La partecipazione nell’arte: domani un convegno di Artificio al chiostrino di Sant’Eufemia

19 febbraio 2015 | 07:54
Share0
La partecipazione nell’arte: domani un convegno di Artificio al chiostrino di Sant’Eufemia

Non solo spettatori: si può essere parte attiva nell’arte e nella cultura pur non essendo artisti. Prima die ssere pubblico, infatti, si può essere protagonisti nella fase di produzione dei progetti culturali e artistici. E’ questo il concetto alla base del convegno “La partecipazione nell’arte”, prima vera iniziativa che inaugura il Chiostrino di Sant’Eufemia di Como come sede di Artificio (Centro culturale urbano diffuso). A dare sostanza e concretezza al convegno saranno i tanti autorevoli relatori e le tante esperienze di progetti realizzati, per così dire, dal basso, cioè grazie alla spinta e allo stimolo della cittadinanza che suggerisce e partecipa alla produzione di spettacoli, mostre e tutto ciò che un territorio può offrire alla popolazione in ambito culturale.

Il convegno organizzato da Artificio si divide in due giornate. Il primo appuntamento è in programma venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 10 alle 13 al Chiostrino di Sant’Eufemia (Piazzolo Terragni 4, Como). Dopo un momento dedicato al benvenuto e ai saluti istituzionali da parte dell’assessore alla Cultura di Como, Luigi Cavadini, il convegno moderato dal giornalista Davide Cantoni entrerà nel vivo con l’intervento di Davide D’Antonio che, oltre a illustrare una serie di esperienze di arte e cultura “partecipate” che hanno riscosso notevole successo sul territorio lombardo, spiegherà cosa si intende con “partecipazione nell’arte”. Poi sarà la volta di una serie di progetti realizzati a livello locale come, ad esempio, 200.Com con l’intervento della direttrice del Teatro Sociale Barbara Minghetti., La Casa della Musica (intervento di Bruno Dal Bon) e Parada Par Tucc (Stefano Martinelli).

A conclusione della prima giornata verrà lasciato spazio a una discussione allargata dedicata al tema delle “Nuove strategie culturali sostenibili” per comprendere quali risorse possano essere messe in campo dai tanti soggetti del territorio che operano nella cultura. Il dibattito vedrà protagonisti rappresentanti del Comune di Como, della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria.

La seconda giornata – 21 febbraio 2015 sempre al Chiostrino di Sant’Eufemia – si aprirà alle 10 con il saluti istituzionali del vicesindaco di Como Silvia Magni. A seguire verranno approfondite altre importanti e riuscite esperienze di partecipazione nell’arte a livello nazionale come il Teatro della Caduta di Torino e Kilowatt Festival di Arezzo.

Alle 18 di sabato, infine, Chiostrino aperto a tutti per la festa ufficiale di inaugurazione della nuova sede di Artificio.

QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DUE GIORNI

VENERDÌ 20 FEBBRAIO
dalle 10 alle 12
Benvenuto e apertura
Chiara Gismondi, Presidente Associazione Luminanda – Saluti e breve introduzione
Franco Passalacqua, Lariolhub57/ Marker – Proposte giovani e potenzialità di sviluppo culturale partecipato del territorio
Saluti istituzionali
Luigi Cavadini, Assessore alla Cultura del Comune di Como
Intervento del relatore
Davide D’Antonio, Direttore Artistico di ResidenzaIDRA/Ci.t.t.a dolci/Wonderland festival
Intervento sui processi partecipati dal basso nei progetti artistico-culturali. Sguardo sulla complessità dei fattori e degli attori coinvolti che interagiscono nelle specificità territoriali. Esperienze europee.
Tavola rotonda: strategie culturali partecipate
Moderatore: Davide Cantoni, giornalista
La discussione prevede momenti in cui verranno presentati i progetti di partecipazione presenti a Como:
Barbara Minghetti/ 200.com
Stefano Martinelli/ Parada par tucc
Dal Bon / Casa della musica
Ivana Franceschini / Visionari
Pertecipanti al tavolo
Luigi Cavadini , Assessore Cultura Comune di Como
Barbara Minghetti, Presidente As.Li.Co
Bruno Dal Bon, Università popolare della Musica
Salvatore Amura, Presidente Accademia Aldo Galli
Stefano Martinelli, Presidente Associazione Partucc
Silvia Caprile, Delegazione FAI di Como Dario Galetti, Mondovisione, Direttore Artistico Teatro S. Teodoro, Mondovisione
Giovanni Magatti, Direttore Feltrinelli Como
Ivana Franceschini, Progetto Artificio
Temi di discussione
1. Confronto, a partire dai progetti presentati, sulle potenzialità del territorio rispetto a modalità di sviluppo culturale partecipato, sia con cittadini sia tra istituzioni e soggetti privati.
2. Aspetti di criticità e di cambiamento da attivare per favorire uno sviluppo partecipato (punti di forza e di debolezza del territorio).
3. Stimoli e proposte di strategie partecipative per la stagione culturale 2015/2016 alla luce del processo di aggregazione promosso da SistemaComo per Expo 2015.
dalle 12
Aperitivo pre-pranzo-Enaip
SABATO 21 FEBBRAIO
dalle 10:00
Benvenuto e apertura:
Apertura: Chiara Gismondi, Presidente Associazione Luminanda
Saluti istituzionali: Silvia Magni, Vicesindaco con delega alla partecipazione
Moderatore e Introduzione: Mauro Mercatanti, Ideificio
Presentazione di progetti di partecipazione nazionali:
Massimo Betti Merlin, Direttore Artistico Teatro della Caduta di Torino e Coordinatore di Concentrica
Luca Ricci, Direttore artistico Kilowatt Festival – Sansepolcro AR
Matteo Rubbi, Artista visivo/Progetti di arte partecipata
Ore 11.45
Pausa caffè
dalle 12 alle 13
Restituzione:
Spazio aperto a discussione e confronto tra relatori e cittadini
Dalle 14.30 alle 16.30
Tavolo di lavoro su Musica e Sviluppo Culturale del Territorio
Confronto su progetti musicali attivi sul territorio e su potenzialità di sviluppo culturale:
1. Creazione di un albo di artisti di strada per regolamentare esibizioni in centro e aumentare qualità.
2. Riflessioni e azioni per favorire esibizioni musicali nei locali cittadini.
3. Raccolta di proposte musicali estive per attrarre turismo culturale e valorizzare le potenzialità del territorio.
Moderatore: Andrea Quadroni
Partecipanti:
Leopoldo Bianchi, Como Concerti
Paolo Ghirimoldi, Musicisti di Como
Gianluigi Dal Corso, Responsabile SIAE Como
Luca Castelli, Nerolidio Music Planet Como
Denys Mandaglio, K-klass, Nameless Festival
Dario Galetti, Mondovisione -Teatro San Teodoro Cantù
Franco Passalacqua, Marker
Alessio Brunialti, Quotidiano La Provincia
Davide Cantoni, giornalista
Lorenzo Canali, Direttore artistico Ciao Como
Chiara Gismondi, Artificio
E tutti i musicisti e cittadini interessati