Alla Feltrinelli si brinda con “Il vino del Papa”. Intervista

Ospite questa mattina a CiaoComo Radio Giacomo Fasola (nella foto), uno dei tre autori del romanzo “Il vino del Papa – L’avventurosa storia del Ruché e il mistero della bottiglia scomparsa” (ed. Wingsbert House). Giacomo, giornalista comasco, ha scritto il libro con i colleghi Francesco Moscatelli, anche lui di Como, e Ilario Lombardo partendo dalla vera storia del vino Ruché, tesoro ancora poco sconosciuto del terroir astigiano.
E’ un romanzo “enologico”, “etnografico” perchè parla di di povertà, emigrazione, duro lavoro contadino, ma anche una misteriosa fiction che si intreccia alla storia del Ruchè e prende le mosse dalla sparizione di una antica bottiglia di vino con, sullo sfondo, la visita di Papa Francesco nelle terre d’origine di nonno Bergoglio. “Il vino del Papa” ci fa, dunque, conoscere uno dei tanti vitigni autoctoni che nel nostro Paese sono stati dimenticati e poi parla di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. Se non finisce nelle mani sbagliate
Domani, venerdì 23 gennaio alle 18, Fasola, Moscatelli e Lombardo presenteranno il libro a La Feltrinelli di Como (via Cesare Cantù) con le letture di Davide Marranchelli e l’intervento di Luca Ferraris, produttore e presidente del consorzio del Ruchè. Gli autori dialogheranno con Maurizio Pratelli, appassionato di vini e autore, a sua volta, del libro “Vini e vinili”. Alla presentazione seguirà una degustazione di Ruchè alla bottega con ristoro Pronobis di via Lambertenghi.
Ascolta l’intervista
https://soundcloud.com/ciaocomo-1/il-vino-del-papa