Como Classica: questa sera il primo dei sette appuntamenti

Una rassegna musicale il cui scopo propositivo è quello di rendere fruibile ad un target di pubblico eterogeneo la musica classica: è quanto racchiude nella sua stessa idea progettuale la Rassegna di Musica da Camera “ Como Classica- Musica da Camera per tutti” che si volgerà dal 28 gennaio al 10 maggio 2015. Un progetto che quest’anno è giunto alla sua terza edizione e che ogni anno si arricchisce di nuove proposte musicali e che grazie al suoi ideatori tra cui il giovane violinista Davide Alogna che ne cura la direzione artistica si inserisce nell’alveo di quelle rassegne destinate a crescere nel tempo. Questa sera alle ore 20.30 la splendida cornice del Teatro Sociale di Como ospiterà il primo dei sette appuntamenti previsti in cartellone per quest’edizione targata 2015. Il concerto inaugurale del Festival avrà come ospiti d’eccezione una serie di artisti giovanissimi tra cui la solista Lee Jong Eun, pluripremiata violinista che la rivista The Strad ha definito “una rara violinista, perfetto equilibrio tra musicalità e tecnica impeccabile” e che sarà accompagnata dall’Orchestra Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini che durante la serata si esibirà anche come solista e da Tommaso Benciolini al flauto, Davide Alogna al violino e Michele Montemurro al pianoforte. Diversificato il programma della serata nel repertorio: da Johann Sebastian Bach con il suo celebre “Quinto concerto Brandeburghese”, al frizzante Wolfgang Amadeus Mozart con la sinfonia n.29 e il concerto k218 in re maggiore per violino e orchestra. A completare il programma un assaggio di musica contemporanea con il brano “LP” per trombone e archi op.17 del compositore Piergiorgio Ratti.
Abbiamo raggiunto al telefono il direttore Artistico della Rassegna Davide Alogna che ci ha parlato della manifestazione di quest’anno, le novità ed alcune notizie sulle caratteristiche dell’evento che ricordiamo nasce“Come una rassegna musicale fatta dai giovani per i giovani, un Festival informale dove si può ascoltare Musica classica in jeans e maglietta”.
https://soundcloud.com/info-ciaocomo/intervista-a-davide-alogna
Stefania Ferro
Di seguito il programma dei prossimi appuntamenti
28 gennaio, Como, Teatro Socialeore 20.30
Orchestra Vivaldi, direttore Lorenzo Passerini
JongEun Lee, violino
22 febbraio, Como, Salone Musa dell’Istituto Carducciore 17.30
Duo Pianistico Sollini-Barbatano
1 marzo, Como, Salone Musa dell’Istituto Carducci ore 17.30
Cosmopolitan Trio Wien
Elisabeth Kropfitsch, violino
Meehae Ryo, violoncello
Marialena Fernandez, piano
29 marzo, Cantù, Basilica di San Vincenzo in Galliano ore 17.30
Orchestra Vivaldi, direttore Franz Schottky
Claude Hauri, violoncello
12 aprile, Pinacoteca civica, Palazzo Volpi, ore 17.30
“Largo ai giovani”. Olga Introzzi, Giovanni Di Ciollo violino – Axel Trolese, pianoforte
Migliori Allievi Masterclass di Maurizio Baglini e Davide Alogna
26 aprile, Como, Salone Musa dell’Istituto Carducci, ore 17.30
Duo Davide Alogna – Alessandra Ammara, violino e pianoforte
10 maggio, Como, Sala Bianca del Teatro Sociale, ore 17.30
Duo Luca Provenzani –Fabiana Barbini, violoncello e pianoforte