#IoLeggoPerchè, la campagna nazionale in favore della lettura a La Feltrinelli

Si chiama #IoLeggoPerchè la grande iniziativa di AIE (Associazione degli Editori), per la diffusione della passione alla lettura e la promozione dei libri che il prossimo 23 aprile coinvolgerà tutta l’Italia nella Giornata Mondiale del Libro. In questi giorni molte città hanno messo in campo azioni locali per “reclutare” lettori che, rispondendo alla domanda “Io leggo perchè…” siano “messaggeri” del bello e buono che c’è nella lettura verso i non lettori. A Como La Feltrinelli con il supporto di Parolario ha programmato due incontri ravvicinati per la campagna #IoLeggoPerchè: oggi 8 aprile alle 18Giovanni Magatti, direttore della libreria, racconterà la sua esperienza e i segreti per conquistare chi non legge a tutti coloro che vogliono essere “messaggeri” di #IoLeggoPerchè, mentre venerdì 10 aprile, dalle ore 17, appuntamento a La Feltrinelli per dare il proprio personalissimo “io leggo perché” con una frase che verrà videoregistrata così come hanno fatto numerosi testimonial per la campagna nazionale
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=Zow9TB8-gNs”]
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=EKkkF_BdLBo”]
I video messaggi andranno a alimentare la campagna di diffusione della lettura in vista della grande manifestazione nazionale del 23 aprile, momento centrale del progetto e giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. I primi “io leggo perché” saranno quelli dei numerosissimi amici della libreria Feltrinelli che in questi anni hanno contribuito con la loro passione ad animare le innumerevoli iniziative promosse dalla libreria a Como. Scrittori, giornalisti, attori, promotori culturali e i lettori appassionati della nostra città si troveranno a La Feltrinelli con un unico obiettivo: contagiare alla lettura chi non conosce il piacere del libri: “#ioleggoperché nasce proprio per stimolare chi legge poco o addirittura non legge. Parliamo di oltre la metà degli italiani – ha spiegato il presidente di AIE, Marco Polillo. #ioleggoperché è un grande progetto nazionale che chiama a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in “messaggeri pronti a tutto”, decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco, per creare una comunità capace di mettere in relazione il libro, gli autori e il variegato mondo dei lettori. Tutte le informazioni dell’iniziativa nazionale: ioleggoperche.it
Hanno, per ora, aderito all’iniziativa de La Feltrinelli Como:
Mario Lucini (Sindaco di Como), Luigi Cavadini (Assessore alla Cultura Comune Como), Glauco Peverelli (Presidente Parolario), Davide Van De Sfroos (cantautore), Barbara Minghetti (direttrice Teatro Sociale), Vittorio Nessi (magistrato), Salvatore Amura (presidente Accademia Galli), Alberto Cano (Lake Como Film Festival), Filippo Andreani (cantante), Mauro Fogliaresi (poeta), Carlo Pozzoni (editore e fotografo), Giovanni Cocco (scrittore), Marcello Intorno (Assessore Comune di Como), Anna Veronelli (progetto Aurora), Giuseppe Guin (scrittore), Maurizio Pratelli (scrittore e giornalista), Davide Cantoni (giornalista), Pietro Berra (Parolario), Laura Garavaglia (poetessa), Elisabetta Bucciarelli (scrittrice), Monica Bellotti (Teatro Sociale), Manuela Lozza (scrittrice), Fabrizio Barabesi (giornalista), Gerardo Monizza (editore), Enzo Gianmaria Napolillo (scrittore), Mattia Vacca (fotogiornalista), Andrea Butti (fotografo), Franco Passalacqua (Marker), Leopoldo Bianchi (Como Concerti), Chiara Gismondi (Artificio), Anna Buttarelli (Artificio), Ivana Franceschini (Artificio), Veronica Bestetti (Artificio), Jacopo Boschini (regista), Stefano Dragone (attore), Davide Marranchelli (attore), Stefano Annoni (attore), Pino Di Bello (regista), Mario Bianchi (promotore culturale), Tommaso Marelli (Libera), Stefano Tosetti (Libera), Giacomo Magatti (Rete Clima), Pino Forte (TeaWorld), Mauro Oricchio (Coordinamento Comasco Per la Pace), Santina Pitrone (Università Popolare), Claudia Taibez (Comune di Cernobbio), Mario Castellani (illustratore), Eloisa Guarracino (scrittrice), Massimo Lozzi (Ass. Territori), Luca Fonsdituri Veronelli (Cgil), Stefano Marelli (scrittore), Celeste Grossi (Arci), Gianpaolo Rosso (Arci), Lorenzo Canali (Ciao Como Radio), Lucia Tenconi (architetto), Lorenzo Morandotti (giornalista), Stefano Martinelli (Parada Par Tuc), Stefano Novati (enologo), Tonino De Falco (Birrivico), Francesca Guido (giornalista), Grazia Villa (avvocato), Alfredo Tomasetta (Parolario), Andrea Quadroni (giornalista), Philip Di Salvo (giornalista), Filippo Cristini (filosofo), Annalisa Barrella (CiaoComo Radio), Dalila Lattanzi (CiaoComo Radio), Jorma Peverelli (Arci Xanadù), Luca Sassi (musicista dei Three Wheels), Massimo Tettamanti (musicista dei Three Wheels), Fabio Carnelli (cantante dei Three Wheels), Mauro Settegrani (musicista de i 7 grani), Giada Negri (illustratrice).