Giornata della memoria: tutti gli eventi in provincia di Como

25 gennaio 2015 | 11:00
Share0
Giornata della memoria: tutti gli eventi in provincia di Como

Shoah per non dimenticare. Questo il filo conduttore di tutti gli eventi in programma per celebrare la Giornata della Memoria a 70 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. La deportazione di milioni di ebrei, la loro uccisione e i campi di lavoro. Immagini e parole per ricordare quello che è stata la nostra storia, i nostri orrori. Si è partiti ieri, sabato 24, con l’inaugurazione a Erba della mostra VIAGGIO NELLA MEMORIA – BINARIO 21. Per non dimenticare la Shoah e le sue vittime. La mostra allestita presso la biblioteca comunale in via Joriati dalla Scuola Media “Giancarlo Puecher”  e il Comune di Erba rimarrà aperta fino a sabato 31 gennaio. Gli orari di apertura sono quelli della biblioteca. Oggi alle ore 10:45 presso il monumento alla resistenza europea di Como si tiene grazie gli allievi del “Teatro in movimento” una rappresentazione  teatrale dal titolo “ORIZZONTI INCLINATI” un’ideazione di Miri Ronchetti. Sempre a Como Martedì 27 gennaio il Teatro Sociale ospiterà alle 9 e alle 11 “Come sorelle” spettacolo teatrale della Compagnia Teatrale Mattioli, liberamente ispirato al racconto di Lia Levi “Sorelle” e dedicato alle scuole secondarie di primo grado. In scena, la storia di due famiglie italiane, una delle quali di origine ebrea, le leggi razziali fasciste e lo sterminio del popolo ebraico. Alle ore 11.00 invece  a Villa Olmo, si svolgerà la cerimonia di commemorazione dei 70 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai cittadini deportati o internati. Per l’occasione un riconoscimento sarà consegnato ad Ines Figini. Interverranno Giuseppe Calzati dell’Istituto “Pier Amato Perretta”, Walter Merazzi di “Schiavi di Hitler”, Paola Fargion autrice di “Diciotto Passi”. In serata a Mariano Comense alle ore 21.00 presso la sala civica in piazza Roma proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber. L’ingresso alla sala è libero. Al teatro comunale San Teodoro di Cantù alle 21.00 invece andrà in scena Rosensrasse Cafè & c. un reading con sonorizzazioni di percussioni e sax.

Altri appuntamenti segnalati dal Coordinamento Comasco per la Pace

23 gennaio 2015 – Sala consiliare, via Sant’Arialdo 1 Cucciago – ore 20.45
OLTRE LO SGUARDO CINEMA
Proiezione del film La caduta
A seguire intervento di Renzo Salvi, giornalista.
Organizzano biblioteca comunale e assessorato alla cultura Comune di Cucciago e Coordinamento Comasco per la Pace

23 gennaio 2015 – C

entro Polifunzionale Mantero, via N. Sauro 16 Bregnano – ore 21.00
OLTRE LO SGUARDO CINEMA
Proiezione del film Vento di primavera.

