Valentina Lodovini a Como per “Il Cinema Italiano” di qualità. 10° Festival

28 gennaio 2015 | 00:50
Share0
Valentina Lodovini a Como per “Il Cinema Italiano” di qualità. 10° Festival

Si alza il sipario per la decima edizione del festival cinematografico lariano “Il Cinema Italiano – Festival a Como”. Una manifestazione che da sempre si connota per il livello qualitativo del suo cartellone programmatico e che anche per quest’anno si appresta a tagliare il nastro di un’edizione tutta da scoprire. Nonostante la crisi ed i tagli alle spese il Festival del Cinema Italiano di Como che si svolgerà dal 31 gennaio all’8 febbraio, è riuscito a sopravvivere ed a mantenere alto il livello dello standard artistico di questa  edizione.

Una formula invariata per quanto attiene agli orari di programmazione ovvero la fascia oraria delle ore 10.00 al mattino per le scuole dal lunedì al sabato poi quello delle ore 18.00 e delle ore 21.00. Importante novità di questa edizione che giunge al suo decimo anno di programmazione è l’opzione di voto per tutti i lungometraggi da parte  del  pubblico  non solo quello  delle 18 ma anche da parte di quello delle 21.00 , una formula che consentirà un coinvolgimento a 360gradi di tutti gli spettatori per quanto attiene alla scelta appunto dei film in concorso.

festivalcinema como1

Si parte dunque sabato 31 gennaio con la proiezione di “ Buoni a nulla “ ultima opera di  Gianni di Gregorio, regista che ha firmato sceneggiature per attori del calibro di Sergio Castellitto, Luca De Filippo, ha collaborato alla sceneggiatura di Gomorra con Matteo Garrone,è  vincitore di un David di Donatello per “Pranzo di Ferragosto”, con la splendida interprete del film Valentina Lodovini. Sabato sera saranno presenti regista e l’interprete femminile che quest’anno rivestirà anche il ruolo di Madrina del Festival targato Como che proprio quest’anno si appresta a spegnere le dieci candeline.

VALENTINA LODOVINI LA MADRINA DEL FESTIVAL

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=ZFbHDlBSAuQ”]

Sedici film scelti tra una rosa di cinquanta che verranno proiettati nelle sale del Cinema Astra  e che vedranno susseguirsi un carnet di ospiti tra registi ed attori davvero interessante. Tra gli altri nomi Giorgio Pasotti  che sarà ospite il prossimo 5 febbraio con “Io Arlecchino”  di cui firma la regia in condivisione con Matteo Bini. Ancora si susseguiranno nell’ambito di questa edizione registi già noti al grande pubblico ma anche esordienti, come è giusto che sia offerta un vetrina anche ai talenti che costituiranno il futuro del cinema italiano.

festivalcinema como

Di seguito il ricco cartellone degli appuntamenti che è stato presentato alla stampa nei giorni scorsi dal suo curatore Paolo Lipari . Per maggiori informazioni è possibile contattare il Cinema Astra allo 031 2612 34 oppure scrivere al seguente indirizzo sguardi.como@hotmail.it.

E’  già possibile acquistare in prevendita la tessera per “Il cinema italiano – 10. festival a Como”, a 20 euro per tutti i film, alla biglietteria del cinema Astra negli orari di apertura.

L’appuntamento dunque è per sabato 31 gennaio in viale Giulio Cesare  quando il Festival del Cinema lariano alzerà il suo decimo sipario

Stefania Ferro

I FILM IN CONCORSO

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=xPeUV6XVc8k”]

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 31 gennaio
ore 21
Buoni a nulla, saranno presenti il regista e l’interprete Valentina Lodovini
Domenica 1 febbraio
ore 17
Biagio di Pasquale Scimeca, sarà presente il regista
ore 21
Il venditore di medicine di Antonio Morabito, sarà presente l’interprete Evita Ciri
Lunedì 2 febbraio
ore 10
Biagio di Pasquale Scimeca
ore 18
Index zero di Lorenzo Sportiello, sarà presente il regista
ore 21
Noi 4 di Francesco Bruni, sarà presente l’interprete Lucrezia Guidone

Martedì 3 febbraio

ore 10

Torneranno i prati di Ermanno Olmi

ore 18

Sul vulcano di Gianfranco Pannone, sarà presente il regista

ore 21

Anime nere di Francesco Munzi, sarà presente lo scrittore Gioccahino Criaco

Mercoledì 4 febbraio

ore 10
Il giovane favoloso di Mario Martone

ore 18

Il Sud è niente di Fabio Mollo, sarà presente il regista

0re 21

Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti, saranno presenti i registi e l’interprete Lavinia Longhi

Giovedì 5 ebbraio
ore 10

Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti, saranno presenti i registi

ore 17

Tyndall di Fatima Bianchi (corto) sarà presente la regista

ore 18

Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni, sarà presente la regista

ore 21

Mirage a l’italienne di Alessandra Celesia, sarà presente la regista

Venerdì 6 febbraio

ore 10

Se chiudo gli occhi non sono più qui di Vittorio Moroni, sarà presente Marco Piccareda

ore 18
Oltre il guado di Lorenzo Bianchini

0re 21

Se chiudo gli occhi non sono più qui di Vittorio Moroni, sarà presente il regista

Sabato 7 febbraio

ore 10
Il giovane favoloso di Mario Martone

ore 21

La buca di Daniele Ciprì  – film fuori concorso – sarà presente il regista

Domenica 8 febbraio
0re 16 Film vincitore del concorso

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=F6riMJVtaug#t=22″]