Identità e innovazione: il brand di Como verso il futuro della città

19 febbraio 2015 | 22:13
Share0
Identità e innovazione: il brand di Como verso il futuro della città

Rendere la percezione della città di Como attraverso un valore aggiunto che ne connoti la valenza a livello di visibilità che si traduca poi in maggior consapevolezza delle sue peculiarità è quanto si propone di fare il nuovo “Brand di Como”. Questa mattina a Palazzo Cernezzi si è tenuta la presentazione ufficiale del Brand cittadino alla presenza del Sindaco Mario Lucini, degli Assessori Luigi Cavadini (Cultura) e Paolo Frisoni (Attività Economiche), del presidente degli Albergatori Roberto Cassani, di Valeria Guarisco Dirigente alla Comunicazione e Marketing territoriale del Comune di Como e Giovanni Fazio Dirigente alle Attività Produttive. Presente lo stesso Pierpaolo Sandroni,, il vincitore del contest on-line bandito dal Comune e curato dall’agenzia Zooppa.“Partendo dagli elementi geometrici distintivi di Como, cerchi e punti, ho costruito un percorso visivo chiaro e semplice, per arrivare ad un lettering e un logotipo in grado di suggerire l’esperienza all’interno della città”- ha affermato Sandroni-Il logo richiama le forme del paesaggio e delle architetture cittadine: la C ricorda la sagoma del primo bacino, le O i cerchi della fontana di Camerlata, il rosone del Duomo e il movimento dell’elica degli idrovolanti e la M le arcate del Chiostro di Sant’Abbondio e quelle di Porta Torre. I codici colore sono quattro: il giallo per il sole, il fucsia per la passione, il verde per la natura e il blu per il lago. Il tutto è completato da un pay-off (ossia l’elemento verbale che accompagna il logo) che invita a vivere la città e il suo imprescindibile specchio d’acqua: LAKEXPERIENCE. L’idea di Sandroni è stata scelta tra le 1164 proposte che sono pervenute attraverso il contest. Alla commissione giudicatrice, composta dal presidente Giovanni Fazio, dirigente alle Attività produttive del Comune, da Valeria Guarisco, dirigente alla Comunicazione e Marketing territoriale e da Roberto Cassani, presidente dell’Associazione Albergatori di Como, si è affiancato un pool di esperti, scelti dalle associazioni di categoria appartenenti al Distretto Urbano del Commercio. Alla presentazione ufficiale di questa mattina Sandronicui è stata ufficializzata la consegna del premio di 10mila euro a Sandroni e si è proceduto alla presentazione delle linee strategiche dell’operazione di city branding della città di Como, nonché il piano di comunicazione per il 2015. “Il city brand – ha affermato la dott.ssa Guarisco – vuole rappresentare l’identità dell’intera città, i suoi valori, le sue tradizioni, la sua spinta innovatrice, dialogando con i marchi già esistenti e operando in sinergia per integrarli in un’unica immagine. Il brand della città, quindi, è altro anche rispetto al marchio istituzionale del Comune di Como, che identifica l’amministrazione, una delle tante componenti dell’identità cittadina. LAKEXPERIENCE ha l’obiettivo di fornire un’identità di Como rinfrescandone l’immagine e promuovendone le numerose qualità per proiettarla tra le destinazioni “top”, scelte per viverci, trascorrerci le vacanze, studiare, innovare e investire”. Durante la mattinata un particolare ringraziamento è stato indirizzato ad Irene Rivolta, neolaureata dell’USI di Lugano, e alla sua indagine svolta tra maggio e giugno dell’anno scorso e confluita poi nella tesi “Branding the city of Como: from theory to practice”. “Lo studio della dottoressa Rivolta – ha proseguito la dott.ssa Guarisco – delinea una città percepita come “elegante”, “bella”, “interessante” e “affascinante”, ma nel contempo “chiusa”, “vecchia” e “noiosa”. Le associazioni positive devono essere rafforzate. Como è una città piena di spirito di iniziativa e imprenditoriale con un forte slancio innovatore, che punta a migliorare la propria organizzazione, che sa accogliere, che offre una vasta gamma di negozi, locali, ristoranti alla moda, che permette di godere del proprio straordinario paesaggio e patrimonio naturale. Una città internazionale, per i suoi rapporti istituzionali, ma anche quale crocevia dei commerci da sempre, che ospita numerosi studenti da tutto il mondo, con un’offerta formativa universitaria e accademica di primo livello. Una città a misura d’uomo, che compie scelte sempre più ecosostenibili e che sta migliorando sempre di più la sua vivibilità”. Il pay-off scelto invita a vivere la città e il suo imprescindibile specchio d’acqua: lakexperience. L’accento sul lago esercita un forte richiamo emotivo collegato con l’attuale percezione positiva della città di Como. In seguito il pay-off potrà essere variato con lifexperience, lovexperience, livexperience, businexperience, shopexperience, artexperience, silkexperience, lightexperience. Nel corso del 2015 la città conoscerà e si approprierà del nuovo marchio, riconoscendone e condividendone i valori sottesi. Nel 2016 seguirà la vera e propria promozione, la cosiddetta brand promotion. Cui seguirà nel 2017 la brand proposition, occasione per la città di proporsi per attrarre talenti e investimenti. La strategia tracciata prevede le seguenti operazioni: Campagna di affissioni cittadina; Sito con il brand come elemento identificativo ed iconico della città, con piani narrativi diversificati: Vivere, Visitare, Lavorare e fare impresa, Studiare; Social media dedicati; Merchandising originale, attraverso contratti di licenza; Materiale promozionale prodotto dal Comune; Presenza a Padiglione Italia – EXPO2015; Diffusione del marchio in partnership con gli operatori. Nel corso di quest’anno, inoltre, sarà costituito il comitato City brand experience, composto dagli stakeholder cittadini, per sviluppare azioni condivise e per monitorarne i risultati. Gli operatori pubblici e privati interessati a collaborare con il Comune di Como nella strategia di city branding, assumeranno lo status di partner e potranno utilizzare il marchio cittadino, senza fini commerciali, per la promozione istituzionale della loro attività. Il Comune di Como, infine, stipulerà contratti di licenza d’uso non esclusivo con le aziende interessate a produrre merchandising con il marchio cittadino.Un’occasione che mira anche a creare quelle dinamiche volte a rendere la città maggiormente fruibile per i suoi stessi cittadini e portarli a prendere maggior presa di coscienza delle sue potenzialità, perché come è stato affermato durante la presentazione l’identità della città venga rappresentata ed anche le sue eccellenze al fine di rafforzarne il senso di appartenenza da parte dei cittadini ma anche da parte di coloro che la eleggono luogo di dimora. Insomma un modo innovativo per rendere più efficace la promozione sia a livello nazionale che internazionale della città.