Un febbraio ricco di iniziative con il Fai di Como

Una visita “dietro le quinte” del Teatro Sociale, ma anche un viaggio alla scoperta dell’archivio diocesano e una gita a Cremona. La delegazione comasca del Fai organizza tre appuntamenti per il mese di febbraio. Tre iniziative, tutte di sabato, per conoscere realtà del territorio, ma non solo.
Primo appuntamento sabato 7 febbraio, alle 10, con l’iniziativa “Duecento + 1”. Un’occasione per visitare il “dietro le quinte” del Teatro Sociale di Como accompagnati da Fabio Cani, storico e curatore, insieme ad Alberto Longatti, scrittore del saggio “Il Teatro Sociale di Como” (Nodo libri) in occasione del bicentenario del teatro. La visita è aperta a tutti, previa iscrizione e con il contributo di 10 euro.
Sabato 14 febbraio, invece, alle 14.30 sarà possibile visitare il Centro Studi “Nicolò Rusca”, per un viaggio alla scoperta dell’Archivio Diocesano e della Biblioteca del Seminario. Il Centro è un vero e proprio patrimonio culturale per il territorio e in occasione della visita sarà possibile conoscerne le attività e vedere rari esemplari di materiale librario ed archivistico conservati all’interno. Sono 30 i posti disponibili, con un contributo di 10 euro.
Non solo bellezze del territorio, la delegazione comasca del Fai ha pensato anche a una gita fuori porta a Cremona. Un’intera giornata (sabato 21 febbraio) per visitare la città, la sua arte e la sua cultura. Il ritrovo è previsto alle 7.30 a Como al parcheggio della stazione di Grandate (Co). Il programma: arrivo alle 9.30 a Cremona, incontro con la guida ed inizio della visita del centro storico, in Piazza del Comune con la Cattedrale, il Battistero, gli esterni del Torrazzo e della loggia dei Militi. Visita alla Chiesa di Sant’Agostino che custodisce importanti opere d’arte, come gli affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida tavola del Perugino del 1494. Pranzo al ristorante “Osteria del Melograno”, a seguire visita guidata al nuovo Museo del Violino e audizione con uno strumento antico nell’Auditorium Giovanni Arvedi. Rientro a Como in serata (minimo 30 partecipanti – quota a persona di 85 euro).
Per informazioni e iscrizioni: www.faiprenotazioni.it oppure presso i punti Fai. Facebook: FAI – Delegazione di Como.