Fuochi e intrattenimento: Como pronta per il Capodanno (VIDEO-PRESENTAZIONE)

Capodanno – Giardini a lago e tempo Voltiano ancora una volta protagonisti del Capodanno comasco. Musica, intrattenimento e fuochi d’artificio per tutti quelli che vorranno partecipare alla festa all’aperto in centro città.
Il programma della serata prevede dalle 22.00 circa del 31 dicembre l’animazione ai giardini dei dj Sarah Paoletti e Beppe Rondinelli, ormai voci ufficiali del Capodanno comasco. La zona diventerà un luogo dove giovani, bambini e famiglie potranno attendere l’arrivo del 2015 e continuare poi a ballare sulle note di successi vecchi e nuovi.
Le parole di Daniele Brunati:
A mezzanotte, come da tradizione, il passaggio al nuovo anno sarà accompagnato da uno spettacolo piromusicale. Così come lo scorso anno i fuochi utilizzati sono “ecologici” con colori naturali e involucri e residui biodegradabili. Anche quest’anno il lancio dei fuochi avverrà su una zattera posizionata a 100 metri dalla riva, di fronte alla zona interessata dalla festa. In questo modo, lo spettacolo piromusicale, sarà visibile, oltre che dal Tempio Voltiano, anche dalla riva di tutto il primo bacino del lago. Grazie alla presenza della zattera sarà possibile anche limitare l’impatto acustico causato dai fuochi artificiali nelle zone abitate del centro cittadino. I festeggiamenti continueranno fino alle 2.30. (Per quanto riguarda le altre attrazioni: pista del ghiaccio aperta fino alle 20.00, ruota panoramica resterà aperta fino alle 2.00 circa del 1 gennaio, la giostra del ‘700 in piazza Volta prolungherà il suo orario di apertura).
Non solo giardini e il lungolago saranno il centro dell’animazione, comaschi e visitatori potranno anche anche passeggiare per il centro storico ed in particolare Piazza Duomo e Piazza Verdi per ammirare le illuminazioni artistiche del “Como Magic Light Festival”.
Città dei Balocchi che soddisfa gli organizzatori che per questa edizione parlano di 700mila visitatori. Anche quest’anno previsti dei controlli ad hoc per garantire la sicurezza dei partecipanti, come ha spiegato il comandante della polizia locale Donatello Ghezzo: “Per me è la prima occasione di seguire il Capodanno a Como, ma faccio tesoro delle esperienze precedenti di chi mi ha preceduto. Abbiamo valutato un servizio ad hoc per questo evento che vedrà 9 operatori e un ufficiale che monitoreranno la situazione”.
Qui sotto alcuni consigli da parte degli organizzatori:
– Il primo nostro consiglio è di arrivare a Como con largo anticipo, di lasciare le auto in zone limitrofe e magari godersi una bella passeggiata per le vie illuminate del centro storico o sul Lungo Lago. Questo per evitare ingorghi e complicazioni dovuti al traffico e al confluire di troppi veicoli nei punti nevralgici della città. I disagi che deriverebbero dall’eccessivo sovraffollamento provocherebbero un rallentamento del traffico e un conseguente ritardo nel raggiungere le zone interessate dai festeggiamenti.
– I luoghi migliori per godere appieno dello spettacolo sono: la zona di Villa Olmo, il Tempio Voltiano, Lungo Lago Mafalda di Savoia, Lungo Lario Trento e Trieste, Antico Molo di Sant’Agostino, Viale Geno e Brunate.
ORARI AUTOSILO
- Autosilo via Auguadri aperto dalle 6.30 del mattino di mercoledì 31 alle 4.00 del mattino di giovedì 1 gennaio
- Autosilo Valduce aperto 24 ore su 24
- Parcheggio Centro Lago (via Sant’Elia) aperto 24 ore su 24,
- Autosilo via Castelnuovo aperto 24 ore su 24
UN PO’ DELLA FESTA 2014
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=aS-eLqTHzwQ”]