Nuovo Borsino Immobiliare: mercato delle case in ripresa sul Lario (IL VIDEO)

Mercato immobiliare in ripresa nel comasco. Dopo anni di crisi, infatti, il 2014 ha subito un andamento in crescita rispetto agli ultimi anni, almeno per quanto riguarda il comparto abitativo. Mancano ancora i dati ufficiali del quarto trimestre ma si parla di una crescita del 2% in Italia. Spiragli positivi anche a Como per il settore, come hanno confermato gli esperti, in occasione della presentazione del nuovo Borsino immobiliare. “Il segnale di crescita e di fiducia nel mercato stesso è dato sia dalla congiuntura economica che dall’abbassamento dei tassi di interesse, che danno maggiore possibilità alla clientela di accedere al credito – spiega la Commissione Borsino, Fimaa Como -. Inoltre il 2014 ha visto un calo dei prezzi degli immobili che proseguirà per tutta la durata del 2015 facendo risultare in aumento il dettaglio delle compravendite”.
Bene le abitazioni, mentre sembra essere un po’ più lenta la ripresa per quanto riguarda gli uffici e i negozi. Una nuova primavera sembra essere alle porte per il mercato immobiliare come hanno spiegato alla stampa questa mattina Claudio Zanetti, presidente Fimaa Como, Mirko Bargolini, vice presidente vicario, ma anche Simone Majeli, coordinatore intermediari del credito e Damiano Caon, responsabile redazione Borsino Immobiliare.
“Come avevamo già annunciato l’anno scorso il 2014 è stato un anno che ha segnato una ripresa del settore – spiega Claudio Zanetti – e lo scenario per il 2015 dovrebbe essere caratterizzato da un ulteriore segno più”. Una ripresa legata anche al mercato del credito, come ha aggiunto Simone Majeli: “Nel corso del 2014 sono aumentate le richieste di mutuo. La domanda rispetto a gennaio 2014 è cresciuta del 22%. Per Como la quota d’incidenza sull’erogato in Lombardia è del 6%”.
Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, nel video il commento di Mirko Bargolini:
Presentati anche i dati del quinto sondaggio del mercato immobiliare comasco che ha coinvolto gli agenti immobiliari della Fimaa. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite residenziali nel 2014 il 45% degli intervistati ha segnalato una crescita del numero di vendite (19% nel 2013). Decisa inversione del mercato degli immobili turistici nel 2014, solo 7% di segnalazioni negative anche se la crescita si ridimensiona e resta fragile. Il mercato degli immobili di lusso si conferma attivo ma difficile. Pur orientando una stabilità, mostra una inaspettata tendenza negativa per il 37% degli agenti immobiliari intervistati. Per quanto riguarda gli immobili commerciali migliorano del 13% i feedback di stabilità e scendono del 10% quelli di calo delle vendite ma non si può parlare ancora di ripresa.