Arriva Expo, Trenord assicura piu’ treni e puntualita’ (FOTO E DETTAGLIO)

Expo sarà servita da 379 treni ogni giorno (uno ogni 3 minuti su 20 ore di esercizio), di cui 285 sul servizio suburbano (+131 rispetto al normale servizio) e 94 sul servizio regionale (+49 rispetto al normale servizio). Il tutto senza tagliare alcunché sulle normali tratte utilizzate da pendolari e studenti. Sono alcuni dei contenuti di ‘Your way to Expo’, il nuovo piano dei servizi ferroviari di Trenord per Expo 2015, presentato questa mattina alla stazione ‘Cadorna’ di Milano dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, insieme ad Alessandro Sorte, assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Cinzia Farisé, amministratore delegato di Trenord, Michele Mario Elia, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane. “Nonostante i tagli della Legge di stabilità – ha detto il governatore – Regione Lombardia riesce a mantenere standard fra i più elevati d’Europa. Sulla mobilità abbiamo investito molto e senza l’intervento della Regione, oggi non ci sarebbe più il trasporto pubblico locale. In questo settore – ha fatto notare – Roma ci ha tagliato 150 milioni di euro e noi ne abbiamo recuperati dal nostro bilancio più di 100. Senza questo intervento, alla scadenza delle convenzioni, ci sarebbe stato il caos. In più, abbiamo messo 10 milioni di risorse della Regione per il trasporto pubblico degli alunni disabili. Non è nostra competenza, ma sapendo che nessuno lo avrebbe fatto, siamo voluti intervenire per garantire il servizio” .
“Un vero e proprio miracolo”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, ha definito il Piano ferroviario straordinario per Expo presentato stamani presso la stazione di Milano Cadorna insieme al presidente Roberto Maroni, all’amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisè e a quello delle Ferrovie dello Stato, Michele Elia. L’assessore Sorte ha ricordato come siano stati inseriti oltre 1 milione di treni/km in più. “E questo – ha precisato – tutelando l’ordinario: i pendolari, i lavoratori e gli studenti con la loro esigenze di mobilità. Abbiamo vinto la sfida di coniugare e incastonare lo straordinario nell’ordinario”. L’orario estivo, infatti, concentrato fra l’altro soltanto nel mese di agosto, non inciderà se non per lo 0,8 per cento, sul normale servizio. E non sarà toccato nessun treno dal lunedì al venerdì. Dal 1° maggio saranno 39 su 63 i nuovi treni in servizio acquistati grazie ad un investimento complessivo di 527 milioni di euro. L’assessore ha poi ricordato come, proprio nelle scorse settimane, sia stato sottoscritto il contratto che affida a Trenord la gestione del servizio regionale per altri 6 anni.