
Il solo nome di Petra, gioiello di pietra incastonato nel deserto della Giordania, evoca immagini straordinarie: templi scolpiti nella roccia, arenarie multicolori, rovine avvolte dal silenzio… L’incanto della capitale nabatea è fatto di emozioni e proprio tali emozioni verranno trasmesse in un viaggio virtuale venerdì 13 marzo nel ciclo di incontri “Viaggi intorno al viaggio di Albatros Cantù. A condurre il pubblico tra le vestigia di Petra saranno il racconto e le splendide immagini fotografiche di Fabio Bourbon, scrittore di formazione classica, specializzato nella divulgazione della storia delle civiltà del passato e dell’arte antica.
PETRA SVELATA
STORIA E SEGRETI DI UN’ANTICA CITTÀ
Immagini di Fabio Bourbon
Venerdì 13 marzo 2015 – ore 21.00
PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO P. TIBALDI, VIA MANZONI 19, CANTU’(CO)
Fabio Bourbon è archeologo, scrittore e accompagnatore degli itinerari del Tucano Viaggi Ricerca
È l’autore di due tra le più diffuse guide archeologiche alla Città Rosa: “Petra. Guida archeologica alla città scolpita nella roccia” (1999 – sei ristampe e traduzione in 8 lingue), e “Guida archeologica a Petra. Storia, civiltà, monumenti” (2007 – due ristampe, tradotto in 6 lingue). Del sito archeologico giordano ha trattato anche in “Terra Santa.
Guida ai siti archeologici di Israele, Sinai e Giordania” (2000, con Enrico Lavagno), “Petra e la Terra Santa”
(1998), “Arte e archeologia della Giordania” (2000).
Trekker esperto e buon camminatore, negli ultimi 15 anni ha visitato più volte la Giordania e in particolare l’area di Petra, della quale ormai conosce pressoché ogni anfratto. Nella Città Rosa è stato in buone relazioni
con il direttore del sito archeologico, Suleyman Farajat, oltre che con diversi membri della locale tribù
beduina degli Bdoul, il cui aiuto sul posto è fondamentale per una visita approfondita della città rosa.
A partire dal 2010 ha focalizzato la sua attenzione sui siti archeologici della Turchia, anche quelli
meno noti come Adada, Cremna e Selge, che ha capillarmente esplorato e dei quali ha trattato in
alcuni articoli pubblicati su periodici specializzati (tra cui Minerva Magazine).
Petra – Nel corso della serata faremo un viaggio virtuale tra le sue vestigia, saremo condotti in un
mondo lontano nel tempo e nello spazio, per decifrare i segni lasciati dall’uomo in questo formidabile
archivio pietrificato e comprendere anche ciò che ormai si può soltanto immaginare. Ecco allora
spiegate le varie tipologie dell’architettura rupestre, la varietà degli spazi per l’esistenza quotidiana,
l’organizzazione topografica e il significato mistico-astronomico dei santuari intagliati sulle rocche più
alte, ma soprattutto il complesso sistema idraulico che permise il sostentamento di una popolosa città
sorta in un’area desertica. Fondamentali per la lettura della singolare architettura petrea, tra l’altro,
saranno le ricostruzioni tridimensionali di alcune delle principali strutture monumentali, presentate
qui in assoluta anteprima.