Parte la settimana di Donacibo: tante scuole coinvolte (VIDEO)

9 marzo 2015 | 07:59
Share0
Parte la settimana di Donacibo: tante scuole coinvolte (VIDEO)

Settimana di Donacibo – Si parte oggi e si va avanti per tutta la settimana. Con i volontari di Donacibo impegnati in incontri in 199 scuole del comasco per spiegare l’importanza di raccogliere cibo per persone o famiglie i difficolta’. E’ la bella iniziativa che da oggi coinvolge decine di istituti del comasco. Sonia Bianchi, la responsabile del Banco di Solidarieta’ spiega a CiaoComo in che cosa consiste l’iniziativa

“Uno che capisce la domanda, che cos’è la domanda, sente subito quello che domanda l’altro, non può stare fermo se l’altro ha bisogno, e lo aiuta gratuitamente: si chiama carità. Ma uno che non sente il bisogno in sé, che non vive il dolore del bisogno, non può capire che l’altro ho bisogno, perché in quel caso, anche se fa molta beneficienza, l’altro è strumento di un suo progetto, per esempio il progetto di stare con l’anima in pace.
Mentre il progetto vero dell’uomo non é l’anima in pace, ma è l’uomo felice.”
Don Luigi Giussani
Anche quest’anno il Banco di Solidarietà di Como propone a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Como l’iniziativa Donacibo. Una raccolta di generi alimentari non deperibili da destinare alle persone più bisognose, giunta ormai alla sua nona edizione.
Dal 9 al 14 marzo saranno coinvolti circa 40.000 studenti, grazie all’adesione di circa 200 scuole e dei loro dirigenti scolastici.
Per i bambini più piccoli delle scuole dell’infanzia e delle elementari, un’occasione per imparare la bellezza della gratuità e del saper donare qualcosa di indispensabile, come il cibo, a persone e famiglie in difficoltà.
Per i ragazzi delle medie e delle superiori, la possibilità di sperimentare che la propria vita è più grande e bella se non si è chiusi in se stessi, ma solidali, potendo riflettere su problemi sociali quali povertà e indigenza, sempre più diffusi in questo periodo di crisi.
“I nostri ragazzi – spiega Sonia Bianchi, Presidente del Banco di Solidarietà di Como – spesso hanno tutto, anche il superfluo, e non sono abituati invece alla cultura del sacrificio e del dono. Donacibo diventa così una grande occasione, anche a livello culturale, per imparare ad essere vicini a chi è nel bisogno e per impegnarsi ad evitare lo spreco di cibo, sperimentando che amare gratuitamente dà gioia.”
Tutto il raccolto serve per assistere le oltre 350 famiglie povere (circa 1.400 persone) che, nella nostra provincia, si sono rivolte al Banco di Solidarietà di Como per ricevere aiuto.
Il Banco Di Solidarietà propone gesti di solidarietà semplici e concreti: la raccolta di generi alimentari da destinare a famiglie in stato d’indigenza attraverso la consegna periodica di un “pacco viveri” da parte dei nostri volontari a casa degli assistiti.
Questi gesti vogliono andare al di là del puro assistenzialismo; Questi intendono:
– Instaurare con gli assistiti una relazione durevole che possa promuovere quella capacità d’iniziativa spesso indebolitasi a causa di situazioni precarie.
– Indicare ai volontari un percorso di educazione alla carità, in modo da comprendere che “condividere il bisogno porta a condividere il senso della vita”.
In un contesto difficile dove convivono superficialità ed egoismo, naturale conseguenza di questi gesti è la possibilità di una crescita e di una maturazione umana, sia dei volontari che degli assistiti, all’interno di un rapporto di amicizia e di condivisione.
Cosa si raccoglie nella settimana del Donacibo
Lunedì 9 marzo 2015
BISCOTTI PRIMA COLAZIONE – CAFFÈ
Martedì 10 marzo 2015
CARNE IN SCATOLA
Mercoledì 11 marzo 2015
TONNO IN SCATOLA
Giovedì 12 marzo 2015
OLIO
Venerdì 13 marzo 2015
ZUCCHERO
Sabato 14 marzo 2015
PELATI

alcuni numeri di Donacibo:

nel 2014 sono stati raccolti 24.986 kg di alimentari

199 scuole coinvolte quest’anno di cui 49 materne, 85 primarie, 38 secondarie, 27 superiori

studenti coinvolti: 39.951

Patrocini e collaborazioni locali
Donacibo gode del patrocinio del Comune di Como, della Provincia di Como e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia e del sostegno di: CSU, Eldor Corporation spa, BCC Cantù, Tipocom.
Media partner dell’iniziativa: Espansione TV, CiaoComo Radio, Corriere di Como.
Un particolare ringraziamento per l’aiuto a CISL Scuola Laghi, all’Associazione Nazionale Alpini sezione di Como ed Anteas.