In Comune la festa della Polizia Locale:”Vicini ai cittadini” (GUARDA I DATI)

Festa della Polizia Locale – Il corpo della Polizia Locale di Como ha festeggiato oggi a Palazzo Cernezzi in sala Stemmi, il 146esimo anniversario di fondazione. I festeggiamenti sono iniziati con la cerimonia istituzionale e sono proseguiti alle 18.30 in Duomo con la celebrazione della messa, officiata dal vescovo Diego Coletti. Alla presenza delle principali autorità cittadine e delle forze dell’ordine, la cerimonia, dopo la consegna della bandiera della Polizia Locale al comandante Donatello Ghezzo, è proseguita dedicando un minuto di silenzio in ricordo di Gregorio Nardone, l’indimenticato commissario capo del corpo di Como, scomparso di recente. Ghezzo, comandante della Polizia cittadina da pochi mesi, ha puntato il proprio discorso sulle sfide che il Comando sarà chiamato ad affrontare. “Sono certo che riusciremo anche nel futuro ad interpretare il cambiamento e ad anticipare i fenomeni. Dovremo crescere in professionalità e qualità e rinnovare la nostra dedizione, senza mai dimenticare la vicinanza al cittadino”.
L’assessore alla Sicurezza Paolo Frisoni gli ha fatto eco sottolineando i problemi che il Comando si troverà ad affrontare. “Operiamo in un campo difficile con molti problemi e risorse non adeguate e tagli e sacrifici ci accompagneranno ancora. La città ha bisogno di voi e i cittadini anelano ad una città sicura e tranquilla e la sicurezza è una garanzia della qualità della vita”. In chiusura è intervenuto il sindaco Mario Lucini: “Questa festa è un’occasione per ringraziare tutti gli agenti che operano quotidianamente. Il vostro è un compito difficile. Dovete essere vicini ai cittadini ed essere rigorosi custodi delle regole, che significa essere attenti ai meno forti. La crisi rende il vostro lavoro ancora più difficile ma avete dimostrato di essere capaci di superare le difficoltà”.
IL DETTAGLIO DI TUTTI I DATI DELLA POLIZIA LOCALE DI COMO
UNITA’ OPERATIVA INTERVENTI
SUL TERRITORIO
Il presidio del territorio è stato garantito dalle:
• UNITÀ DI PRONTO INTERVENTO
suddivise in tre turni quotidiani dalle ore 06:30 alle ore 01:00;
• UNITÀ DI PROSSIMITÀ
operanti in due distinti turni quotidiani dalle ore 06:30 alle ore 19:50.
Nel periodo 08 dicembre – 31 dicembre
il servizio di PRONTO INTERVENTO è stato esteso h 24.
Il personale dell’U.O.I.T. ha accertato 22.639 infrazioni amministrative al Codice
della Strada, 18.865 sono state quelle verificate dai sistemi di rilevazione elettronici,
20.109 quelle ad opera degli ausiliari del traffico, 821 quelle rilevate d’ufficio
e 68 le violazioni ai Regolamenti di Polizia Locale, per un totale di 62.502 sanzioni
amministrative.
Sono stati realizzati 1.825 posti di controllo attraverso i quali sono stati ispezionati
19.260 veicoli.
Gli operatori dell’U.O.I.T. hanno contestato 4.072 sanzioni amministrative per
violazioni alle norme di comportamento ed in particolare:
• 258 per guida a velocità non commisurata alle condizioni di luogo e tempo
(art. 141 C.d.S.);
• 64 velocità rilevata con Tele laser (art. 142 C.d.S.)
• 429 mancato rispetto del segnale rosso semaforico di arresto
(art. 41/146 C.d.S.).
Sono state ritirate 86 patenti, ed accertate 369 infrazioni per mancata revisione
delle autovetture con conseguente provvedimento di sospensione dalla circolazione
degli stessi.
Sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per mancanza della copertura
assicurativa 190 veicoli mentre 39 sono stati i veicoli sottoposti a fermo amministrativo
per i più svariati motivi.
SINTESI
ATTIVITA’
ANNO 2014
5
1869 ≠ 2015
Sono stati 146 i servizi di polizia stradale e di ausiliari di pubblica sicurezza svolti
in occasioni di manifestazioni di carattere civile, sportivo e religioso con un impiego
di 1023 ore in regime di lavoro straordinario
Oltre a questi, i dati più significativi sono:
• 14 comunicazioni di notizie di reato per guida in stato di ebbrezza, più altre
4 di natura amministrativa e 6 per l’uso sotto di sostanze stupefacenti o
psicotrope;
• 12 comunicazioni di notizie di reato per guida senza patente;
• 39 autoveicoli e ciclomotori sottoposti a fermo amministrativo;
• 13 infrazioni riscontrate per omessa cautela segnaletica sui lavori stradali;
• 355 veicoli rimossi;
• 10 veicoli rinvenuti quali oggetto di furto e restituiti ai loro legittimi proprietari;
• 42 per occupazione suolo pubblico non autorizzata e/o irregolare.
