Spazio Gloria festeggia “…Altrimenti ci arrabbiamo”

4 febbraio 2015 | 08:17
Share0
Spazio Gloria festeggia “…Altrimenti ci arrabbiamo”

Io dico che il film è uscito nel 1974, quelli dello Spazio Gloria dicono che compie 40 anni…mmm. “Ce la giochiamo a carte?”. “No”, “… a braccio di ferro?”. “No, … birra e salsicce!” La sfida birra e salsicce è uno dei momenti indimenticabili di  “Altrimenti ci arrabbiamo” e, che abbia ragione io oppure no, venerdì 6 febbraio alle 21 in una serata speciale allo Spazio Gloria di via Varesina si festeggiano i 40anni della quarta pellicola della premiata ditta Bud Spencer e Terence Hill dopo i due Trinità e “Più forte ragazzi”. In realtà ci sono film precedenti in cui i due attori avevano lavorato insieme, ma il marchio Spencer-Hill inizia da “Lo chiamavano Trinità” con E.B. Clucher che inventò intorno alla coppia il fagioli-western dove i cazzottoni sostituivano le pistole fumanti.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=1tw6ADcUqlQ”]

“…Altrimenti ci arrabbiamo” non è un western, ma l’atmosfera è la stessa degli altri film di Bud Spencer e Terence Hill, ci sono i buoni e i cattivi, alla fine i buoni vincono e i cattivi all’insegna della fumettosa caricatura non sembrano poi cosi tanto cattivi. Tutto ruota intorno ad una dune buggy rossa, una macchina fuoristrada in voga negli anni ’70, contesa tra Kid (Terence) e Ben (Bud) in mezzo ai quali si mette una banda di brutti ceffi che vuole distruggere un luna park e finisce per distruggere la preziosa dune buggy “. “..Altrimenti ci arrabbiamo!” è un copione cucito addosso ai due simpatici protagonisti, tutto è semplice e narrativamente lineare,  Alla ricetta vanno aggiunti effetti sonori da fumetto, battute piazzate ad arte, risse in stile “oggi le comiche” e musiche che hanno l’accattivante refrain delle sigle tv  e dei cartoni. Così, ogni volta che lo si vede, eccoci pronti a tornare un po’ bambini godendo di un cinema tanto ingenuo quanto capace di parlare al grande pubblico senza volgarità ne supponenza.

altrimenti-ci-arrabbiamo-dunebuggy

Con la regia di Marcello Fondato, la pellicola uscì contemporaneamente (nel 1974 N.d.R.) in Italia, Germania, Spagna e Finlandia e Svezia, successivamente negli Stati Uniti e in Giappone. Da allora è stato replicato in televisione una quantità di volte. Rivederlo sul grande schermo del cinema porterà indietro nel tempo gli spettatori che venerdì, allo Spazio Gloria, parteciperanno alla festa dei 40anni con in programma, dopo la proiezione che inizierà alle ore 21, il concerto di In Vino Veritas in Whisky Vomitas e Sorelle Manetta dj set. A mezzanotte… FAGIOLATA PER TUTTI!  ba.bababa bababa baababa….

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=QRl-LiF1VsU”]

TUTTI GLI ERRORI DI “ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO”

ND: [N°677]Quando Bud Spencer fracassa un locale con la sua auto, un piattino sul tergicristallo appare e scompare a seconda che l’inquadratura sia dall’interno o dall’esterno dell’auto.

ND: [N°678] L’antenna che Terence Hill ha sul manubrio della moto si sposta da destra a sinistra per tutto l’inseguimento.

ND: [N°679] Terence Hill sta per affrontare 2 motociclisti in una radura, prima di caricare questi si abbassano le visiere dei caschi; subito dopo arriva anche Bud Spencer e le visiere son ritornate alzate.

ND: [N°682] C’è una scena in cui Bud e Terence all’interno di una macchina (quella della scena finale) passano davanti ad un distributore di carburante. Qui uno scagnozzo del boss inonda la macchina di benzina e le da fuoco.Si può notare benissimo che le fiamme non si sviluppano dove la macchina è stata bagnata dalla benzina ma in altre parti.

