Un grande gioiello sul lago, Villa Fogazzaro cerca il rilancio (FOTO E VIDEO)

Il 2015 sarà l’anno del grande lancio di Villa Fogazzaro Roi, prezioso Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano, luogo di pace e ispirazione in cui lo scrittore Antonio Fogazzaro trascorse lunghi periodi della sua vita ambientandovi gran parte dei suoi maggiori successi letterali, fra cui ‘Piccolo mondo antico’.
Ampliamento dei giorni di apertura, matrimoni in villa, nuovi parcheggi e la costruzione di un pontile per l’accesso via lago: queste le principali novità. Se ne è parlato nel corso della Conferenza stampa di ieri alla presenza di Simona Zampa, Presidente FAI SWISS; Marco Di Luccio, Responsabile sviluppo dei Beni FAI; Giuliano Francesco Galli, General Manager FAI Como; Giuseppe Farina, sindaco di Valsolda; Chiara Colombo, Responsabile del Bene Villa Fogazzaro Roi; Giorgio Mellone, Custode della Villa e storico collaboratore del Marchese Roi.
L’anno più che positivo per tutti i Beni del Fai è stato evidenziato da Marco Di Luccio, Responsabile sviluppo dei Beni FAI. “I visitatori – ha detto – sono aumentati mediamente del 30%, segno che il sistema-cultura funziona. E questo sarà l’anno di Villa Fogazzaro”. Giuliano Francesco Galli, General Manager FAI Como, ha sottolineato come Villa Fogazzaro Roi sia considerata dal FAI bene culturale per eccellenza. Sono stati 4.500 i visitatori la scorsa stagione, si prevede di arrivare a 5.500 nel 2015 grazie all’ampliamento dei giorni di apertura: nel vivo della stagione estiva, dal 28 giugno al 28 settembre, la Villa sarà aperta dal mercoledì alla domenica, negli altri periodi il sabato e la domenica. “In prospettiva – ha aggiunto Giuliano Galli – contiamo di arrivare a 20.000 visitatori all’anno nel giro di 5-6 anni grazie a una serie di lavori di adeguamento, fra cui il rifacimento dell’impianto di riscaldamento, i servizi pubblici e la realizzazione di un’area didattica con bookshop”.
I primi interventi sono già partiti. Il sindaco di Valsolda Giuseppe Farina, ha annunciato che lunedì inizieranno i lavori del nuovo pontile che permetterà un accesso diretto dal lago. “Abbiamo inoltre in progetto di creare nuovi posti auto e un parcheggio per i pulman turistici”, ha aggiunto il sindaco. Tra le novità del 2015, anche la possibilità di celebrare matrimoni civili in virtù di una convenzione recentemente sottoscritta con il comune di Valsolda. Una possibilità che si prevede verrà sfruttata anche dalle tante coppie straniere che cercano le location più suggestive per le loro nozze in riva al lago.
La collocazione strategica di Villa Fogazzaro Roi all’incrocio dei flussi turistici fra Lago di Como e di Lugano è stata evidenziata da Simona Zampa, Presidente FAI Swiss che ha sottolineato come per l’associazione elvetica la Villa rappresenti un luogo di riferimento importante. “Una gemma vicino a noi – ha detto – di cui possiamo usufruire con grande facilità”. E lo sarà ancora di più quando sarà pronto il pontile che potrà portare i visitatori sia da Lugano che da Porlezza.
“Un luogo che ha il fascino di far vivere ancora i personaggi che qui hanno abitato, come Antonio Fogazzaro e il marchese Giuseppe Roi. O gli stessi protagonisti della finzione letteraria”. Così ha detto Chiara Colombo, Responsabile del Bene Villa Fogazzaro Roi, che ha delineato il programma di eventi estivi Memoria storia della Villa è Giorgio Mellone, custode e per oltre 20 anni storico collaboratore del marchese Roi, di cui ancora oggi conserva le memorie: un vero scrigno di informazioni preziose sulla figura del nobiluomo, scomparso nel 2009, che volle lasciare la sua casa al FAI.
In ultimo, Marco di Luccio ha anticipato un progetto ancora in embrione: la creazione di una piccola foresteria in una parte della villa chiusa al pubblico. Un modo per permettere a veri appassionati di vivere per qualche giorno in un piccolo mondo, sempre più antico ma ancora straordinariamente intatto, immerso nei paesaggi mozzafiato del Ceresio.