Locali storici d’Italia 2015: nella guida anche Villa d’Este e il Grand Hotel Tremezzo

20 aprile 2015 | 13:25
Share0
Locali storici d’Italia 2015: nella guida anche Villa d’Este e il Grand Hotel Tremezzo

Anche Villa D’Este e il Grand Hotel di Tremezzo nella “Guida 2015 Locali storici d’Italia”. La Guida, che annovera 240 locali storici d’Italia, quest’anno racconta un itinerario tematico inedito: “Tavoli, tavolini e letti illustri”. Un percorso attraverso ottanta ristoranti, caffè letterari e alberghi per scoprire dove hanno sostato personaggi e grandi della storia.

Giunta alla 39esima edizione, la Guida presenta anche cinque nuovi storici locali e tra questi anche il Grand Hotel Tremezzo. L’albergo nacque come lussuosa tappa del Grand Tour che portava i ricchi rampolli della nobiltà europea allo svezzamento culturale e di vita in Italia. Conserva la suite dedicata a Greta Garbo, che vi soggiornò e lo ricordò come meta soleggiata e felice nel film “Grand Hotel” del 1932. Frutto di un sapiente restauro, ripropone i saloni da sogno con preziosi arredi in cui è possibile respirare ancora oggi il fascino del passato.

E tra le pagine della Guida 2015 Locali storici d’Italia, nell’itinerario tematico “Tavoli, tavolini e letti illustri”, si trova anche il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio (Como), in cui, nella camera 133, soggiornò per la prima volta Alfred Hitchcock quando, nel 1925, ebbe l’ispirazione per la sua prima esperienza di regista con il film “The Pleasure Garden” di cui girò alcune scene proprio nel parco dell’albergo e a Cernobbio. Si innamorò talmente di Villa d’Este da trascorrervi le sue vacanze di settembre fino al 1970. Sempre nella sua “133”.
Un percorso attraverso quasi ottanta alberghi, ristoranti e caffè letterari che appartengono all’Associazione Locali storici d’Italia. Edita dall’Associazione Locali storici d’Italia, nata nel 1976 e presieduta da Giuseppe Nardini di Bassano, la guida – 320 pagine bilingue italiano-inglese – è illustrata al tratto dal pittore Gianni Renna, come usava nelle guide ottocentesche, e diretta da Claudio Guagnini. Viene distribuita gratuitamente dall’Associazione a chi ne fa richiesta, con il solo contributo delle spese di spedizione, ed è disponibile presso i locali associati.

L’Associazione Locali storici d’Italia è un sodalizio culturale senza scopo di lucro con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, da 39 anni, promuove la valorizzazione e la tutela degli antichi locali – alberghi, ristoranti, bar, caffè, pasticcerie, confetterie – che hanno almeno 70 anni di vita e acquisito fama e rinomanza storica attraverso avvenimenti e soste di personaggi celebri. I Locali storici d’Italia sono agli indirizzi localistorici.it, localistorici.com, localistorici.eu, historicalplaces.com.