Scrivere! Corso base e avanzato con Parolario e Comocuore

15 gennaio 2015 | 09:50
Share0
Scrivere! Corso base e avanzato con Parolario e Comocuore

Prenderanno il via sabato 7 febbraio i due nuovi corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Comocuore. Ormai è il quarto anno che le due associazioni propongono questi corsi tenuti da Andrea Di Gregorio, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di concentrarsi e confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.

Il primo dei due corsi è incentrato sull’autobiografia e si propone di fornire a chi ama scrivere di sé una serie di strumenti indispensabili per farlo con maggiore consapevolezza ed efficacia, in modo da ottenere risultati più soddisfacenti.

Il secondo, invece, è un corso sulla narrazione in generale, per offrire a chi è già esperto un’occasione di approfondimento su argomenti tecnici e teorici e a chi non lo è ancora un orientamento importante sul racconto, il romanzo e le altre forme narrative.

I due corsi, articolati in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, si terranno, con cadenza quindicinale presso la sede di Comocuore a Como (via Rovelli 8), secondo il calendario che segue:

Corso sull’autobiografia: dalle 14.00 alle 16.30

Febbraio             sabato   7,           1° incontro: “Autobiografia come sguardo sul futuro”

                         sabato 21,           2° incontro: “Uno schema narrativo per la propria vita”

Marzo                sabato   7,           3° incontro: “La costruzione del personaggio «io»”

                         sabato 21,           4° incontro: “Alla ricerca del tema della vita”

Aprile                 sabato 11,           5° incontro: “La mia autobiografia è un giallo”

                         sabato 18,           6° incontro: “Logica della vita, logica narrativa”

Maggio              sabato   9,           7° incontro: “La vita è una libreria e io sono un tarlo. Modelli narrativi:

                                                                     Ginzburg, Levi, Kafka, Beauvoir”

                         sabato 23            8° incontro: “Tiriamo le somme”

Corso avanzato: dalle 10.00 alle 12.30

Febbraio           sabato 7,            1° incontro: “Racconto, romanzo, autobiografia: differenze e consonanze”

sabato 21,           2° incontro: “Scrivere in avanti: creare schemi narrativi dinamici”

Marzo              sabato 7,            3° incontro: “La costruzione dei personaggi”

sabato 21,           4° incontro: “Scrittura e vita. Scrittura e letteratura”

Aprile               sabato 11,           5° incontro: “Logica narrativa”

sabato 18,          6° incontro: “Lo stile dello scrittore: alla ricerca della vera eleganza”

Maggio            sabato   9,           7° incontro: “Modelli di scrittura e scrittori modello”

sabato 23,           8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”

I corsi sono a numero chiuso (massimo 15 partecipanti) Iscrizioni entro venerdì 30 gennaio.

digregorio_2

Andrea Di Gregorio

Andrea Di Gregorio, scrittore, editor e traduttore, collabora con Bompiani, Adelphi, Rizzoli e altri editori. Con Salani ha pubblicato due romanzi Tutto di lei e Poppis & Pors. Con la Società Editrice Dante Alighieri ha appena pubblicato Il Vademecum del traduttore. Tiene corsi di scrittura creativa, traduzione e business writing e i suoi saggi su questi temi sono entrati a far parte del corso “Scrivere”, Fabbri Editore, in questi giorni in edicola. Dal marzo 2013, ha tenuto per Parolario una serie di corsi di scrittura su argomenti diversi (il giallo, l’autobiografia, il racconto). Nel luglio 2013 la raccolta di racconti gialli realizzata dai suoi corsisti è stata pubblicata dall’editore Alessandro Dominioni con il titolo Colpire al cuore.

Perché dovresti iscriverti al Corso di Scrittura Creativa di Parolario

  1. Perché è molto stimolante e divertente. Ti propone letture che non avevi mai fatto, autori che non conoscevi ma, cosa ancora più interessante, punti di vista diversi su letture e autori che credevi di conoscere.
  2. Perché, se ti piace scrivere ti dà una serie infinita di spunti, suggerimenti, pretesti, contesti, schemi, pungoli. E se non sai ancora se vuoi scrivere o se preferisci leggere, questo è proprio il corso che ti potrà aiutare a schiarirti le idee, arricchendoti in ogni caso.
  3. Perché le persone che lo frequentano sono intelligenti, curiose, piacevoli, intellettualmente giovani. Proprio come te.
  4. Perché se non è il primo corso di Parolario che frequenti otto lezioni di due ore e mezza ciascuna ti costano solo 160,00 €. Se invece è la prima volta che vieni, pagherai 200,00 €, ma metterai un solido presupposto per pagare, la prossima volta, solo 160,00 €.
  5. Perché se non vieni, che cosa farai ogni due sabati mattina o pomeriggio dal 7 febbraio fino a maggio? Ti girerai nel letto senza alcun costrutto, bighellonerai svogliatamente per i centri commerciali, ti disperderai inutilmente…
  6. Perché lo spirito ha bisogno di nutrirsi e in questo corso il buon cibo non manca.
  7. Perché, a proposito di cibo, in questo corso, la pausa è sempre accompagnata da una merenda ricca e varia.
  8. Perché tantissime persone che hanno frequentato una volta sono tornate a frequentare, e molte di quelle che non sono tornate hanno dovuto rinunciare per forza maggiore e con rammarico (magari qualcuno che non si è trovato bene c’è anche stato, ma si contano davvero sulle dita di una sola mano, mentre ci sono aficionados che vengono per la quarta volta!).
  9. Perché non insegna solo a scrivere bene, ma anche a leggere con consapevolezza e a orientarsi nel mondo dell’editoria.
  10. Perché alla fine del corso avrai senz’altro scritto qualcosa di cui, finalmente sarai soddisfatto.