Organizzano 

associazione Genitori, biblioteca comunale di Bregnano e

 Coordinamento Comasco per la Pace

23 gennaio 2015 – Biblioteca Comunale, via Bianchi Inverigo – ore 21.00
MEMORIA MUSICALE
Concerto con violinista Janos Hasur.
Organizza Biblioteca Comune di Inverigo
24 gennaio 2015 – Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati Como – ore 15.00
IL CONTRIBUTO DELLA RESISTENZA EUROPEA DEI GIOVANI DELLA ROSA BIANCA
Interverranno il pastore della Chiesa Valdese di Como Andreas Köhn, l’onorevole Renzo Pigni, vice presidente dell’Anpi provinciale.
Organizzano Comune di Como, Anpi provinciale, Anpi Como e Comunità valdese di Como 
24 gennaio 2015 – Teatro Cristallo, via Malvito 3 Loc. Breccia – Como – ore 21.00
KOLBE
Rappresentazione dello spettacolo teatrale Kolbe, tratto dal testo di Alighero Cusano.
Organizzano Associazioni Caffeina Teatro e Gioventù nel Tempo
24 gennaio 2015 – Palatenda, via don Sturzo Mariano C.se
PAROLE E MUSICA PER NON DIMENTICARE
ore 16.30 Stage “Danze dei popoli oppressi” con Cristina Duci
ore 21.00 Letture a cura di Stefano Andreoli e Marco Continanza, musiche con Orchestrina Katerinke
Organizzano Comune di Mariano Comense, ConcorDanza, ACG, Teatro Città Murata
24 gennaio 2015 – Auditorium, via Buonarroti Arosio – ore 21.00
TOTENTANZ – “Partita” per la memoria
Spettacolo di Dianora Marabese e Stefano Sergeant.
Organizza Biblioteca del Comune di Arosio
25 gennaio 2015 – Albiolo/Milano – ore 8.00
BINARIO 21
Visita guidata al memoriale della shoah presso “Binario 21 di Milano”. Prezzo per entrata al museo € 1.50.
Organizza Comune di Albiolo
25 gennaio 2015 –  Monumento alla Resistenza Europea Como – ore 10.45
TEATRO IN MOVIMENTO
Rappresentazione teatrale per ricordare le vittime dell’olocausto. Ideazione di Miri Ronchetti.
Organizza Orizzonti Inclinati
25 gennaio 2015 – Sala consiliare, via Serenza 7 Capiago Intimiano – ore 17.00
OLTRE LO SGUARDO CINEMA
Proiezione film Rosenstrasse.
A seguire intervento di Elisabetta Lombi.
Organizzano Equovendolo, Comune di Capiago Intimiano e Coordinamento Comasco per la Pace
27 gennaio 2015 – Teatro Sociale Como – ore 9.00 e 11.00
COME SORELLE
Spettacolo teatrale dedicato alle scuole secondarie di primo grado della Compagnia Teatrale Mattioli.
27 gennaio 2015 – Villa Olmo Como – ore 11.00
CERIMONIA COMMEMORAZIONE
per l’occasione un riconoscimento sarà consegnato ad Ines Figini.
Interverranno Giuseppe Calzati dell’Istituto “Pier Amato Perretta”, Walter Merazzi di “Schiavi di Hitler”, Paola Fargion autrice di “Diciotto Passi”.
27 gennaio 2015 – Cineteatro Il Mulino, piazza della chiesa Fino Mornasco – ore 21.00
OLTRE LO SGUARDO CINEMA
Proiezione del film La chiave di Sara.
A seguire intervento di Giorgio Cavalleri.
Organizzano Biblioteca Comunale, Assessorato alla Cultura Comune di Fino Mornasco e Coordinamento Comasco per la Pace 
27 gennaio 2015 – Sala consiliare Cucciago – ore 14.00
DIRITTI, PACE, UGUAGLIANZA NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
Incontro con le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Interverrà prof.ssa Rosanna Moscatelli.
Organizzano Commissione Istruzione Comune di Cucciago in collaborazione con Emergency Como
27 gennaio 2015, Giardino G. Perlasca, Cernobbio – ore 15.00
GIORNATA DELLA MEMORIA
Interverranno gli alunni delle classi III dell’Istituto Secondario di I grado “Don U. Marmori” di Cernobbio ed un rappresentante del Centro Studi “Schiavi di Hitler”.
Organizza Comune di Cernobbio
27 gennaio 2015 – Cooperativa Moltrasina, via Raschi 9 Moltrasio – ore 19.45
LA VERIFICA DELL’ASSURDO IN MEMORIA DELLA SHOA
Letture a cura di Sàndor Lukacs e Ignazio Cavaretta.
A seguire cena e proiezione del film Train de vie.
Organizza Cooperativa Moltrasina
27 gennaio 2015, Teatro S. Teodoro Cantù – ore 21.00
ROSENSTRASSECAFE’ E C. – VOCI SUONI E PAROLE
Reading con sonorizzazioni di percussioni e sax.
27 gennaio 2015 – Palatenda, via don Sturzo Mariano C.se – ore 21.00
PAROLE E MUSICA PER NON DIMENTICARE
Proiezione film Ogni cosa è illuminata
Organizzano Comune di Mariano Comense, ConcorDanza, ACG, Teatro Città Murata
27 gennaio 2015 – Sala Camino Villa Ferranti Figino Serenza – ore 21.00
NATO CON LA CAMICIA (le lettere del sabato)
Spettacolo teatrale di Renato Soriano.
Organizzano Biblioteca Comunale e Assessorato Cultura Comune di Figino Serenza
27 gennaio 2015 – Sala Consiliare Lurago d’Erba – ore 20.30
VOCI DALLA SHOAH
Testimonianze e commenti sull´Olocausto a cura delle scuole primaria e secondaria di Lurago d’Erba.
Organizza Comune di Lurago d’Erba
27 gennaio 2015 – Biblioteca Comunale Menaggio – ore 21.00
CON LE PAROLE… PER NON DIMENTICARE
Letture di lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea.
Organizza Comune di Menaggio
27 gennaio 2015 – Sala Consiliare, Solbiate – ore 21.00
PER NON DIMENTICARE
Incontro con Carlo Della Torre, deportato nei lager tedeschi.
Organizzano Biblioteca Comunale di Solbiate e Centro Studi Schiavi di Hitler___________
29 gennaio 2015 – Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Como Lago, Via Brambilla 49 Como
LA SHOAH VISSUTA DAI BAMBINI E DAGLI ADOLESCENTI
Relatori: Gerri Caldera, Marinella Fasani, Elisabetta Lombi.
Organizzano Comitato lombardo “In treno per la Memoria”, Cisl, CGIL di Como e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como