Per il Sociale in campo le principali realtà imprenditoriali comasche

L’inclusione di nuovi soci ed un nuovo Statuto con nuove categorie riconosciuto dalla Regione Lombardia, una condivisione con i nuovi associati di rilievo ed entro la fine di aprile l’Assemblea per decretare il nuovo Consiglio d’Amministrazione. Sono queste le novità che ridisegnano AsLicO/Teatro Sociale Di Como, e che ne connotano una crescita di rilievo nel corso degli anni. “Per AsLiCo è un momento molto importante e di grande passaggio- ha affermato Barbara Minghetti nel corso dell’incontro tenutosi nella giornate di ieri presso il Teatro Sociale cittadino- abbiamo lavorato nel corso degli anni sull’apertura del teatro alla città e ne abbiamo cambiato i contenuti, lavorando sul pubblico. I nostri progetti come Opera Education, il festival 200.com, stanno andando avanti negli anni con il coinvolgimento della città, anche attraverso un modo nuovo di promuoversi con i social. Ci mancava la sistemazione della struttura AsLiCo, nata a Milano ma che negli ultimi 14 anni ha preso in gestione il Teatro Sociale, con i Palchettisti, e la struttura si è ampliata. AsLiCo è una struttura fatta di soci, e lo statuto che aveva 60 anni e che è stato cambiato grazie al supporto di Franco Peronese che ci ha aiutato, non era facile trovarne uno nuovo con nuove categorie. AsLiCo ha la sua sede a Como, ci sentiamo molto della città e ci sembrava fondamentale che fosse anche all’interno della struttura. La vicinanza e la passione con la condivisione di supporto al teatro ed anche nella comunicazione e nella promozione stessa. Con ognuno abbiamo trovato i meccanismi che avessero un senso nelle persone che amano il teatro e questa è una cosa molto bella. La nostra architettura economica è fatta di molte persone che vogliono investire nel teatro e per AsLiCo è un bel momento” ha concluso la Minghetti. Francesco Peronese ha affermato come “Il nostro teatro era concepito come proprietà privata ad uso dei palchettisti, quando con AsLiCo abbiamo lavorato ad un’apertura alla città ed alle Istituzioni ciò ci ha consentito di progettare qualcosa grazie alla risposta affermativa delle Istituzioni stesse.” Aram Manoukian della Lechler ha parlato dell’importanza delle “Risorse umane nell’ottica di una crescita, risorse del territorio .Ed ho deciso di mettere delle risorse nella restituzione della cultura. Stimo molto Barbara ed i Palchettisti, il teatro ha un modo di accogliere. la gente viene a teatro anche per distrarsi da ciò che succede nel mondo e questa suggestione mi ha dato un sentimento di fare qualcosa e così mi sono unito felicemente al Teatro Sociale”. Carlo Mayer, noto imprenditore e manager di teatri “Io ho una doppia vita, come industriale e Presidente del teatro di Parma. In passato sono stato Consigliere di AsLiCo, mi fa piacere poter dare una mano. Anticamente la poetica era la vita della città, in Italia si è fatto un uso noioso della parole Cultura. A teatro si può fare grande Cultura ma anche divertimento. Il dott. Massimo Pagani come nuovo associato si è così espresso “ Per la prima volta mi sono accostato al Teatro con il Don Giovanni, mi sono ispirato a trovarmi in un mondo di cui non avevo mai fatto parte. Ho capito che Barbara aveva una grande dote di trasferire sul pubblico, di puntare sui giovani, e ciò sposava la politica anche della nostra impresa. Anche noi cerchiamo di puntare sulle risorse del territorio per portare sul territorio un po’ della ricchezza. Sono momenti in cui ci si aggrega per fare qualcosa di positivo”.
Stefania Ferro
Di seguito l’elenco Associati
Associati Benemeriti – Riccardo Allorto, Giorgio Giacomi, Giovanna Lomazzi, Barbara Minghetti, Carlo Peruchetti, Alberto Smeraldi e Giovanni Vegeto – agli Associati Istituzionali – Società dei Palchettisti e Unione Industriali di Como – Associati Sostenitori – Generali Ina Assitalia, Moncler, Rhea Vendors Group, Artsana, Bennet, Lechler, Tessitura Serica A.M.Taborelli, Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como, Asf Autolinee, Best Tie, Bianchi Group Spa, Grand Hotel Tremezzo/Grand Hotel di Como, LarioHotels, Studio Legale Di Matteo, Studio Giordano Ratti e Associati, Matic Informatica – Associati Sostenitori Individuali – Jean-Marc Droulers e Gianluigi Rossi – Associati Ordinari – Filippo Arcioni, Monica Bellotti, Pietro Busnach, Michela Mannari, Lisa Navach, Nicholas Payne, Fedora Sorrentino, Roberta Venturini.