Anche a Como oggi la “Giornata del Ricordo” (FOTO E I VIDEO)

10 febbraio 2015 | 14:38
Share0
Anche a Como oggi la “Giornata del Ricordo” (FOTO E I VIDEO)

giornataricordo

“E’ un dovere ricordare questi accadimenti storici che per molto tempo sono stati dimenticati e purtroppo nascosti. Questa vicenda ci deve fare riflettere su temi come l’intolleranza e l’accoglienza, tutto questo ci deve aiutare a capire quello che stanno vivendo le persone costrette a lasciare la propria terra e che arrivano nel nostro Paese”. Così il prefetto Bruno Corda questa mattina in occasione delle manifestazioni organizzate per la Giornata del Ricordo. Tantissime le persone che hanno partecipato alla cerimonia celebrativa che si è tenuta in Biblioteca. Autorità civili e militari, studenti, ma anche numerosi cittadini che hanno voluto rendere omaggio alle vittime delle foibe, ai famigliari di chi ha vissuto in prima persona l’esodo giuliano-dalmata e le vicende del confine orientale.

La cerimonia è stata aperta dal vice sindaco Silvia Magni e dal discorso del Prefetto che ha ripercorso quei tragici fatti (a breve il video)

Nel corso della manifestazione sono intervenuti anche il sindaco Mario Lucini e il vice presidente dell’amministrazione provinciale Fiorenzo Bongiasca. “E’ giusto richiamare alla memoria un fatto drammatico come questo – ha detto Lucini – e testimoniare vicinanza alle famiglie delle vittime di un’ideologia totalitaria. E’ giusto ragionare su quello che è accaduto per creare una memoria condivisa che possa aiutarci a comprendere le difficoltà e accettare le minoranze”.

“La memoria deve essere condivisa – ha aggiunto Bongiasca – affinché il sacrificio e il dolore non siano stati vissuti invano”.  Durante la cerimonia sono state consegnate medaglie commemorative e diplomi conferiti dal Presidente della Repubblica.  Le medaglie ai famigliari degli insigniti sono state consegnate dal prefetto e dai sindaci dei comuni di residenza.

giornataricordo3

“A Como abbiamo trovato comprensione e solidarietà e affetto accogliendoci profughi delle nostre terre sconvolte dall’odio, a differenza di altre città d’Italia – ha raccontato Luigi Perini dell’Associazione Nazionale Venezia e Giulia e Dalmazia –. Le Foibe sono l’emblema di quanto può arrivare la cattiveria umana contro un altro uomo e tutto ciò in nome dell’odio ideologico, etnico e religioso”.

Al termine della commemorazione ufficiale è stato proiettato un filmato tratto dal documentario “Esodo”, realizzato dal Centro Studi Padre Flaminio Rocchi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto Paolo Carcano di Como.