“Il passato è una bestia feroce”: Massimo Polidoro alla Ub!k

1 marzo 2015 | 06:39
Share0
“Il passato è una bestia feroce”: Massimo Polidoro alla Ub!k

Lo scrittore Massimo Polidoro presenterà in anteprima Mercoledì 4 Marzo alle ore 18.00 alla libreria Ub!k in piazza San Fedele n. 32  “Il Passato è una bestia feroce” edito da Piemme, dialogando con il giornalista Davide Cantoni.

“Il Passato è una bestia feroce” è un thriller mozzafiato sui segreti e gli scheletri che ognuno di noi nasconde. Una bambina scomparsa. Una lettera dal passato. Un cronista troppo curioso. Nella rete del più insospettabile e spietato degli assassini. Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l’hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l’inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano, da una redazione dove si sente soffocare, dall’ennesima fidanzata che lo ha lasciato in malo modo e, soprattutto, dalle minacce di alcuni malavitosi che lo hanno preso di mira a causa di una delle sue inchieste scomode. Con l’aiuto di Costanza Piras, giovane ma risoluta donna maresciallo, Jordan ritorna sui luoghi dell’infanzia per indagare sulla fine di Monica. E più va a fondo, più quello che scopre si fa spaventoso, facendogli capire troppo tardi che il passato è come una bestia feroce che forse sarebbe meglio non risvegliare.

polidoro

Massimo Emilio Polidoro è un giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Per quanto riguarda la sua attività di romanziere, ha esordito nella narrativa pura nel 2006 con il romanzo Il profeta del Reich (Edizioni Aliberti). Ascrivibili alla categoria dei romanzi, pur basandosi su fatti veri e accertati, sono anche Etica criminale (2007) sulla banda Vallanzasca, Un gioco infame (2008) sui delitti della Banda della Uno bianca, Eravamo solo bambini (2010) sull’istituto-lager Santa Rita di Grottaferrata gestito dalla ex suora Maria Diletta Pagliuca, e Marta che aspetta l’alba (2011), libro dedicato alla malattia mentale e al ruolo rivoluzionario svolto da Franco Basaglia nel trasformare il modo di guardare ai cosiddetti matti.

Ivana Rusconi

Ecco il booktrailer.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=lgvKnJoMQVw”]