Benvenuto Expo. Giovedì a Como Sonics e la musica degli Aucan (PRESENTAZIONE)

Con il titolo di “Lake Como Expo Night” giovedì 30 aprile la città e il territorio daranno il benvenuto all’ Esposizione Universale che si inaugurerà il giorno successivo. Una “notte bianca” di spettacoli e musica che scatterà alle 21.30 in piazza Grimoldi e proseguirà ai Giardini a Lago. Protagonisti i ballerini acrobati Sonics e la collaudata crew di Marker che in passato ha già dato dimostrazione di unire arte e divertimento. La “Lake Como Expo Night”, completamente gratuita, è un’iniziativa di Sistema Como 2015, la squadra messa in campo per organizzare le iniziative che da Como portano a Expo.
Prima tappa della festa in Piazza Grimoldi, dove alle 21.30 la compagnia di performes volanti SONICS presenta lo spettacolo “OSA”, un’ora di spettacolo con meravigliose acrobazie aeree. Una grande macchina scenica a forma di piramide farà da fulcro e collante a strabilianti coreografie ed evoluzioni mozzafiato, poetiche e visionarie. Felice connubio tra atmosfere fiabesche, design e tecnologia, OSA è una vera e propria sfida alle leggi di gravità e un invito all’uomo ad andare oltre i propri limiti. “Osa”, spettacolo con una forte componente illuminotecnica, è un invito all’uomo e al corpo ad andare oltre i propri limiti e a ritrovare quella fiamma emozionale che è dentro ognuno di noi.
La scena è inoltre dominata da nuove macchine sceniche ideate da Alessandro Pietrolini con la complicità di tutti gli Artisti e Acrobati della Compagnia i quali hanno creato autonomamente le loro performances sperimentando con il proprio corpo le possibilità coreografiche offerte dalle nuove attrezzature. I costumi sono un punto di forza dello spettacolo, il colore dominante è il bianco proprio per esaltare la fisicità e la plasticità dei corpi ma anche la metamorfosi degli oggetti in scena. Le atmosfere fiabesche lasciano spazio alla ricerca di un solido connubio tra design, tecnologia e magia. Elemento dominante dello spettacolo sarà l’acrobatica aerea, nonostante la presenza di suggestive performance di acrobatica visuale a terra. Spettacolo pensato per entusiasmare un pubblico eterogeneo “OSA” regalerà agli spettatori attimi di pura magia. “Osa. Siamo nudi davanti al mondo che ci osserva. Osa. Mostra il tuo corpo, ascolta il tuo cuore, la tua voce, essenza, e una luce che ti chiama e un’emozione che ti sorprende. Ascolta il tuo cuore, non aspettare. Osa, non pensare. Osa, ascolta il tuo corpo, il tuo cuore, la tua emozione. Incontra quella luce “.
I SONICS
Compagnia torinese di acrobati, artisti e performer dalla caratura internazionale, trasformano passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per Gli Europei di Calcio 2012 ecc.).
Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di grande effetto presentate nelle più belle città e località italiane, europee e del mondo, da Edimburgo a Francoforte, da Parigi ad Atene, e poi ancora a Miami, Mumbai, Beirut, Kiev e Dubai.
Da segnalare come durante la serata del 30 aprile il Duomo terrà aperte le proprie porte, con gli Alpini a garantire l’ordine pubblico.
Terminato lo spettacolo “OSA”, la festa continuerà nel suggestivo scenario tra il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti, con protagonisti Marker e Como Concerti che propongono uno spettacolo musicale di particolare impatto scenografico, frutto di una collaborazione inedita.
Dalle ore 23:00 protagoniste saranno tre diverse band che si alterneranno sul palco, per dar vita ad una serata musicale che richiamerà migliaia di giovani comaschi e moltissimi appassionati da altri territori. Le performance dei talentuosi comaschi Sveva e Noth.ink – esploratori entrambi di sonorità techno e deep house – apriranno il concerto di Aucan, la cui esibizione musicale è accompagnata da uno spettacolo visivo di rara intensità.
Aucan è una band italiana, ormai affermata a livello internazionale, che fa della sperimentazione musicale in campo elettronico e della ricerca artistica multidisciplinare il suo marchio di fabbrica. Dal loro primo incontro nel 2007 tra Brescia, Londra e Barcellona, hanno prodotto tre album e calcato i palchi di tutto Europa con il loro inconfondibile sound ipnotico, ricco di reminiscenze progressive-rock e dalle forti atmosfere eteree.
Il posizionamento del palco nell’area compresa tra due straordinari monumenti (il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni) e in posizione frontale rispetto al primo bacino del Lago di Como, intende offrire al pubblico un’esperienza musicale e artistica di sicuro coinvolgimento e in grado di valorizzare l’unicità paesaggistica del lungolago comasco. Con Lake Como Expo Night, Marker e Como Concerti desiderano infatti raccontare le straordinarie potenzialità attrattive del lungo lago cittadino e a dare alcuni assaggi dell’importante progetto che stanno costruendo per il prossimo settembre nelle medesima area.
“L’area lungo lago è perfetta per realizzare esibizioni musicali per un pubblico giovane e sopratutto ha delle potenzialità ancora inesplorate che potrebbero farla diventare un punto di riferimento per gli spettacoli dal vivo già dalla prossima estate” sostiene Leopoldo Bianchi, anima di Como Concerti e ideatore di moltissimi spettacoli nell’area del Tempio Voltiano targati Auto Rock Produzioni.
“La nostra idea – aggiunge Franco Passalacqua di Marker – è quella di trovare una destinazione adeguata per gli eventi gratuiti che abbiamo in programma nei prossimi mesi assieme a Como Concerti. Expo Night è un’occasione straordinaria per entrare in contatto con chi sta organizzando una visita all’esibizione di Rho e vuole trovare un’offerta di intrattenimento culturale lontana dal caldo e dal caos milanese. L’area dei giardini a lago ha un fascino paesaggistico incredibile, gli spettacoli musicali e l’energia degli spettatori la rendono semplicemente unica in Lombardia.”