africani”: nel 1959 Padre Giuseppe fonda una scuola specialistica di ostetricia nella convinzione che la formazione qualificata sia la strada maestra per l’autonomia delle future generazioni.
Nel 1987 la guerra civile che flagella il nord Uganda porta all’evacuazione forzata dell’ospedale per ordine militare. Padre Giuseppe, provato dalla fatica e dalla sofferenza, muore a Lira il 27 marzo nel 1987 .
Dopo la sua morte è stata avviata la causa di beatificazione, che è tutt’ora in corso.
Nel 1989 l’ospedale di Kalongo viene riaperto ed intitolato al suo fondatore: nasce il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, alla cui guida arriva padre Egidio Tocalli, missionario comboniano e medico che lo dirige sino al 2008 portando avanti il processo di “africanizzazione” iniziato dal fondatore.
Il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary’s Midwifery School Kalongo (Nord Uganda)
L’Ospedale, fondato nel 1957 da padre Giuseppe Ambrosoli, missionario comboniano e chirurgo, è un ente privato non profit appartenente alla Diocesi di Gulu. E’ una delle più importanti organizzazioni sanitarie ugandesi per numero di letti (302) e garantisce assistenza sanitaria qualificata a circa 40.000 persone l’anno: il 70% donne e bambini.
Dotato di 6 reparti – maternità, pediatria, medicina generale, chirurgia, tbc, aids – un poliambulatorio per pazienti esterni, un laboratorio di analisi e radiologia e 2 sale operatorie, da impiego oggi a 213 operatori.
La Scuola viene fondata nel 1959 da padre Ambrosoli per trovare una soluzione sostenibile al grave problema della mortalità materno – infantile in Africa.
Punta sulla formazione qualificata quale fattore primario per dare alle future generazioni la possibilità di un futuro autonomo anche in campo sanitario.
Dalla sua nascita ad oggi la St. Mary’s Midwifery School ha qualificato oltre 1200 ostetriche.
Oggi è considerata una struttura di eccellenza nella formazione medica specialistica e le sue ostetriche diplomate vengono richieste non solo nelle strutture ugandesi, ma anche in quelle di Tanzania, Kenia, Sudan, Congo e altri paesi dell’Africa sub sahariana.
Il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital è situato a Kalongo in nord Uganda, una zona rurale teatro di una sanguinosa di guerra civile e che oggi sta cercando di rinascere e ritornare alla normalità. L’Ospedale oggi serve una popolazione di circa 500.000 persone che vivono sotto la soglia della povertà e fornisce assistenza a circa 40.00 pazienti l’anno. Conta 302 posti letto e 6 reparti: maternità, pediatria, medicina generale, chirurgia, tbc, aids – un poliambulatorio per pazienti esterni, un laboratorio di analisi e radiologia e 2 sale operatorie. Dà lavoro a 213 persone.
Grazie all’attività medica svolta dall’Ospedale nel 2013, sono state effettuate:
– 28.935 visite ambulatoriali
– 17.008 vaccinazioni
– 13.221 ricoveri
– 3.022 interventi chirurgici
– 2.727 parti
– 2.219 persone hanno ricevuto trattamenti e cure HIV
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital Kalongo Uganda Onlus
telefono: 02 36558852
codice fiscale: 95055660138
c/c postale n° 8758230
IBAN: IT 25 M 05216 10900 000000000750– Credito Valtellinese, via Sant’Elia, 3 Como