Il negozio dell’era di Internet: se ne parla a Confcommercio

21 gennaio 2015 | 17:38
Share0
Il negozio dell’era di Internet: se ne parla a Confcommercio

Sul mercato si affacciano nuovi comportamenti d’acquisto, in cui cambia il ruolo del negozio e del web. Chi consulta internet e poi compra in negozio e viceversa. Durante l’incontro interviene Fabio Fulvio, autore della guida “Il negozio nell’era di internet”.

Confcommercio Como organizza per il 26  gennaio 2015, alle ore 11.00 a Como, presso la sede in via Ballarini 12, il workshop gratuito “Il negozio nell’era di internet”. L’evento sarà l’occasione per affrontare il tema dello sviluppo delle attività commerciali nell’era del web e dei social media, nuovi mezzi di comunicazione da cui non è più possibile prescindere.

Anche in Italia, nonostante tutte le difficoltà molto dibattute e ormai note (velocità di banda, difficoltà di connessione nelle zone poco densamente popolate, digital divide e scarsa conoscenza del digitale da parte di ampie fasce di popolazione, ecc.) Internet è un fenomeno inarrestabile e in espansione. Il 60% dei nuclei familiari accede alla rete, percentuale che sale al 85,7% nelle famiglie dove è presente un minore.

Il 44%1 delle famiglie possiede un cellulare abilitato alla connessione internet. Questo fenomeno ha importanti impatti sulle modalità di interazione e comunicazione tra negozio e clienti. Infatti, il cellulare, assieme alle chiavi di casa e al portafoglio, è uno dei pochi oggetti che abbiamo sempre con noi e questo aumenta enormemente le occasioni per il possibile utilizzo.

L’evoluzione di internet ha, dunque, portato a una crescita delle possibilità di comunicazione e interazione con l’esterno (e-mail, videochiamate, telefonate sulla rete, chat, blog, partecipazione a social network), di gran lunga l’attività più frequente, con punte di oltre l’80% dei navigatori nel caso dell’uso delle e-mail.

Durante l’incontro, saranno presentati i contenuti della guida “Il negozio nell’era di internet”, realizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia, con suggerimenti in merito alle strategie offline (cosa fare nel punto vendita) e online (cosa fare sul web) per i negozi.

L’evento, in cui interverranno anche Gianluca Sigiani e Claudio Spada – di Share Now, network digital specialist – offre un punto di vista diverso e innovativo, che spazierà dall’approfondimento sui punti di forza del commercio al dettaglio sino all’era e ai cambiamenti provocati da internet e al commercio elettronico. Casi di iniziative commerciali adottate in Italia dagli operatori, le tendenze di acquisto online dei clienti, pro e contro dell’acquisto sul web e due nuovi fenomeni : il ropo (cerco il capo o il bene in internet, ma acquisto in negozio) e il topo (provo o visiono in negozio il bene , ma acquisto in internet).

Il workshop è aperto a tutti gli associati. Per confermare la propria presenta contattare il numero 031 2441 (Rif. Irene Colombo).

1 La fonte dei dati sopra riportati è: Istat, Cittadini e nuove tecnologie, 2013