Unità operativa infortunistica e sicurezza della circolazione stradale
Il numero degli incidenti stradali rilevati nel 2014 è pari a 652, di questi 376 con
feriti e 1 con esito mortale.
In 29 casi il conducente è risultato essere in stato di ebbrezza ed in 6 sotto l’effetto
di sostanze stupefacenti o psicotrope, in 10 occasioni si è verificata un’omissione
di soccorso.
Sono stati 3 i casi in cui il conducente era sprovvisto di patente di guida e 86 gli
incidenti che hanno visto coinvolti veicoli con targa straniera.
L’attività di front – office è stata pari a 960 ore con ricevimento di cittadini e coinvolti
nei sinistri, periti, assicuratori e legali.
6 1869 – 2015
146° anno
della fondazione del Corpo
Unità operativa sicurezza urbana
Nel corso dell’anno 2014 sono state inoltrate all’Autorità Giudiziaria 109 notizie
di reato, oltre ai reati legati all’attività di polizia stradale richiamati in precedenza.
A queste vanno associate 23 rogatorie internazionali per infrazioni commesse
nel territorio elvetico ed ulteriori 17 indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria.
I documenti sottoposti all’esame dell’ufficio falsi documentali sono stati 1.150,
33 i documenti risultati contraffatti.
In tema di immigrazione si è proceduto a 25 accertamenti delegati dalla Questura
di Como.
Altri dati significativi sono:
• 490 notifiche atti amministrativi provenienti da tutto il territorio nazionali ed
inerenti attività di Polizia Locale;
• 85 ricerche di soggetti irreperibili;
• 990 notifiche atti giudiziari;
• 43 denunce/querele ricevute;
• 116 accertamenti richiesti da enti pubblici (Aler – INPS – ecc.);
• 123 ricerche di persone ai sensi art. 159 c.p.p.;
• 170 accertamenti richiesti dal Ministero di Grazia e Giustizia e Ministero
dell’Istruzione per evasione dell’obbligo scolastico.
Unità specialistica tutela del consumatore e delle attività produttive
La presente unità nel corso dell’anno 2014 ha proceduto a:
• 312 ispezioni ad esercizio commerciali/artigiani/attività produttive;
• 169 verifiche esposizione materiale pubblicitario;
• 165 ispezioni ad esercizi di somministrazione;
• 155 spunte presso mercati comunali;
• 126 ispezioni su area pubblica;
• 101 verbali di accertamento per le violazioni alle norme amministrative;
• 77 sequestri di merci a carico di venditori ambulanti abusivi;
• 70 ispezioni a estetisti/acconciatori/centri massaggi;
• 67 sequestri di merce per commercio abusivo su area pubblica;
• 29 ispezioni ad attività ricettive;
• 13 piombature Taxi;
• 8 comunicazioni notizie di reato;
• 5 controlli fermi ascensori.
SINTESI
ATTIVITA’
ANNO 2014
7
1869 ≠ 2015
Unit à operativa complessa
Servizi spe cialisti ci ed interni
Unità specialistica circolazione stradale “Ufficio Contenzioso”
I ricorsi presentati nel 2012 sono stati 998 di cui 942 al Prefetto e 56 al Giudice
di Pace. 2.728 istruttorie gestite completamente in modalità online ed on-site
inerenti, tra le quali ingiunzioni di pagamento e lettere pre-ruolo;
Unità specialistica circolazione stradale “Vigile elettronico e permessi Z.t.l.”
• 1.250 aggiornamenti permessi Z.T.L per cambio targa, residenza, ecc;
• 3.199 permessi giornalieri per la zona a traffico limitato;
• 5.315 permessi per veicoli diretti alle strutture ricettive;
• 728 permessi invalidi;
• 2.059 registrazioni targhe permessi disabili;
• 3.960 ore di attività front – office;
• 3.140 ore di attività back-office.
Attività inerente la mobilità urbana
Al presidio territoriale è affiancata un’intensa attività di pianificazione ed analisi
della mobilità urbana, che ha prodotto 132 ordinanze dirigenziali tra cui 62 per
manifestazioni, 57 per lavori stradali; 894 sono stati i pareri viabilistici richiesti da
altri uffici e/o servizi
Altri dati significativi sono:
• 493 autorizzazioni per occupazioni suolo pubblico;
• 59 autorizzazione per trasporti eccezionali