Continuità: [N°683] Nella scena in cui lui e Bud vengono presi di mira da Paganini, davanti al garage, è spaparanzato sull’amaca e indossa una t-shirt bianca. Il killer fissa il biondo funambolo, stravaccato tranquillamente, indi imbraccia il fucile e lo cerca nel mirino… e non solo non lo trova più ma se lo vede sbucare altrove, da un cassone, su una moto. E fin qui, niente di strano, tipiche follie “impossibili” alla Terence Hill…Solo che ora indossa una camicia a scacchi, perfettamente abbottonata e infilata nei pantaloni!!! Il tutto avviene nel giro di una manciata di secondi, in presa diretta e senza salti temporali…Però!

ND: [N°684] Nella scena finale in cui entrano nel locale del boss con la macchina mentre sfasciano a destra e a manca ad un certo punto in un’inquadratura interna si vede una crepa sul parabrezza che nella scena successiva però scompare.

ND: [N°13511] Inizia la scena con i motociclisti, Terence ruba la moto ad uno di loro, e può così parlare col “capo” grazie alla radio che si trova sulla moto stessa. Dopo un po’ anche Bud si procura una moto (ma non una dei cattivi) e stranamente, anche lui, è collegato via radio col Boss!

Continuità: [N°19373] Nella scena in cui Spencer e Hill vanno al Luna Park di sera, Spencer dà un pugno alla macchinetta delle bibite, facendo uscire parecchie bottigliette. Ma, alla fine della scena, ai piedi della macchinetta si vede una sola bottiglietta. Poi Terence Hill dà un calcio alla macchinetta e fa uscire le monete; ma anche l’unica bottiglietta è sparita, senza che nessuno l’abbia presa.

Continuità: [N°19374] Quando Spencer si accinge ad entrare nella macchina con la quale distruggerà il locale del capo, ha il giubbotto aperto, e lo ha aperto anche durante tutto il tempo in cui guida. Quando esce, però, ha il giubbotto abbottonato.

Continuità: [N°19379] Nella scena in cui lo scagnozzo dà fuoco alla macchina di Bud Spencer, sul finestrino posteriore lato passeggero c’è un adesivo rettangolare. Quando Bud Spencer va nell’autolavaggio per spegnere le fiamme, si vede chiaramente che l’adesivo non c’è più.

Continuità: [N°21223] Nella sequenza iniziale della gara delle auto, il cofano della macchina di Bud Spencer è prima chiuso, poi aperto, poi ancora chiuso, infine aperto quando tagliano il traguardo.

Luci: [N°24577] Nella scena dell’inseguimento in moto, il cielo è azzurro limpido. Quando compare Bud Spencer sulla sua particolarissima moto, però, diventa grigio. Torna il sereno quando Terence Hill si ritrova davanti i due motociclisti “sopravvissuti” nell’inseguimento, nel prato dove pochi istanti dopo verrà raggiunto da Bud Spencer. Ma non è finita: quando il capo, via radio, chiede “Che cosa sta succedendo? Rispondete!”, e Terence Hill risponde: “La festa è finita, capo. Passo e è chiuso”, si vede che il tempo è tornato grigio. Scene girate in momenti diversi.

Luci: [N°24578] Cambia la scena, ma l’errore è lo stesso. Al termine della scena della gara di rally, si vede Bud Spencer seduto al volante della dune buggy caricata sul camion che la trasporta presso l’officina. Fino al momento in cui il camion su cui è caricata la dune buggy e quello di Terence Hill raggiundono lo spiazzo sterrato di fronte al luna park, il cielo è azzurro. Nell’inquadratura che dall’alto al basso segue la dune buggy mentre viene calata a terra, il cielo è grigio. Scene girate in momenti diversi, errore di continuità come la maggior parte di quelli presenti in questo film.

ND: [N°24737] Prima che i motociclisti raggiungano l’officina di Bud Spencer, si vede questi tentare invano di far riavviare il motore di un’auto; impresa in cui riesce Terence Hill, che subito dopo si reca al luna park per incontrarsi con la ragazza che camminava sulla fune. A partire dall’inquadratura sui motociclisti per strada e fino al momento sopra descritto, il cielo è sereno. Nella scena in cui Terence Hill è al luna park con la ragazza, però, è grigio, ma ritorna sereno a partire dall’inquadratura successiva, nuovamente sui motociclisti.

Incongruenza: [N°25812] Verso la fine della gara di rally, quando Bud Spencer e Terence Hill sono appaiati, il cofano della macchina di quest’ultimo è integro, mentre all’arrivo al traguardo è parecchio danneggiato.

