Le “grandi bellezze” comasche aperte per le giornate FAI (TUTTE LE FOTO)

20 marzo 2015 | 11:30
Share0
Le “grandi bellezze” comasche aperte per le giornate FAI (TUTTE LE FOTO)

L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e gioiosa, ricca di significati e di emozioni: sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 23ª edizione. È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.

Sul nostro territorio, ricco di ville, monumenti, siti di interesse paesaggistico, la delegazione FAI di Como presenta un programma di grande interesse per le Giornate di Primavera. Le nostre “grandi bellezze” tra cui qualche inedito come

VILLA LEONI

raffinato esempio di razionalismo lariano sul lungolago ad Ossuccio. Realizzata tra il 1938 e il 1944 dall’architetto Pietro Lingeri che ha disegnato anche gli arredi. E’ una residenza privata che apre raramente le porte ai visitatori. Il gruppo Giovani del FAI di Como vi presenteranno un evento in programma prossimamente.

Villa Leoni sorge proprio di fronte all’Isola Comacina dove si potranno visitare

ISOLA COMACINA CASE DEGLI ARTISTI / CHIESA DI S. GIOVANNI / RESTI BASILICA DI S. EUFEMIA

L’isola ha  un grande passato di storia, religione e arte di tutti i secoli. Detta ancora oggi il “Castell” per le sue fortificazioni, vide sorgere sulla sua terra numerose chiese. La pregevole seicentesca chiesa di S. Giovanni custodisce ritrovamenti tardo-antichi, come il basamento di una torre che funse da campanile, l’antico battistero bi-absidato con pavimento in mosaico di epoca       paleocristiana e i resti della basilica di S. Eufemia dell’XI secolo. Le tre case per artisti, costruite dall’architetto Pietro Lingeri in stile razionalista nel 1940, si riferiscono al modello della casa per vacanze di Le Corbusier. La massima funzionalità e la solida essenzialità si uniscono all’uso dei materiali locali, come la pietra di Moltrasio e il legno, rendendo i tre fabbricati perfettamente inseriti nel contesto naturalistico dell’Isola.

Imbarco Ossuccio c/o Museo Archeologico “Antiquarium”
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 11.00 – 17.00

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 17.00

Il battello per Ossuccio in occasione delle Giornate FAI di Primavera avrà una tariffa agevolata. Nelle vicinanze dei luoghi da visitare sono presenti parcheggi pubblici, in prossimità dei parcheggi ci sarà un bus/navetta che effettuerà un servizio circolare tra le varie aperture.

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto di formazione professionale “Mario Tieghi” – Enfapi di Lenno; Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Ezio Vanoni” di Menaggio; Istituto Superiore “Caio Plinio II” di Como; Università dell’Insubria – polo di Como; Accademia “Aldo Galli” di Como.

Pochi chilometri ed ecco

VILLA DEL BALBIANELLO 

Tremezzina, Via Comoedia, 5
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 10.00 – 18.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 17.15)

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 18.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 17.15)

Sarà possibile visitare solo i giardini della Villa (Attenzione: sul navigatore l’indirizzo non risulta; si consiglia di inserire Via degli Artigiani)

EVENTI COLLEGATI

Domenica 22, aperitivo ore 16.30 – 19.30

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola per il giardino di Minoprio; Istituto di formazione professionale “Mario Tieghi” – Enfapi di Lenno; Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Ezio Vanoni” di Menaggio

Possibilità di visite anche in lingua straniera: inglese, francese, tedesco e spagnolo

Sempre a Lenno su lungolago

COMPLESSO DI SANTO STEFANO/ CRIPTA E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI 

Il complesso architettonico sorge su un antico sacello paleocristiano e comprende la chiesa plebana e la sua cripta, la sacrestia, il campanile e il battistero risalenti all’XI secolo. Prezioso esempio di arte romanica sul lago di Como.

Diversi i luoghi aperti per il FAI in Tremezzina:

PALAZZO BRENTANO

Attuale sede dei consigli comunali di Tremezzina, conserva ancora la struttura sei-settecentesca. Al suo interno si possono ammirare splendidi soffitti con affreschi della scuola di Giulio II Quaglio detto il Giovane. L’antico palazzo apparteneva alla potente famiglia Brentano di origine lariana, poi trapiantata a Milano e in Germania.

E’ consigliabile una  visita del borgo di Bonzanigo e a Casa Rosati, riccamente decorata con affreschi nelle sale al suo interno, con terre e coltivazioni limitrofe. La famiglia Rosati oggi con i discendenti ne detiene la proprietà da più di 160 anni.

