Lugano: in scena il grande spettacolo Slava’s Snowshow

Uno spettacolo unico in cui si sprigionano magia ed arte e che capta l’attenzione di adulti e bambini. Ritorna in scena SLAVA’S SNOWSHOW, protagonista del teatro per le famiglie a Lugano fino al 15 marzo prossimi. Una forma di arte davvero particolare che nella su espressività trae la sua forza ed il suo successo, un classico per un pubblico eterogeneo . Lo spettacolo creato e messo in scena da Slava in collaborazione con SLAVA e Gwenael Allan (www.slavasnowshow.com) vedrà l’animazione dei clown più sorprendenti ed originali che regaleranno il piacere di un’evasione davvero unica. Il Teatro per le Famiglie sarà dunque protagonista a LuganoInScena.
Dunque il Teatro della Citta ospiterà i prestigiosi clown mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015, alle 20.30, per poi replicare sabato 14 e domenica 15 marzo 2015, alle 16.00 e alle 20.30. “SLAVA’S SNOWSHOW” abbina il fascino del circo alla magia del teatro, la clownerie più divertente e poetica agli effetti speciali più sorprendenti e spettacolari. È uno spettacolo senza parole, che regala il piacere di vivere un’esperienza teatrale unica e tonificante, un momento di evasione nell’immaginario fantastico più creativo e trasognato. Il suo creatore e interprete principale è considerato uno dei migliori artisti del mondo, insignito con i più prestigiosi riconoscimenti destinati al teatro: dal Laurence Olivier Award di Londra per il migliore spettacolo al Premio Stanislavskij di Mosca, dal Festival Critics Award di Edimburgo al Premio Helpmann che l’Australia riserva al miglior teatro visuale . La critica mondiale non è mai stata così unanime: “Magico! Semplicemente emozionante! Ti riempie di un piacere innocente. Negli adulti riesce ad evocare sogni infantili. Alla fine dello spettacolo, nessuno vuole lasciare il teatro. ”(The Independent)“SLAVA’S SNOWSHOW, un classico imperdibile, è uno spettacolo di una rara bellezza teatrale.”(The Times)“Diffonde sul pubblico un velo di fascino, lasciandogli la sensazione di essere in un incantesimo…”(Financial Times)“Assolutamente mozzafiato, gli effetti sul palcoscenico sono affascinanti… Improvvisamente il pubblico si sente giovane, innocente e trasportato via con piacere.”(Daily Mail).
Altro scenario sarà quello che approfondirà il secondo macro tema della stagione di LuganoInScena, che proprio per i suoi contenuti ha appena ricevuto un importante riconoscimento quale migliore stagione del 2014 | 2015: la crisi economica, trattata in vari testi e da vari autori, è di nuovo in scena martedì 21 aprile con “Italia anni 10” e mercoledì 29 aprile con “GenerazioneDisagio – Dopodiché, stasera mi butto”. Sempre giovedì 12 marzo, invece, si terrà un incontro di approfondimento sul tema della crisi economica e del relativo disagio giovanile. Alle ore 18.00 presso l’Auditorium dell’USI, avrà luogo l’incontro “Generazione Disagio, quando l’economia incontra la drammaturgia”, in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e coordinato dalla Dottoressa Amalia Mirante. Interverranno il Professore Mauro Baranzini, il Dottor Alfonso Tuor, il Direttore di LuganoInScena Carmelo Rifici e in apertura l’On. Masoni Brenni. Un’occasione di approfondimento tra drammaturgia ed esperienza. Di seguito i prossimi appuntamenti in programma:
I Nuovi Maestri
Lunedì 16 marzo 2015, alle 20:30, Teatro Cittadella
Pitùr
Teatro Comico
Martedì 17 e mercoledì 18 marzo 2015, alle 20:30, Teatro Cittadella
Sarto per Signora
Evento speciale
35 anni di attività del Teatro delle Radici
Sabato 21 marzo 2015, alle 20:30, Teatro CIttadella
Amori