Diventare professionisti della creatività alla factory Spazio Tribù

Spazio Tribù, punto di riferimento formativo del panorama musicale comasco e canturino da ormai 10 anni si rinnova, trasformandosi in una moderna factory e proponendo una formazione di alto livello a costi molto contenuti. Musica e professione, si fondono in una proposta sempre attuale e innovativa.
Ecco le proposte per il mese di aprile e maggio:
CORSO DI PRODUZIONE EVENTI & MUSIC MARKETING
Giorno: Tutti i mercoledì dall’8 aprile al 20 maggio
Orario: dalle 21 alle 24
Costo: 250€
ISCRIZIONI (per iscriversi serve un acconto)
Aperte le pre iscrizioni fino all’08/04 pagando il 30% del costo totale, nel caso il corso non dovesse iniziare, per mancanza d’iscritti, la quota della pre iscrizione verrà restituita.
Attraverso sette lezioni tenute da alcuni dei migliori professionisti del settore del nostro territorio imparerete a conoscere il mondo che circonda l’organizzazione di eventi e concerti, il tour dei musicisti, i rapporti con la stampa, il management, la comunicazione attraverso i social media, gli aspetti tecnici e tanto altro ancora.
Il modo migliore per schiarirsi le idee e lanciarsi in questo bellissimo mondo realizzando le vostre idee più belle!
Ogni lezione avrà durata di tre ore, ogni settimana si affronterà un tema diverso :
☞ LA PROGRAMMAZIONE DEL CLUB, LA BOOKING
☞ LA PRODUZIONE DI UN EVENTO, IL FESTIVAL
☞ IL MANAGEMENT DI UN ARTISTA ; L’ETICHETTA DISCOGRAFICA ; LA SIAE
☞ L’AUDIO E L’ILLUMINOTECNICA
☞ SOCIAL MEDIA MANAGER
☞ L’UFFICIO STAMPA
☞ POSSIBILITA’ DI PRATICA “SUL CAMPO”
INSEGNANTI
ϟ David “Dama” Marelli – Organizzatore eventi e social manager Mondovisione, La Frequenza Booking/Eventi ; Parco Tittoni , All’Unaetrentacinque Circa, Teatro San Teodoro ; Speaker Ciao Como Radio FM ; DJ
ϟ Fabio Paolo Costanza : Direttore Artistico Carroponte ; Tambourine Out ; Fondatore ARCI Tambourine
ϟ Ale “Fuzz” Regis – Direttore Artistico Rock’n’roll Club Romagnano Sesia (NO) ; Booking Manager “Destrage” band ; Bagana Agency
ϟ Francesco Brezzi e Giuseppe Marmina – Ghost Records (Dente, Selton, Il Triangolo …) ; Fondatori e Direttori Artistici Twiggy Club Varese
ϟ Luca Camisasca – Social Media Manager per “Caterpillar Radio 2” ; Grafico e Webmaster Parco Tittoni, Carroponte e Tambourine Out ; DJ Lollipop Party
ϟ Davide Casoli – Sky Italia
ϟ Luca Bestetti – Direttore Operativo Parco Tittoni e Tecnico del Suono Mondovisione ; Responsabile Studio Rec. “Spazio Frequenze”
ϟ Michele Benazzi – Responsabile Tecnico “Teatro San Teodoro” Cantù, Tecnico Luci Mondovisione ; Direttore Operativo centro polifunzionale Spazio Tribù
ϟ Martina Roncoroni – Ufficio Stampa
CONTATTI PER DOMANDE APPROFONDIMENTI SUL CORSO
dama@lafrequenza.com \\ +39 3351664324
WORKSHOP SUI PEDALINI CON XABIER IRIONDO (AFTERHOURS)
Giorno: Mercoledì 8 aprile
Orario: dalle 21 alle 24
Costo: 10€
Elaborazione del suono della chitarra attraverso l’utilizzo di effetti di saturazione e modulazione creati da pedali autocostruiti e non.
XABIER IRIONDO
Musicista e compositore, nasce nel quartiere Isola a Milano all’alba degli anni settanta da padre basco e madre italiana. All’età di 17 anni inizia a suonare la chitarra da autodidatta, questa “passione” per le corde lo accompagna tutt’ora. Tra il 1992 ed il 2001 realizza 5 albums e centinaia di concerti con la rock band Afterhours, 3 albums con la indie/rock band Six Minute War Madness e 3 albums + 2 miniCD con il progetto A Short Apnea. Dal 2001 sta esplorando le possibilità offerte da alcuni strumenti autocostruiti e dal loro incontro con musica elettronica, field recordings e strumenti elettroacustici.
Dal 2005 al 2010 apre a Milano SOUNDMETAK, un negozio/laboratorio dove vende strumenti musicali particolari ed organizza performances musicali.Dal 2010 ha ricominciato a collaborare con il gruppo Afterhours.In questi ultimi tempi è coinvolto come chitarrista/manipolatore sonoro nei progetti Cagna Schiumante, The Shipwreck Bag Show, Mistaking Monks, ?Alos/Iriondo, etc Ha suonato dal vivo in Europa, USA, Israele e Giappone e collaborato (dal vivo ed in studio) con svariati artisti tra cui: Damo Suzuki, ZU, Rhys Chatham, Peter Brotzmann, Sinistri, Wu Fei, Paolo Tofani, Gianni Gebbia, Steve Piccolo, Carla Bozulich, Walter Prati, Eraldo Bernocchi, Cristiano Calcagnile, Bruno Dorella, Elio Martuscello, Vincenzo Vasi, Stefania Pedretti, Alberto Morelli, Verdena, Simone Massaron, Gak Sato, Franceco Cusa, Gianni Mimmo, Mirko Sabatini, aka_Bondage, Cristina Donà, Matteo Pennese, Stefano Giust, Angelo Contini, Fabrizio Modonese Palumbo, Diego Sapignoli, Olivier Manchion, Claudio Rocchetti, Andrea Belfi e tanti altri. Xabier Iriondo performa nei musei e nelle gallerie, nei clubs e nei centri sociali ricercando lo stesso bisogno: l’idea di “occupare” e sentire uno spazio dinamico con la propria musica.