Tremezzina, Via Fratelli Brentano, 2 / 49 – Mezzegra
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 11.00 – 17.00

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 17.00

VISITE GUIDATE

TORRE DEL SOCCORSO DETTA DEL BARBAROSSA

fai torre del soccorso

Tremezzina, Via alla Torre
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 11.00 – 17.00INGRESSO RISERVATO AGLI ISCRITTI FAI; POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI AL FAI IN LOCO

DOMENICA 22 MARZO

ORE 11.00 – 17.00INGRESSO RISERVATO AGLI ISCRITTI FAI; POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI AL FAI IN LOCO

Ingresso esclusivo per Iscritti FAI o per chi si iscrive in loco

VILLA PINI E ORATORIO SS.PIETRO E PAOLO CON POSSIBILE VISITA AL BORGO DI VOLESIO E BALOGNO

Villa Pini edificata e decorata dalla seconda metà del 1600. Descritta nei atti notarili come “una casa da nobile consistente in diverse stanze, corte, pozzo, annessi e regressi d’appartenenza”. Dopo aver permesso a tutti gli iscritti al FAI di entrare nel meraviglioso parco di Villa Pini e di ammirarne lo splendido contesto paesaggistico e architettonico, la Sig.ra Carla Pini aprirà, agli iscritti al FAI che si prenoteranno, le porte della sua incantevole ed incantata dimora raccontandoci attraverso ricordi, oggetti e fotografie la storia della sua famiglia e della sua casa.

Tremezzina, Via Tomaso Grossi, 5 – Tremezzo
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 11.00 – 17.00 SARÀ POSSIBILE VISITARE IL PARCO DELLA VILLA E LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE.

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 17.00SARÀ POSSIBILE VISITARE IL PARCO DELLA VILLA E LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE. VISITA INTERNA ALLA VILLA SU PRENOTAZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI AL FAI DOMENICA 22, ORE 16.00 – 17.00 – 40 POSTI DISPONIBILI PRENOTAZIONI SU WWW.FAIPRENOTAZIONI.IT O SCRIVENDO A DELEGAZIONEFAI.COMO@FONDOAMBIENTE.IT

Ingresso esclusivo per Iscritti FAI o per chi si iscrive in loco
VISITE GUIDATE

Da Lario al lago di Lugano nella parte italiana per una visita a

VILLA FOGAZZARO ROI

fai villa fogazzaro

Valsolda, Fraz. Oria, Via Antonio Fogazzaro, 14

APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 10.00 –18.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 17.15)

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 –18.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 17.15)
VISITE GUIDATE

Visite solo su prenotazione: e-mail: faifogazzaro@fondoambiente.it – tel. 335 7275054

Per chi il lago l’ha già visto più volte, il FAI di Como ha interessato anche mete diverse come

CANTU’ E IL DESIGN: LA COLLEZIONE DI “BRUNO MUNARI” LE COLLEZIONI RAZIONALISMO – MOBILI COME AFORISMI. 35 MOBILI DEL RAZIONALISMO ITALIANO NEOLIBERTY – NEOLIBERTY E DINTORNI

La collezione Bruno Munari vuole fare rivivere l’attività svolta dall’artista nel territorio di Cantù per fornire nuovi spunti ed indagini a tutti coloro che si avvicinino.

Cantù, Via Borgognone, 12

APERTURE

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30

EVENTI COLLEGATI

Domenica 22, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30: Mostra Merletti d’epoca – Collezionista Sig.ra Rita Bargna

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù e ENAIP Cantù

IL BORGO DI GALLIANO : LA BASILICA – IL BATTISTERO – IL GIARDINO DI VILLA FOPPA PEDRETTI

COMO
Cantù, Via San Vincenzo, 8
APERTURE

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.00 LA VISITA AL GIARDINO DI VILLA FOPPA PEDRETTI È RISERVATA AGLI ISCRITTI FAI; POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI AL FAI IN LOCO

La villa è’ posta sul ciglio meridionale del poggio di Galliano, di cui sfrutta tutto il pendio sottostante con un grande parco di disegno romantico in ottime condizioni: si affaccia naturalmente, ma quasi  con discrezione, sul sagrato della Basilica, su cui si apre lo stesso cancello d’ingresso. Il massiccio blocco lineare della villa, piuttosto corto e tozzo, presenta i consueti elementi formali del lessico di derivazione neoclassica, evidentemente già’ inseriti nello schema tipologico  a blocco che è’ invece legato a nuove esperienze eclettiche. la facciata principale e’ quella verso valle ove i modesti elementi comuni anche alle due testate ( e ancor più’ semplificati nella facciata lunga verso il Battistero) hanno qui un aspetto compositivo che più’ puntualmente richiama le esperienze neoclassiche auliche, con la rigorosa  assialita’, il pronao sporgente al piano terra coperto a terrazzo panoramico, il basamento (corrispondente all’intero piano inferiore) decorato da bugnato piatto,  le finestre del primo piano aventi le cornici complicate da timpani rettilinei (quelle laterali) e triangolari (le tre mediane corrispondenti al terrazzo) e ancora la fascia di sotto gronda piuttosto ricca con cornice a dentelli.

