Università: nuove norme per la dichiarazione dei redditi

15 gennaio 2015 | 12:35
Share0
Università: nuove norme per la dichiarazione dei redditi

Con l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2015 del nuovo sistema di calcolo ISEE con differenti scaglioni e modalità di calcolo (normativa: D.P.C.M. n. 159/2013  e Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 novembre 2014) si sono verificate delle modalità differenti nella presentazione dei redditi da parte degli  studenti universitari dell’Insubria.

Andando nello specifico,il 71% degli Studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria ha presentato al 31 dicembre 2014 la dichiarazione ISEEU secondo il precedente sistema. Considerando come suddetto l’entrata in vigore del nuovo sistema di calcolo dal 1 gennaio 2015, l’Università dell’Insubria, nell’interesse degli studenti ed al fine di ottenere la dichiarazione dei redditi sulla base dei precedenti parametri,aveva mandato all’indomani della entrata in vigore del nuovo decreto sull’ISEE un invito agli studenti a presentare la dichiarazione entro la fine del 2014. Lo ha fatto il 71%, nel restante 29% di coloro che non hanno presentato la certificazione vanno considerati anche quanti non beneficiano della riduzione della seconda rata, perché pagano il massimo, ossia il 15% del totale degli studenti, pertanto quelli che ancora devono presentare la dichiarazione sono il 14%. .

Al fine di favorire gli studenti che non hanno ancora presentato l’ISEE, il Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi dell’Insubria ha esteso fino al 28 maggio 2015 la penale ridotta di 50 euro per presentazione tardiva, inizialmente prevista fino al 2 marzo 2015.

A partire dalla data successiva al  28 maggio la penale ammonterà alla cifra di 300 euro.

Va aggiunto che  dalla risultante delle attività di controllo sulle dichiarazioni reddituali rilasciate dagli studenti a partire dall’anno accademico 2009/2010 e fino al 2012/13, l’Università degli Studi dell’Insubria ha recuperato in 4 anni circa 135.000 euro, dal controllo di 5500 studenti circa.

L’Ateneo effettua regolarmente l’attività di controllo a campione sulle dichiarazioni reddituali degli studenti. In particolare, sono controllati tutti gli studenti che hanno beneficiato di esoneri.