Curiosità: [N°25814] ATTENZIONE! Questo non è un errore presente nel film, bensì verificatosi in sede di lavorazione. Credo che non tutti sappiano che la scena in cui, provando la sua forza al luna park, Bud Spencer fa uscire il razzo dalla pista, mandando in tilt l’impianto, è accaduta realmente! Qualcosa che gli addetti agli effetti speciali avevano messo a punto non funzionò a dovere, fatto sta che il “razzo volante” colpì alcune persone, che rimasero ferite e dovettero essere ricoverate in ospedale.

Trucco: [N°27712] Dopo essere usciti dal locale, i 2 se ne vanno con la dune buggie, ma un cattivo gli va addosso , la macchina si ribalta e si incendia, da notare che si tratta di un modellino quando la macchina è in fuoco.

Incongruenza: [N°31813] Nel Film Terence Hill e Bud Spencer fanno una gara di chi mangia più salsiccie e birra, ma quando vanno all’osteria nel Luna Park, li vengono serviti si birra ma wurstel al posto di salsiccie.

Continuità: [N°36708] Durante la rissa in palestra, Bud Spencer sta per affrontare per la seconda volta (la prima proprio all’inizio della scena) il pugile a cui toglie i guanti prima di metterlo K.O. Ebbene, nel momento in cui gli toglie i guanti si vede sullo sfondo un pugile con una canottiera verde, precedentemente colpito da Terence Hill, rialzarsi, ma, ancora stordito, urtare un sacco da allenamento che, ovviamente, prende a oscillare. Nel momento, però, in cui Bud Spencer rifila all’avversario, dopo averlo puntato, un micidiale uno-due, il sacco si ferma di colpo. L’incongruo movimento è frutto di scene girate in momenti diversi, come si può notare seguendo attentamente lo svolgimento delle immagini.

ND: [N°46981] Nella mitica scena della sfida a birra e salsicce, a Bud e Terence vengono serviti, ad un certo momento, dei boccali in cui la birra sarà a malapena due dita e tutto il resto è schiuma.

Trucco: [N°47687] La Dune Buggy che prende fuoco all’inizio del film (scatenando così l’ira funesta dei due…) è palesemente un modellino, infatti, il pianale dell’auto è completamente piatto (l’auto si cappotta e poi prende fuoco), come se si trattasse di una macchinina giocattolo. E’ stato però bravo il regista a mascherare questo trucco zoomando molto rapidamente…

Doppiaggio/Cartelli: [N°47688] Il dottore tedesco sta spiegando al Boss il suo progetto di radere al suolo il luna-park, quando quest’ultimo (il capo!) lo interrompe dicendo “tsk! tsk!” (onomatopeico.. ^_^ ): l’ultimo verso però si sente quando lui ha la bocca già chiusa…

Doppiaggio/Cartelli: [N°47689] Bud Spencer sta provando il canto del coro mentre lavora in officina, quando è interrotto dall’arrivo di Hill: se si osserva il labiale del canto, si vede che non c’entra un fico secco con quello che si sente!

Doppiaggio/Cartelli: [N°47690] Inizio della scena in motocross: la banda arriva ed è tutta radunata; la camera fa una carrellata su tutti e sentiamo che smanettano con l’acceleratore delle moto facendo delle gran rombate. Nella carrellata però si vede piuttosto chiaramente che le loro mani destre sono tutte ferme…

Trucco: [N°47692] Sempre durante la scena delle moto, Bud arriva e disarciona un motociclista: la moto di questo però continua ad andare dritta per la sua strada, col manubrio bloccato, e fa pure due bei dossi senza scomporsi… sarà forse montata su un carrello? Visto che le ruote non si vedono dico proprio di si!

Continuità: [N°47831] Terence Hill sta guardando la ragazza del luna park che cammina sul filo. Lentamente si avvicina a due pietre con l’evidente intenzione di dare un calcio a una delle due, ma entrambe sono ancora lontane dai suoi piedi. Cambia l’inquadratura, Terence Hill lancia uno sguardo alla ragazza, torna l’inquadratura e magicamente una delle pietre è vicinissima al suo piede ma lui non si è mosso: ha solo guardato la ragazza!

Continuità: [N°48415] Quando i due entrano nella sala piena di palloncini con l’automobile, una cassa di bottiglie cade sul parabrezza e nell’inquadratura dall’interno della macchina si vede comparire per un attimo una crepa nel vetro ma subito dopo, quando l’inquadratura e’ dall’esterno, la crepa e’ scomparsa.