EVENTI COLLEGATI

Istallazioni a cura dell’artista Angiola Tremonti: ARTE – Scultura, pittura, installazioni MABILLA – MATER DULCISSIMA – FONS VITAE
Visite guidate a cura della Fondazione Minoprio e degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Artistico “Fausto Melotti”

Due mete anche a Fino Mornasco

VILLA RAIMONDI (APERTI SOLO IL PARCO E LA CAPPELLA).

fai villa raimondi

Il complesso architettonico di Villa Raimondi si trova all’interno di un’area di 50mila mq dove vasti spazi prativi sono interrotti da superfici alberate. L’elemento principale del complesso è dato da una grande villa padronale in stile neoclassico, commissionata nel 1802 da Innocenzo Odescalchi all’architetto ticinese Simone Cantoni. Nel 1826 la proprietà passò ai Raimondi Mantica, antica e ricca casata che arrivò a possedere in questo territorio una decina di sontuose dimore, tra le quali Villa Olmo a Como. Il 24 gennaio 1860, nella Cappella della villa, si celebrò il matrimonio tra Giuseppina Raimondi e Giuseppe Garibaldi. .Luogo segnalato al Censimento I luoghi del Cuore 2012

Fino Mornasco, Via Vittorio Veneto, 1
APERTURE

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 17.30

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media “G.B. Scalbrini”; Allievi Fondazione Minoprio

VILLA MAMBRETTI

fai villa mambretti

Ora sede del Municipio la villa naque all’inizio del secolo scorso, come residenza dell’industriale Francesco Mambretti che commissionò il progetto ad un famoso architetto: Federico Frigerio. Il Frigerio, progettista tra l’altro del Tempio Voltiano di Como, si interessò anche della realizzazione del parco che si estende per circa 30mila mq ed offre una ricca collezione di piante, oltre 50 differenti specie.

Fino Mornasco, Via Brera, 2
APERTURE

DOMENICA 22 MARZO

ORE 10.00 – 17.30

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola media G.B. Scalbrini; Allievi Fondazione Minoprio

Sulla statale Como- Lecco, un po’ discosta sorge

VILLA PARRAVICINO SOSSNOVSKY

fai villa parravicino

visita al parco e alla mostra fotografica DYPTICHUM: “Sguardi mediterranei sull’Italia”

COMO
Erba, Via Cantù, 15
APERTURE

DOMENICA 22 MARZO

ORE 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo statale “Carlo Porta” di Erba; Istituto Tecnico Commerciale “Romagnosi” di Erba; Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “San Vincenzo” di Albese con Cassano; Scuola Primaria “Giorgio Perlasca” di Anzano del Parco; Istituto I.I.S. “Jean Monnet” di Mariano Comense

Ultima destinazione

PARCO DI VILLA CARCANO

fai villa carcano

Il Parco e la Villa Carcano ad Anzano costituiscono un esempio splendido delle residenze e dei giardini di delizia, realizzato alla fine settecento nelle colline della Brianza. La visita del Parco si svolge nel fascino e nella quiete di un grande, antico Giardino privato, tra grandi alberi, arbusti e fioriture in un paesaggio verdeggiante che arriva alle  montagne. L’impianto all’inglese del Parco permette al paesaggio, all’interno ed all’esterno del Parco, di fondersi in un continuo che, dalla campagna, si spinge fino alle Prealpi. Il Parco si estende lungo i fianchi di una collina, con una vista incantevole sul lago di Alserio, sulle Grigne e sul Resegone.

Anzano del Parco, Via Piave, 4
APERTURE

SABATO 21 MARZO

ORE 14.30 – 18.00

DOMENICA 22 MARZO

ORE 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo statale “Carlo Porta” di Erba; Istituto Tecnico Commerciale “Romagnosi” di Erba; Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “San Vincenzo” di Albese con Cassano; Scuola Primaria “Giorgio Perlasca” di Anzano del Parco; Istituto I.I.S. “Jean Monnet” di Mariano Comense