“Siamo tutti fratelli”. Domenica in marcia per la Pace a Como (DETTAGLIO)

Marcia per la pace a Como – Domenica 11 gennaio Como cammina per la Pace con le parole di Papa Francesco “Non più schiavi ma fratelli”. Il programma della giornata prevede: alle 14.45 il ritrovo a Porta Torre, alle 15 l’inizio della marcia, alle 17 la conclusione e concerti in piazza Grimoldi. Durante la marcia si ascolteranno le voci di chi agisce per la pace. Il tema per il 2015 posto dal Pontefice è in contiguità con quello dello scorso anno fondato sulla ‘fraternità’ (“Fraternità, fondamento e via per la pace”), ma quest’anno l’ha contrapposta alla schiavitù. “Spesso si crede che la schiavitù sia un fatto del passato. Invece, questa piaga sociale è fortemente presente anche nel mondo attuale”. Il pensiero va al traffico di esseri umani, alla tratta di migranti, alla prostituzione, ai lavoratori-schiavi: schiavitù su cui speculano individui e gruppi, approfittando di guerre, crisi e corruzione. “Per contrastarla occorre riconoscere l’inviolabile dignità di ogni persona umana e tenere fermo il riferimento alla fraternità, che richiede il superamento della diseguaglianza, in base alla quale un uomo può rendere schiavo un altro uomo, e il conseguente impegno di prossimità e gratuità per un cammino di liberazione e inclusione per tutti”, scrive il Papa nel suo messaggio. L’obiettivo è costruire una civiltà fondata sulla pari dignità di tutti gli esseri umani, senza discriminazioni. Il primo passo per farlo è la partecipazione alla Marcia per la pace.
Nel giorno della Marcia della Pace comasca non mancheranno i riferimenti ai tremendi fatti di Parigi che scuotono le coscienze e ci fanno pensare a quanto, anche in un luogo tranquillo come la nostra città, la Pace sia messa a rischio quotidianamente.
La marcia è organizzata da Diocesi di Como, Coordinamento comasco per la Pace, Acli Como, Unione degli studenti, Emergency (gruppo Como), Teranga, associazione Burkinabè, Chiese pentecostali ganesi e nigeriane, Sprofondo, Libera, Legami, Camera del lavoro-Cgil Como, Cisl, Uil, scout Agesci Cantù e Como, Garabombo, La vela dell’Arca e Erga omnes, con il patrocinio del Comune.