Separazioni consensuali: da lunedì allo stato civile di Palazzo Cernezzi

18 dicembre 2014 | 14:53
Share0
Separazioni consensuali: da lunedì allo stato civile di Palazzo Cernezzi

Separazioni consensuali – E’ entrato in vigore in questi giorni il decreto-legge 12 settembre 2014 n.132 che ha introdotto importanti novità in tema di separazione, di cessazione degli effetti civili e di scioglimento del matrimonio. Gli articoli che hanno semplificato le relative procedure sono gli articoli 6 e 12 che introducono, appunto, la separazione, il divorzio e la modifica delle condizioni di separazione direttamente presso l’ufficiale dello stato civile del luogo dove è trascritto o iscritto l’atto di matrimonio. La norma non si applica in presenza di figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti e in caso di pendenze patrimoniali. In base alla normativa, il Comune di Como ha istituito un diritto fisso di 16 euro. “La modifica legislativa introdotta – spiega Marcello Iantorno, assessore ai Servizi demografici – aiuta a definire l’arretrato in materia di processo civile nel caso di coppie senza figli minori o maggiorenni non autosufficienti e senza affrontare questioni relative al patrimonio. Considerata la delicatezza e complessità della materia e per non lasciare privi di informazioni essenziali le coppie che richiederanno questo servizio, vogliamo promuovere una sorta di informazione competente avvalendosi della collaborazione volontaria e gratuita di avvocati così come avviene in materia notarile e ciò allo scopo di fornire chiarimenti essenziali in una materia molto delicata”. L’ufficio che seguirà tali pratiche, a partire da lunedì 22 dicembre, è l’ufficio dello stato civile.