Trucco: [N°49558] Nella scena in cui Bud e Terence sono all’interno della Ford Escort Mexico in fiamme si vede benissimo, specie quando la macchina fa un testacoda all’interno dell’autolavaggio, che in realtà nell’automobile pilota e passeggero non sono Carlo Pedersoli (Spencer) e Mario Girotti (Hill) ma due stuntmen.

ND: [N°60801] Nella scena del combattimento sulle moto in stile medievale si vede Terence Hill mettere il bastone sotto il braccio per poter premere la frizione ed inserire la marcia nella moto, ma i due scagnozzi del capo continuano a tenere in mano il bastone, dunque, come fanno a partire?

Incongruenza: [N°60802] Nella scena del combattimento sulle moto in stile medioevale, quando è il turno di Terence questo prende il suo bastone e lo spezza nei raggi della ruota anteriore lasciandone un pezzo incastrato, subito dopo parte senza togliere il pezzo di legno il quale si vede benissimo che resta incastrato tra i raggi della ruota

Continuità: [N°60804] Nella scena del combattimento con le moto, quando Bud colpisce la prima volta il suo avversario col bastone, si vede Terence Hill appoggiato sulla sua moto che si gira a guardare l’avversario del compagno che gli passa dietro girando. Ebbene, in questa scena si vede benissimo che Hill ha il braccio sinistra appoggiato sopra il manubrio, anche nell’inquadratura successiva, pur vedendosi da lontano, si capisce che il braccio è sempre appoggiato sul manubrio, ma quando Bud gli gira attorno ha il braccio disteso poggiato sulla coscia, quando Bud e l’avversario si corrono di nuovo incontro e l’inquadratura è di nuovo da lontano si vede che il braccio sinistro di Terence è nuovamente sul manubrio, ma quando Bud torna al suo posto, il braccio è di nuovo poggiato sulla gamba, e si vede chiaramente quando gli passa il bastone.

Fisica/Dinamica: [N°60805] Scena del combattimento medievale con le moto: quando che Bud Spencer colpisce per la prima volta il suo avversario col bastone si vede che tiene il manubrio un pò inclinato verso la sua destra ma la moto continua ad andare dritta

Fisica/Dinamica: [N°70182] Durante la rissa in palestra, Bud colpisce un tipo con la canottiera verde e i calzoncini rossi che fa i salti mortali; il tipo vola via con un salto mortale all’indietro, ma atterra a pancia in giù e con la testa rivolta alla direzione in cui stava andando: una cosa fisicamente impossibile! (Detto sembra un casino, ma vedendo il film si capisce subito…)

Continuità: [N°70183] Contro la banda di motociclisti, Terence Hill spezza la punta del suo bastone nella ruota della moto, ma il pezzo spezzato non c’è più, né per terra né nella ruota.

FinaleSvelato: [N°74125] Il boss consegna due buggy, uno si distrugge e per il rimanente viene rilanciata la sfida iniziale.

FraseFamosa: [N°75679] Paganini non ripete mai!

Continuità: [N°93498] All’inizio del film Ben smonta una ruota dal camion di Kid, e gli lega il camion a un palo con una catena provvista di lucchetto. Fanno la gara con la lippa e poi si recano al pub per la sfida a birra e salcicce. Quando escono, subito dopo che gli scagnozzi incendiano loro la dune buggy, si puo’ notare [DVD 18:33] che la ruota del camion di Kid e’ tornata al suo posto, e sono spariti sia il palo, sia la catena.

Fisica/Dinamica: [N°98520] Nella scena iniziale della corsa si vede la macchina di Terence saltare oltre un fossato per poi superare alcuni concorrenti ma si vede palesemente, prima del cambio scena che la macchina che effettua il salto non riuscirà mai a superare il fosso ma probabilmente si andrà a sfracellare contro il bordo della montagnola

Microf./CastTecnico: [N°98602] Non vorrei sbagliare, ma nella sequenza del coro dei pompieri, mentre Terence Hill chiama Bud, poi viene inquadrato il direttore d’orchestra e sullo sfondo sembra esserci un cameraman.

Luci: [N°104839] Terence e Bud a mezzogiorno aspettano quelli che gli devono portare la dune buggy nuova. I tizi arrivano, precisamente a mezzogiorno. . . ma le ombre sono lunghissime, non compatibili con quell’orario.

un totale di 37 errori, cioè uno ogni 3 minuti

da Bloopers.it