Schignano, e’ qui la festa:”Paese svegliato alle 6 per il Carnevale” (SINDACO E VIDEO)

17 febbraio 2015 | 12:58
Share0
Schignano, e’ qui la festa:”Paese svegliato alle 6 per il Carnevale” (SINDACO E VIDEO)

Schignano – La grande giornata del Carnevale piu’ antico e sentito del territorio comasco. A Schignano oggi residenti svegliato, come da tradizione, questa mattina alle 6 da alcuni dei figuranti con il campanello in giro per le strade. La curiosita’ e’ stata svelata oggi dal sindaco Ferruccio Rigola intervenuto in diretta a CiaoComo nel corso della mattinata. ASCOLTA QUI L’INTERVISTA

https://soundcloud.com/info-ciaocomo/carnevale-di-schignano-2015-lintervista-al-sindaco

Il primo cittadino ha anche spiegato iniziative e personaggi caratteristici di questa grande festa che ogni anno richiama migliaia di persone in tutto il paese ad assistere alla festa.

carnevale schignano_davide cittadino

Gia’ sabato, sotto la neve e la pioggia, la prima sfilata delle maschere: giornata ancora piu’ bella perche’ Schignano ha assegnato a Davide Van De Sfroos la cittadinanza onoraria – meritata – per il suo splendido brano che descrive in modo impeccabile i protagonisti di questa festa popolare che si tramanda da decenni. Proprio Davide è stato il primo protagonista di questo Carnevale 2015. Eccolo sul palco, accompagnato dalla fughetta di Schignano, dopo aver ricevuto la cittadinanza onoraria

[su_frame]

[/su_frame]

https://www.youtube.com/watch?v=hPxnjyggQa0

carnevale schignano_mattia vacca

A WINTER’S TALE
il Carnevale di Schignano in un libro fotografico.In A WINTER’S TALE il fotoreporter Mattia Vacca racconta con splendide immagini lo spettacolo, ricco di allegorie del Carnevale schignanese. Una storia popolare che rappresenta l’ultimo saluto degli uomini al villaggio prima di ripartire verso il loro destino di emigranti. Il Carnevale di Schignano, infatti, affonda le proprie radici nel passato, comune a tanti paesi della regione, quando gli uomini abbandonavano la loro casa e le loro famiglie per nove mesi l’anno. Partivano portando con sé solo una valigia vuota, nella speranza di essere riusciti a riempirla per il giorno del ritorno. La fine del Carnevale decreta, così, la partenza degli uomini e la solitudine delle donne. Una festa popolare spontanea, anarchica, senza regole né leggi scritte, che sopravvive solamente grazie agli abitanti che la animano e agli artigiani che scolpiscono le caratteristiche maschere in legno.

ENGLISH VERSION

C’è chi racconta il Carnevale di Schignano perfino a Pittsburgh. Beatrice Spolidoro lo ha spiegato così al Pittsburgh Filmmakers http://beaspoli.blogspot.it/2014/04/pecha-kucha-17-carnevale-schignano.html