Acqua e Sviluppo. Una conferenza della Fondazione A.Volta

Lunedì 27 aprile la Fondazione A. Volta propone la conferenza “Acqua e Sviluppo” presso la sala della Camera di Commercio di Como (ore 17). L’appuntamento per le tematiche trattate si inserisce nell’articolato programma di eventi ed iniziative del SistemaComo2015 in preparazione ad EXPO2015.
EXPO2015 è l’occasione di confronto e di riflessione sui temi dell’ambiente per la ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per affrontare i grandi problemi del millennio: la fame, la povertà. Per la complessità delle interconnessioni tra i fattori che determinano la povertà e la fame, la risposta viene da un sistema di indirizzi e azioni che abbiano come obiettivo prioritario il benessere psico-fisico dell’essere umano e la salubrità dell’ambiente in cui vive. Questioni centrali per lo sviluppo sono: la tutela dell’ambiente da cui trarre le risorse e la questione politico-economica della condivisione delle risorse. Fra le risorse vitali: l’acqua, l’energia, il suolo, l’aria; fra le condizioni essenziali per assicurare benessere e sviluppo: la salute, l’eguaglianza, la giustizia, l’economia, la produzione, la comunicazione.
Saranno questi i temi –con focus particolare sul tema dell’acqua- che la Fondazione A. Volta affronterà nell’evento del 27, di concerto con i poli universitari e la Camera di Commercio di Como, per definire una Weltanschauung delle condizioni del vivere ovvero per coniugare idealità e competenze ed elaborare in ambito prepolitico valori ed ipotesi di soluzione, fondamenti e scelte operative che orientino un nuovo modello di sviluppo centrato sui valori della solidarietà e della sussidiarietà.
Con questa conferenza la Fondazione A. Volta, presieduta da Mauro Frangi, a pochi mesi dalla sua costituzione, riafferma cosi’ il suo ruolo culturale e scientifico internazionale anche sulle scottanti tematiche che pone EXPO. Ed è infatti dal 1999 che la Fondazione, anche attraverso la sua storica divisione Water & Energy Security del Landau Network, opera sui temi della sicurezza idrica, della sostenibilità gestendo programmi di cooperazione scientifica e partecipando a programmi bi e multilaterali nelle aree geostrategiche del pianeta, tra cui Palestina, Iran, Giordania, Libano, Iraq, Pakistan, Afghanistan, Korea del Nord, Russia e paesi CIS ed Europa dell’Est. Attivita’ queste, svolte nell’ambito di collaborazioni con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, l’UNESCO, la FAO, il CIF OIL, Commissione Europea e altri organismi internazionali.
Apriranno i lavori della Conferenza il presidente Frangi ed il Coordinatore Scientifico prof Casati, contribuiranno alle tematiche proposte la Direttrice della Div. Water & Energy Dr.ssa Monti, gli accademici Castelletti e Rulli del Politecnico di Milano, la prof.ssa Galassi dell’Universita’ Statale di Milano, la dr.ssa Ferrario dell’Uninsubria.